Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Advertisements

Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Principio di conservazione della quantità di moto
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
“Assi principali di inerzia”
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
L m1m1 durante lurto agiscono soltanto forze interne di conseguenza il sistema e isolato e sara possibile imporre la conservare della quantita di moto.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Una forza orizzontale costante di 10 N è applicata a un cilindro di massa M=10kg e raggio R=0.20 m, attraverso una corda avvolta sul cilindro nel modo.
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Centro di Massa di corpi rigidi
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Manubrio simmetrico Se il corpo è simmetrico rispetto all’asse di rotazione Il momento angolare totale è parallelo all’asse di rotazione Nel caso della.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
La forza di gravitazione universale è conservativa
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
La forza di gravitazione universale è conservativa
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Urto in una dimensione -Urto centrale
Dinamica dei sistemi di punti
Il centro di massa di corpi simmetrici
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
N mg La reazione Vincolare
La termodinamica Nello studio della meccanica abbiamo lasciato alcuni problemi aperti L’energia meccanica totale in presenza di forze non conservative,
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Complementi di dinamica
Diagramma di corpo libero
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Le leggi della dinamica
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Un esempio.
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
Il teorema del momento angolare
un sistema rigido di punti materiali
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Esercizi (attrito trascurabile)
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
due argomenti strettamente connessi
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Prof.ssa Veronica Matteo
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco ed il piano di scorrimento è 0.20. Il proiettile rimane conficcato nel blocco, che si sposta di 1.8 m (senza rotazioni) Qual è la velocità del blocco subito dopo che il proiettile si è conficcato? A che velocità era stato sparato? II esonero Dopo l’urto il moto avviene sotto l’azione della froza peso, della componente normale della reazione vincolare e della forza di attrito dinamico: N M V m x Fa P

Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco ed il piano di scorrimento è 0.20. Il proiettile rimane conficcato nel blocco, che si sposta di 1.8 m (senza rotazioni) Qual è la velocità del blocco subito dopo che il proiettile si è conficcato? A che velocità era stato sparato? II esonero Durante l’urto, completamente anelastico, agiscono le seguneti forze esterne: la forza peso, la componente normale della reazione vincolare e la forza di attrito. La forza peso e la componente normale son verticali Non vengono influenzate da quello che avvine nella direzione orizzontale Ossia dalle forze impulsive interne. Anche la forza di attrito non ha carattere impulsivo dato che ilsuo modulo massimo dipende da N Si conserva la quantità di moto nella direzione della’asse x v M m x M V m x

Un disco omogeneo di raggio 10 cm e massa 2 kg è montato in modo da poter ruotare liberamente attorno ad un asse orizzontale passante per un punto del bordo del disco. determinare il momento di inerzia del disco rispetto all'asse di rotazione Se il disco viene lasciato libero, partendo da fermo, da una posizione in cui il suo centro si trova alla stessa altezza dell'asse di rotazione, trovare la velocità angolare e la velocità del suo centro quando questo passa per la sua posizione più bassa; Determinare infine l'accelerazione angolare del disco nell'istante in cui viene lasciato libero. II esonero O C Il momento di inerzia del disco rispetto ad un asse passante per il suo centro è Con Steiner, il momento di inerzia rispetto all’asse passante per un punto del bordo: Durante la rotazione agiscono la forza peso e la reazione vincolare. La reazione vincolare fa lavoro nullo (applicata all’asse di rotazione: fisso) Si conserva l’energia meccanica

Un disco omogeneo di raggio 10 cm e massa 2 kg è montato in modo da poter ruotare liberamente attorno ad un asse orizzontale passante per un punto del bordo del disco. determinare il momento di inerzia del disco rispetto all'asse di rotazione Se il disco viene lasciato libero, partendo da fermo, da una posizione in cui il suo centro si trova alla stessa altezza dell'asse di rotazione, trovare la velocità angolare e la velocità del suo centro quando questo passa per la sua posizione più bassa; Determinare infine l'accelerazione angolare del disco nell'istante in cui viene lasciato libero. II esonero O C Durante la rotazione agiscono la forza peso e la reazione vincolare. La reazione vincolare fa lavoro nullo (applicata all’asse di rotazione: fisso) Si conserva l’energia meccanica

Un disco omogeneo di raggio 10 cm e massa 2 kg è montato in modo da poter ruotare liberamente attorno ad un asse orizzontale passante per un punto del bordo del disco. determinare il momento di inerzia del disco rispetto all'asse di rotazione Se il disco viene lasciato libero, partendo da fermo, da una posizione in cui il suo centro si trova alla stessa altezza dell'asse di rotazione, trovare la velocità angolare e la velocità del suo centro quando questo passa per la sua posizione più bassa; Determinare infine l'accelerazione angolare del disco nell'istante in cui viene lasciato libero. II esonero Rv O C ? L’accelerazione angolare è legata al momento assile delle forze agentidalla relazione: Solo la forza peso contribuisce al momento assiale (la reazione vincolare ha braccio nullo. Il segno meno indica che il momento produce una rotazione oraria P

II esonero Una macchina termica trasforma 1.00 mol di un gas monoatomico ideale lungo il ciclo mostrato in figura. Il processo 12 si svolge a volume costante, il processo 2 3 è adiabatico e il processo 31 si svolge a pressione costante. La temperatura nello stato 1, T1, è 300 K e quella nello stato 2, T2, è 600 K. La pressione nello stato 1 è 1.003 bar. Determinare la temperatura T3, la pressione P2 e il volume nei punti 1,2,3. Il calore Q scambiato, il lavoro W effettuato e la variazione di energia interna in ciascuna delle tre trasformazioni. La variazione di entropia in ciascuna delle trasformazioni. (R=8.314 J/(molK)

II esonero Una macchina termica trasforma 1.00 mol di un gas monoatomico ideale lungo il ciclo mostrato in figura. Il processo 12 si svolge a volume costante, il processo 2 3 è adiabatico e il processo 31 si svolge a pressione costante. La temperatura nello stato 1, T1, è 300 K e quella nello stato 2, T2, è 600 K. La pressione nello stato 1 è 1.003 bar. Determinare la temperatura T3, la pressione P2 e il volume nei punti 1,2,3. Il calore Q scambiato, il lavoro W effettuato e la variazione di energia interna in ciascuna delle tre trasformazioni. La variazione di entropia in ciascuna delle trasformazioni. (R=8.314 J/(molK)

II esonero Una macchina termica trasforma 1.00 mol di un gas monoatomico ideale lungo il ciclo mostrato in figura. Il processo 12 si svolge a volume costante, il processo 2 3 è adiabatico e il processo 31 si svolge a pressione costante. La temperatura nello stato 1, T1, è 300 K e quella nello stato 2, T2, è 600 K. La pressione nello stato 1 è 1.003 bar. Determinare la temperatura T3, la pressione P2 e il volume nei punti 1,2,3. Il calore Q scambiato, il lavoro W effettuato e la variazione di energia interna in ciascuna delle tre trasformazioni. La variazione di entropia in ciascuna delle trasformazioni. (R=8.314 J/(molK)