Datazione con il metodo del 14C tramite Spettrometria di Massa con Acceleratore Benedetta Lazzeri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di A. Patrick classe 3B Ceprano. La paleontologia,la scienza che studia i fossili,li definisce come resti o impronte di un animale o di un vegetale.
Advertisements

La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Datazioni Il metodo del 14C è un grande contributo della fisica nucleare all’archeologia (e alla storia dell’arte) Il principio su cui si basa il metodo.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Convenzioni di scrittura
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Introduzione alle misure strumentali
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Il LABEC, ovvero la Fisica Nucleare per i Beni Culturali
La chimica è una scienza sperimentale
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
U 11 Equilibrio chimico.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
ELETTROFORESI CAPILLARE
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Università degli studi di Torino Corso SIS AA
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
CATALISI CHIMICA.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
Chimica e didattica della chimica
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
Lezione 5.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Copertina 1.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Richiami di struttura della materia
stati fisici della materia e forze intermolecolari
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
LA MISURA DEL RADON GENERALITÀ CANESTRI AL CANESTRI AL CARBONE ATTIVO CARBONE ATTIVO ELETTRETI LR-115 RaMonA.
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l’analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli.
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
Transizioni di stato.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Spettrometria di massa
Decadimento radioattivo
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Villa Gualino, febbraio 2002 Mario Romano Fisica Nucleare e Beni Culturali Il materiale utlizzato per questo seminario è una rielaborazione ed integrazione.
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
Rivelatore a spettrometria di massa
1. Il nucleo. La radioattività
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Linea1: Studio di fattibilità sulla possibilità di utilizzare la linea di spettroscopia di massa del Tandem del Labec per isotopi rari di massa intermedia.
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Transcript della presentazione:

Datazione con il metodo del 14C tramite Spettrometria di Massa con Acceleratore Benedetta Lazzeri

Sommario: Introduzione: Fasi della misura: Analisi dei dati Il metodo del 14C La Spettrometria di Massa con Acceleratore (AMS) Fasi della misura: Preparazione dei campioni Misura AMS con acceleratore Tandem Analisi dei dati Passaggio dall’età convenzionale all’età vera

Il Laboratorio di Tecniche Nucleari per i Beni Culturali di Firenze

Il 14C, o radiocarbonio: È l’isotopo radioattivo del carbonio e decade β- a 14N (τ ~ 8300 anni) La sua formazione avviene nell’alta atmosfera 14N(n,p)14C Equilibrio tra il ritmo di produzione e il decadimento radioattivo → concentrazione pressochè costante in atmosfera Sotto forma di CO2 viene assimilato da tutti gli organismi finchè viventi → equilibrio tra atmosfera e biosfera Dal momento della morte dell’organismo cessa l’equilibrio perchè non si hanno più scambi → decadimento radioattivo considerando [14C]0 = 1.2·10-12 e τ =8033 anni (vita media di Libby) → t = età convenzionale di radiocarbonio,

Ipotesi di base per la datazione e correzioni da effettuare: Costanza della concentrazione atmosferica di radiocarbonio nel tempo → RICALIBRAZIONE Presenza in tutti gli organismi viventi di una concentrazione analoga a quella atmosferica → FRAZIONAMENTO ISOTOPICO Cessazione degli scambi con la CO2 atmosferica dal momento della morte dell’organismo → PREPARAZIONE DEI CAMPIONI

SPETTROMETRIA DI MASSA CON ACCELERATORE (AMS) Come si può misurare la concentrazione residua di radiocarbonio in un reperto organico: Conteggio dei prodotti di decadimento (elettroni), ma... - bassa concentrazione di partenza - costante di decadimento λ (= 1/τ) piccola → Quantità cospicue di materiale e/o tempi di misura lunghi per poter avere precisione di ~ 1% Identificazione e conteggio diretto degli atomi di 14C presenti → Spettrometria di massa, ma... - Presenza di isobari interferenti (14N, 12CH2, 13CH) ↓ SPETTROMETRIA DI MASSA CON ACCELERATORE (AMS) Permette l’eliminazione degli isobari ed il raggiungimento di una precisione anche di una parte su 1015

