DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori utilizzati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal PIL al BIL: dal ben-avere al ben-essere
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Mercato del lavoro.
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
attraverso la statistica
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Il benessere equo e sostenibile in Italia. La dimensione del lavoro e della conciliazione dei.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L’occupazione femminile in Italia
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La statistica per conoscere e per decidere Il caso dell’approccio locale agli indicatori di benessere Il BES in ambito urbano: il caso di Prato Venerdì.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Alessandri Paola 26/10/2015.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori utilizzati Silvana Salvini Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) «G.Parenti» Università di Firenze La statistica per conoscere e per decidere Venerdì 24 ottobre 2014 Polo Universitario delleScienze Sociali

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Le ricerche svolte in questo campo ci dicono che, allo stato attuale, non esiste un unico indicatore statistico capace di rappresentare appieno lo stato di benessere di una società, ma che bisogna fare riferimento a una pluralità di misure E’ stato pertanto avviato un processo per misurare il benessere attraverso indicatori condivisi a livello nazionale, utili come riferimento per il dibattito pubblico e per indirizzare le scelte politiche future Le dimensioni del benessere e la loro misura si basano sui fenomeni tesi a migliorare una società, sulla definizione di obiettivi di breve e lungo periodo e sulla valutazione dei risultati dell’azione pubblica. Verso una definizione di benessere

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Il rapporto Bes2014 – i cui dati di base provengono da numerose fonti – si basa sull’analisi di 12 domini del benessere in Italia attraverso 134 indicatori. Ogni dominio viene guardato nel tempo e nello spazio, confrontando la situazione italiana con quella degli altri paesi europei. Inoltre, si guarda alle differenze esistenti per quanto riguarda il genere, l’età e il territorio. Dominio per dominio, la ricchezza delle informazioni consente un esame dei mutamenti della qualità della vita in Italia vista come un «dodecaedro», dove ogni faccia riassume un dominio. All’analisi per dominio si affianca una sintesi delle tendenze del benessere dei cittadini nei dieci anni dal 2004 a oggi. Il Benessere Equo e Sostenibile in Italia

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" La mappa del benessere Per oltre la metà delle dimensioni del benessere (cultura e tempo libero, lavoro, condizioni materiali di vita, relazioni sociali, servizi essenziali, salute, ricerca e innovazione), i risultati riproducono lo storico divario tra le Regioni del Nord e quelle del Sud, con queste ultime che occupano stabilmente le posizioni di coda. Il divario di benessere tra le Regioni è, dunque, almeno altrettanto rilevante di quello in termini di Pil.

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Quali i domini e quali andamenti? (1) SALUTE Migliorano le condizioni di salute fisica, permangono le disuguaglianze ISTRUZIONE E FORMAZIONE Formazione in lieve miglioramento, ma crescono i Neet e diminuisce la partecipazione culturale LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA Cala l’occupazione, peggiora la qualità del lavoro, aumentano le disuguaglianze territoriali BENESSERE ECONOMICO Le condizioni economiche delle famiglie non migliorano, nonostante deboli segnali positivi nel 2013

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" RELAZIONI SOCIALI Si fa più affidamento a reti di sostegno, ma la partecipazione sociale è in calo e resta bassa la fiducia negli altri POLITICA E ISTITUZIONI Più donne e giovani nei luoghi decisionali economici e politici, scende l’età media dei parlamentari, resta alta la sfiducia nelle istituzioni SICUREZZA Calano gli omicidi ma aumentano furti e rapine BENESSERE SOGGETTIVO Soddisfazione per la vita stabile, ma in calo tra i giovani e al Nord Quali i domini e quali andamenti? (2)

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE Una priorità non riconosciuta AMBIENTE Nel futuro verde ed energia rinnovabile, ma inquinamento del territorio da monitorare attentamente RICERCA E INNOVAZIONE La quota di Pil per ricerca e sviluppo diminuisce, le differenze territoriali crescono QUALITÀ DEI SERVIZI Luci e ombre nella situazione dei servizi di pubblica utilità Quali i domini e quali andamenti? (3)

