Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
Composizione dell'aria
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
La misura empirica della temperatura
P = H * g ; L’unità di misura è (Pascal ) ; g=
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
A. Stefanel - Fluidodinamica
A. Stefanel - F1: Introduzione alla fisica dei fluidi
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pascal Stevino Torricelli
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Osservazioni sperimentali
Fluidi.
Pressione in un fluido:
L’equilibrio dei fluidi.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Lavoro di una forza costante
Le proprietà dei corpi solidi
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Chimica Fisica La Pressione Universita’ degli Studi dell’Insubria
N mg La reazione Vincolare
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
Proprietà meccaniche dei Fluidi
Lezione 12 I liquidi e l'atmosfera.
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Statica dei fluidi.
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Forza Pressione = Superficie F P = S L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il Pascal, che ha come simbolo Pa, e che equivale ad.
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Meccanica dei Fluidi.
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
Dinamica dei fluidi.
Solidi, liquidi e aeriformi
Leggi dei Gas 1.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
LA PRESSIONE NEI FLUIDI
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
IDROSTATICA.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
Il principio di Archimede
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
11. Gas e liquidi in equilibrio
11. Gas e liquidi in equilibrio
GAS: caratteristiche fondamentali
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
Transcript della presentazione:

Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas Un fluido assume la forma del recipiente che lo contiene Densità del fluido: ΔV La densità rappresenta la massa per unità di volume La densità è una proprietà locale (dipende dalla posizione di ΔV)

Pressione Sensore di pressione = piccolo cilindro chiuso da un pistone di area ΔA vincolato ad una molla Pressione esercitata dal fluido = forza per unità di area del pistone

Unità di misura Equazione dimensionale della densità: [ρ]=[ML-3] Nel sistema MKS la densità si misura in kg/m3 Nel sistema CGS la densità si misura in g/cm3 1 g/cm3 = 103 kg/m3 Equazione dimensionale della pressione: [p]=[ML-1T-2] Nel sistema MKS la pressione si misura in Pascal (Pa) 1 Pa = 1 N/m2 = 1 kg m-1 s-2 Altre unità di misura di uso comune: 1 bar = 105 Pa 1 atm = 1,01×105 Pa 1 torr = 1mm Hg (1 atm = 760 torr)

Fluidi pesanti y F2 A y1 pressione p1 F1 y2 pressione p2 P = mg y1 y2 pressione p1 F1 P = mg pressione p2 Consideriamo un volumetto cilindrico di area A tra y1 e y2: Prima legge di Newton: (legge di Stevino)

Legge di Stevino Se y1=0, allora p1=p0 (pressione atmosferica) Ponendo y2=-h e p2=p la legge di Stevino si scrive nella forma: p0 = contributo della pressione atmosferica ρgh = pressione dovuta al liquido sovrastante y h -h

Barometro a mercurio di Torricelli p=p0 p=0 Il dispositivo è costituito da un tubo riempito di Hg capovolto su una bacinella contenente Hg Fu introdotto da Torricelli per misurare la pressione atmosferica Al livello y1=0 è p=p0 (pressione atmosferica) Al livello y2=h è p=0 (la pressione dei vapori di Hg è trascurabile) Legge di Stevino: Al livello del mare e alle nostre latitudini h=760mm di Hg

Principio di Pascal Un cambiamento di pressione applicato a un fluido confinato viene trasmesso inalterato a ogni porzione di fluido e alle pareti del recipiente che lo contiene Per la legge di Stevino, la pressione nel punto P è data da p=pext + ρgh Se pext varia di Δp, poichè ρ, g ed h restano invariate, anche p varia della stessa quantità Δp

Martinetto idraulico Applicando una forza Fa verso il basso sul pistone di sinistra, di area Aa ,il pistone di destra, di area As , esercita una forza Fs sul carico, diretta verso l’alto: Il pistone a sinistra si abbassa di da ,quello a destra si alza di ds : Calcolo del lavoro:

Principio di Archimede Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto di intensità pari al peso del fluido spostato dal corpo stesso Se il volume del corpo fosse occupato dal fluido, tale fluido sarebbe in equilibrio per effetto del suo peso e della forza esercitata dal fluido restante Di conseguenza, la forza esercitata dal fluido sul corpo è pari al peso del volume di fluido spostato dal corpo FA mf g (spinta di Archimede)

Condizione di galleggiamento Forze agenti su un corpo immerso in un fluido: FA P il corpo sale a galla se FA>P e quindi se ρ < ρf il corpo affonda se FA<P e quindi se ρ > ρf se ρ = ρf il corpo resta a profondità costante

Galleggiamento FA Quando un corpo galleggia, il suo peso è uguale in modulo alla spinta di Archimede P La frazione di volume immersa è data dal rapporto tra la densità del corpo e quella del fluido

Equazione di continuità Consideriamo un fluido incompressibile che scorre in un tubo di sezione non costante Volume di fluido che attraversa la sezione A1 nel tempo Δt: Volume di fluido che attraversa la sezione A2 nel tempo Δt: (equazione di continuità)

Portata La grandezza RV=Av si chiama portata la portata rappresenta il volume di fluido che attraversa una sezione del tubo nell’unità di tempo l’equazione di continuità stabilisce che la portata è costante l’equazione dimensionale della portata è [RV ]=[L3 T -1] nel sistema MKS la portata si misura in m3/s La grandezza Rm=ρAv si chiama portata massica la portata massica rappresenta la massa di fluido che attraversa una sezione del tubo nell’unità di tempo l’equazione di continuità stabilisce che anche la portata massica è costante l’equazione dimensionale della portata massica è [Rm]=[M T -1] nel sistema MKS la portata massica si misura in kg/s

Legge di Bernoulli (1) Consideriamo un fluido che scorre in un tubo ed esaminiamo il moto del fluido tra i tempi t e t+Δt Un volume di fluido ΔV attraversa la sezione 1 ad altezza y1 e con velocità v1; lo stesso volume di fluido attraversa la sezione 2 ad altezza y2 e con velocità v2 Teorema dell’energia cinetica: Variazione di energia cinetica: Lavoro della forza peso: Lavoro delle forze di pressione:

Legge di Bernoulli (2) Sostituendo i vari termini nel teorema dell’energia cinetica: (teorema di Bernoulli)

Velocità di uscita di un fluido da un foro y1=h, p1=p0 , v1=0 y2=0, p2=p0 , v2=v Teorema di Bernoulli: (legge di Torricelli)