Trasformazioni cicliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi della termodinamica
Advertisements

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
LA TERMODINAMICA.
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Teorema di Clausius le proprietà di una trasformazione ciclica a due temperature sono descritte soddisfacentemente dal teorema di Carnot ma in una generica.
Secondo Principio della Termodinamica
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Il secondo principio della Termodinamica
Termodinamica Chimica
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Termodinamica 8 12 maggio 2011 Macchine termiche
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
2o Principio della Termodinamica :
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Le macchine termiche Il primo principio ci offre la possibilità di trasformare energia interna, calore in lavoro meccanico Le macchine che realizzano queste.
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Entropia
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
calcolo e applicazioni
Definizione e proprietà
Enunciati – Ciclo di Carnot
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
Esercitazioni.
Prof. Roberto Capone Termodinamica
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
Termologia 7. Entropia e disordine.
Termodinamica.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Espansione di un gas a pressione costante
Il secondo principio della termodinamica
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Il secondo principio della termodinamica
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
- I° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA - II° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
8. Il secondo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
9. L’entropia.
Sistema, Ambiente e Universo
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Transcript della presentazione:

Trasformazioni cicliche Trasformazione ciclica: una trasformazione in cui lo stato finale coincide con quello iniziale. Se viene prodotto lavoro W < 0 assorbendo calore da sorgenti il ciclo è detto termico. Consente di trasformare U e Q in lavoro W I principio: L’espansione si arresta  occorre riportare il sistema al punto iniziale, con una isoterma più bassa. La macchina termica deve operare su un ciclo.

Ciclo di Carnot macchina reversibile che opera tra due sorgenti Motore termico è un dispositivo che scambia calore con l’ambiente e produce lavoro. Affinché il lavoro venga prodotto in modo continuativo deve operare in modo ciclico. macchina reversibile che opera tra due sorgenti 2 isoterme + 2 adiabatiche può essere percorso da qualsiasi fluido motore: prendiamo il gas perfetto.

Ciclo di Carnot AB: espansione isoterma Assorbito

Ciclo di Carnot Ceduto BC: espansione adiabatica Cd: compressione isoterma Ceduto

Ciclo di Carnot DA: compressione adiabatica Rendimento del ciclo:

Ciclo di Carnot Moltiplicando tutti i primi membri e tutti i secondi membri tra loro

Applicazione: il Ciclo Otto Una macchina termica a combustione interna, il motore dell'automobile a benzina, può essere approssimata con il ciclo mostrato in figura. Si supponga che la miscela aria-benzina possa essere considerato un gas perfetto e che venga utilizzato un rapporto di compressione 4 a 1 (V4 = 4V1). Si supponga inoltre che p2=3p1. Determinate la pressione e la temperatura in ognuno dei quattro vertici del diagramma p-V in funzione di p1 e T1, e del rapporto g dei calori specifici del gas. Esprimere il rendimento del ciclo in funzione del rapporto di compressione. Confrontare con il rendimento di una macchina di Carnot che lavora tra le temperature estreme.

Applicazione: il Ciclo Otto

Il frigorifero w Il ciclo di Carnot è un ciclo reversibile Quindi può essere percorso al contrario: Si invertono i segni degli scambi energetici Cambia segno DU - W e Q Quelle che erano le quantità assorbite diventano cedute e viceversa quindi la macchina di Carnot al contrario assorbe il lavoro W assorbe il calore Q2 dal serbatoio più freddo cede la quantità di calore Q1 al serbatoio più caldo Abbiamo realizzato un frigorifero Si definisce coefficiente di prestazione del frigorifero w

Irreversibilità e II principio le trasformazioni in natura sono irreversibili!!! Procedono in un’unica direzione. per es. due corpi a temperatura differente: il calore può passare da quello più caldo a quello più freddo ma non il viceversa. Pendolo messo in oscillazione: parte dell’energia meccanica viene ceduta sotto forma di energia interna dell’aria. Non può accadere il viceversa. Perché??  Il II principio della termodinamica

L’entropia Esiste una funzione di stato l’ entropia, S: tale che l’integrale del calore scambiato reversibilmente diviso per la T a cui avviene lo scambio, tra lo stato i e lo stato f, è dato dalla differenza dei valori della funzione S nello stato finale meno quello dello stato iniziale. La variazione di entropia non dipende dalla trasformazione, sia reversibile o irreversibile. Attenzione: il calcolo di DS deve essere fatto SOLO su una trasformazione REVESIBILE

L’entropia: funzione di stato Gas perfetto Vale per qualunque trasformazione tra i ed f