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Due temi ad esempio…. 1) Istruzione e formazione 2) Lavoro e Conciliazione dei tempi di vita Indicatori e dati

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Il dominio prende in considerazione quattro dimensioni: istruzione formale, formazione continua, livelli di competenze e partecipazione culturale. È attraverso queste che è possibile tracciare i principali mutamenti in atto. Tra il 2011 e il 2013 migliorano quasi tutti gli indicatori sulla formazione, ma la crescita è lenta e troppo esigua per riuscire a colmare l’importante divario che separa l’Italia dal resto d’Europa. Nel 2013, il 58,2% dei 25-64enni possiede almeno il diploma superiore, contro un valore medio europeo del 74,9%; la quota di individui tra i 30 e i 34 anni che hanno conseguito un titolo universitario è appena del 22,4. Istruzione e formazione

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Gli indicatori Principali indicatori istruzione e formazione. Anno 2013 (valori %). Ammonta a -5% la differenza tra il tasso di uscita dal sistema di istruzione italiano rispetto al tasso di uscita medio registrato nell’area Ue27, dove nel 2013 la percentuale di giovani che hanno abbandonato prematuramente gli studi è stata del 12%, a fronte di un valore pari al 17% registrato in Italia. La distanza che separa l’Italia dalle performance europee è marcata. E’ pari a -16,7% la differenza percentuale tra la quota di italiani che hanno conseguito almeno il diploma superiore e il corrispondente dato europeo; la quota di enni in possesso di un titolo universitario è inferiore rispetto alla media europea del -17,6%

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" una grave contrazione dell’impiego di risorse umane del Paese L’acuirsi della crisi economica ha determinato una grave contrazione dell’impiego di risorse umane del Paese e un aumento delle disuguaglianze territoriali e generazionali. La distanza che separa l’Italia dall’Ue27 si amplia negli ultimi due anni. Nel 2013 il tasso di occupazione si attesta al 59,8%, mentre nella Ue27 è pari al 68,5%. indicatori di qualità del lavoro segnalano un preoccupante peggioramento Gran parte degli indicatori di qualità del lavoro segnalano un preoccupante peggioramento della condizione dei lavoratori. L’instabilità dell’occupazione rimane diffusa e l’incidenza di lavoratori a termine si associa ad una propensione sempre minore alla stabilizzazione dei contratti di lavoro temporanei, soprattutto per i giovani. La qualità dell’occupazione, inoltre, si lega strettamente alle difficoltà di conciliare tempi di lavoro e di vita. Conciliazione famiglia-lavoro

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" 1.Tasso di occupazione anni 2. Tasso di mancata partecipazione al lavoro 3. Percentuale di trasformazioni nel corso di un anno da lavori instabili a lavori stabili 4. Percentuale di occupati in lavori a termine da almeno 5 anni 5. Incidenza di lavoratori dipendenti con bassa paga 6. Incidenza di occupati sovraistruiti 7. Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente 8. Incidenza di occupati non regolari sul totale degli occupati 9. Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di anni con figli in età prescolare e delle donne senza figli9. Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di anni con figli in età prescolare e delle donne senza figli 10. Quota di popolazione di anni che svolge più di 60 ore settimanali di lavoro retribuito e/o familiare10. Quota di popolazione di anni che svolge più di 60 ore settimanali di lavoro retribuito e/o familiare 11. Indice di asimmetria del lavoro familiare11. Indice di asimmetria del lavoro familiare 12. Soddisfazione per il lavoro svolto12. Soddisfazione per il lavoro svolto 13. Percezione di insicurezza dell’occupazione13. Percezione di insicurezza dell’occupazione Gli indicatori