Applicazioni T1 T2 Q1 Q2 T1>T2 Consideriamo due corpi a T1 e T2: il calore ceduto dal corpo 1 ed assorbito dal corpo 2, fino alla T di equilibrio. La trasformazione è irreversibile. Il calore trasferito da un corpo all’altro può essere calcolato come se la trasformazione fosse reversibile È a pressione costante T1>T2 T1 T2 Q1 Q2

Applicazioni

Applicazioni L’espansione libera è una trasformazione irreversibile Per calcolo la variazione dell’entropia dobbiamo utilizzare trasformazione isoterma reversibile

Applicazioni Cambiamento di fase:

Applicazioni c Per un trasformazione qualunque: poiché l’entropia è una funzione di stato, possiamo considerare una qualunque trasformazione reversibile. f i

Applicazioni Universo Trasformazione reversibile Ambiente Serbatoio di calore Sistema X es. spansione isoterma reversibile...

II principio della Termodinamica: Enunciato I: se il sistema è isolato, l’entropia del sistema non può diminuire, aumenta se la trasformazione è irreversibile; resta costante se la trasformazione è reversibile. L’Universo è un sistema isolato Ciclo irreversibile Ciclo reversibile L’irreversibilità è sempre accompagnata da un aumento di entropia.!! Ogni processo naturale evolve sempre nella direzione verso cui aumenta l’entropia.

Le macchine termiche Il I principio: Calore può essere trasformato in lavoro meccanico. Un espansione isoterma trasforma tutto il Q in W Le macchine termiche sono sistemi termodinamici che descrivono un ciclo. Una parte del ciclo assorbe calore da uno o più serbatoi, un’altra parte cede calore a uno o più serbatoi. Esempi di macchine termiche: il motore dell’automobile, le locomotive a vapore. Il rendimento della macchina: È possibile realizzare un processo il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da un serbatoio e di convertirlo completamente in lavoro?? Q ceduto = 0 Macchina mono-terma W(=Q1)

Enunciati II del 2° principio della Termodinamica Enunciato II (di Kelvin-Planck): è impossibile realizzare un processo che abbia come unico risultato la trasformazione in lavoro del calore fornito da una sorgente a temperatura uniforme. non esiste la macchina monoterma ossia la macchina perfetta!!!.

Enunciato III del II principio della Termodinamica Enunciato III (di Clausius): è impossibile realizzare un processo che abbia come unico risultato il trasferimento di una quantità di calore da un corpo ad un altro a temperatura maggiore. SERVE W non esiste il frigorifero perfetto!!

Riassumiamo II principio Enunciato I: se il sistema è isolato, l’entropia del sistema non può diminuire, aumenta se la trasformazione è irreversibile; resta costante se la trasformazione è reversibile. Enunciato II (di Kelvin-Planck): è impossibile realizzare un processo che abbia come unico risultato la trasformazione in lavoro del calore fornito da una sorgente a temperatura uniforme Enunciato III (di Clausius): è impossibile realizzare un processo che abbia come unico risultato il trasferimento di una quantità di calore da un corpo ad un altro a temperatura maggiore.

Equivalenza degli enunciati II e III Dimostriamo che la violazione di uno implichi la violazione dell’altro. Violato enunciato II Supponiamo che esista una macchina termica 1 che trasformi tutto il calore il lavoro. Prendiamo un’altra macchina di Carnot 2) che lavori come frigorifero. Macchina complessiva: Assorbe Cede Viola il III

Il teorema di Carnot Tutte le macchine che lavorano tra due termostati hanno un rendimento che è minore, o al massimo uguale, a quello di una macchina di Carnot che lavori tra gli stessi due termostati. tutte le macchine reversibili (tutte le macchine di Carnot) che lavorano tra gli stessi termostati hanno, tutte, lo stesso rendimento.

Il teorema di Carnot La dimostrazione per assurdo: Supponiamo che esista una macchina X che lavori tra i due termostati T1 e T2 che abbia un rendimento > della macchina di Carnot operante come macchina frigorifera tra gli stessi termostati. Sia W il lavoro delle due macchine in un ciclo uguale Combiniamo le due macchine in una sola macchina, non si compie lavoro esterno.

Il teorema di Carnot Assunto OSSIA

Il teorema di Carnot Combiniamo le due macchine in una sola macchina, non si compie lavoro esterno. 28 Il calore viene trasferito dal serbatoio T1 a temperatura più bassa a quello T2 a temperatura più alta senza che venga fatto lavoro: contraddice il II principio della termodinamica!!