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" La qualità dell’occupazione di un Paese si lega anche alla possibilità di conciliare il lavoro retribuito con le attività di cura familiare. Il divario tra il tasso di occupazione delle madri (da 25 a 49 anni) con figli in età prescolare e quello delle donne senza figli, stabile durante i primi anni della crisi, diminuisce leggermente negli ultimi due anni: ogni 100 lavoratrici occupate senza figli, le madri occupate con figli piccoli sono solamente 75. Nel 2012, nel Mezzogiorno aumenta il tasso di occupazione delle donne con figli piccoli, come risultato di strategie spesso volte a sostenere il reddito familiare a fronte della perdita di lavoro del partner, ma già nel 2013 l’indicatore torna a calare più di quello delle donne senza figli, ampliando nuovamente il considerevole divario territoriale nel rapporto tra i tassi (10 punti). Lavoro e famiglia

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Un tentativo di sintesi (1) Domini che migliorano, domini che peggiorano SALUTE ISTRUZIONE E FORMAZIONE LAVORO E CONCILIAZIONE BENESSERE ECONOMICO RELAZIONI SOCIALI POLITICA E ISTITUZIONI SICUREZZA BENESSERE SOGGETTIVO PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE AMBIENTE RICERCA E INNOVAZIONE QUALITA' DEI SERVIZI Legenda: Legenda: Miglioramenti Peggioramenti Contraddizioni

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" L’analisi del benessere in Italia durante l’ultimo decennio mostra un quadro di luci ed ombre, di tendenze positive di lungo periodo meno condizionate dalla congiuntura, come gli aspetti legati alla salute, all’istruzione o alle reti sociali, e di altre profondamente segnate dal ciclo, come il lavoro e la condizione economica delle famiglie. Prima dello scoppio della crisi ( ) - I primi anni del nuovo secolo presentano un quadro del benessere in Italia inevitabilmente molto articolato, ma complessivamente positivo. La caduta ( ) - Il 2008 inizia con una ripresa del livello di occupazione fino alla metà dell’anno per poi subire una brusca caduta, che prosegue per tutto il 2009 e si conclude con un tasso di occupazione di 2 punti percentuali inferiore rispetto all’inizio dell’anno precedente. La “ripresina” ( ) - Nel 2010 e 2011, la crisi dal punto di vista della produzione sembra superata, anche se la ripresa è più stentata rispetto a quella osservata nel resto dell’Unione europea e, in particolare, nelle altri grandi economie come Francia e Germania La seconda recessione: il 2012…Il 2012 vede una nuova caduta della produzione di beni e servizi e, assieme ad essa, ulteriori peggioramenti degli indicatori socio-economici legati al ciclo Un tentativo di sintesi (2) La qualità della vita in Italia negli ultimi dieci anni

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" La seconda metà del 2013 mostra un rallentamento della recessione e un timido (e provvisorio) aumento della produzione di beni e servizi nel quarto trimestre. famiglie un’ulteriore riduzione della spesa per consumi Le famiglie mostrano un’ulteriore riduzione della spesa per consumi ma aumentano leggermente la propensione al risparmio e diminuiscono il ricorso all’indebitamento. settore ricerca e sviluppo diminuisce Inoltre, la quota di Pil destinata al settore ricerca e sviluppo diminuisce, aumentando la nostra distanza dal resto d’Europa. occupati sono calati Nel complesso del 2013 gli occupati sono calati di ulteriori 480 mila unità. Ormai il 9,1% della popolazione vive in famiglie senza occupati. In particolare, la disoccupazione giovanile ha raggiunto quota 40%. «lavoratori della conoscenza» La proporzione di «lavoratori della conoscenza» sul totale degli occupati si è ridotta in un anno del 20%. Neetè aumentato di quasi 200 mila unità Il numero di Neet (persone di anni che non lavorano e non studiano) è aumentato di quasi 200 mila unità. Complessivamente, tuttavia, dopo il forte calo avvenuto nel 2012, la soddisfazione nei confronti della vita si mantiene stabile nel Complessivamente, tuttavia, dopo il forte calo avvenuto nel 2012, la soddisfazione nei confronti della vita si mantiene stabile nel Concludendo… e il 2013?

DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Grazie per l’attenzione!