Preparazione dei campioni Ha lo scopo di: Rimuovere eventuale carbonio spurio presente, estraendo dal campione la parte più adatta per la datazione Ridurre il campione in grafite → PRETRATTAMENTO FISICO E CHIMICO (PROCEDURA A-B-A) → COMBUSTIONE E GRAFITIZZAZIONE

Combustione Il campione viene bruciato e i prodotti gassosi che ne derivano sono separati nel tempo per gascromatografia Per raccogliere la CO2 prodotta, all’istante t0 viene aperta la valvola di accesso alla linea di grafitizzazione e viene richiusa all’istante t1

La CO2 raccolta viene convertita in grafite tramite la reazione: Grafitizzazione (I) 2 La CO2 raccolta viene convertita in grafite tramite la reazione: CO2 + 2H2 → C + 2H2O effettuata ad alte temperature (~ 600°C) e in presenza di ferro come catalizzatore

Grafitizzazione (II) Durante la grafitizzazione, la pressione viene continuamente monitorata; essa segue un andamento decrescente a causa della progressiva rimozione di componenti gassose, raggiungendo un valore costante a reazione ultimata.

L’acceleratore Eliminazione di 14N alla sorgente Eliminazione degli isobari molecolari (12CH2 e 13CH) al terminale La linea di misura AMS è costituita da: - parte a bassa energia - acceleratore Tandem - parte a alta energia

Parte a bassa energia SORGENTE DI IONI CS-SPUTTER: Permette l’estrazione, da parte di una d.d.p. ΔV = 35 kV, di ioni C-; non essendo stabili gli ioni N-, viene eliminata l’interferenza dovuta all’azoto. ANALIZZATORE ELETTROSTATICO: Seleziona ioni con una energia Einj = e · ΔV = 35 keV MAGNETE INIETTORE: Permette di iniettare nell’acceleratore masse diverse secondo sequenze temporali fissate → INIEZIONE SEQUENZIALE

Acceleratore Tandem Gli ioni sono accelerati verso il terminale, a una tensione Vt ~ 2,5 MV, mentre le estremità sono a massa. Interazione con argon → STRIPPING → passaggio a stato di carica positivo (3+ ~ 50%). Il processo di stripping porta alla distruzione degli interferenti 12CH2 e 13CH a seguito della perdita degli elettroni di legame. Gli ioni positivi, accelerati verso l’uscita, avranno un’energia data da:

Parte a alta energia MAGNETE A 115°: ANALIZZATORE ELETTROSTATICO: è impostato in modo da selezionare ioni 14C3+ con energia Efin = 10,035 MeV; i 12C3+ e 13C3+ seguiranno traiettorie diverse finendo dentro due Faraday Cup. ANALIZZATORE ELETTROSTATICO: permette di eliminare il contributo di ioni che hanno fatto stripping fuori dal terminale selezionando il rapporto E/q = 10,035 MeV/3. RIVELATORE: a ionizzazione (isobutano).

Analisi dei dati Campione 13C/12C σrel(13C/12C) (%) 14C/13C pMC σ(pMC) Standard 14Fi0020 0.010592 0.06 1.4 E-12 0.95 EA blank 14Fi0021 0.010451 0.11 2.3 E-15 30 Campione ligneo 1 14Fi0034 0.010516 0.10 9.56 E-13 0.9 93.0 0.3 14Fi0036 0.010522 0.15 9.52 E-13 0.8 92.4 0.4 14Fi0037 0.010518 0.16 9.63 E-13 1.2 93.6 La concentrazione di atomi di 14C viene espressa in pMC (percent of Modern Carbon); quindi i rapporti isotopici misurati per i campioni incogniti sono normalizzati rispetto ad uno standard (134.06 pMC).

Eà convenzionale e ricalibrazione Le età convenzionali di radiocarbonio, con i rispettivi errori, sono state ottenute tramite la relazione: Campione trC (yBP) ΔtrC (yBP) Campione ligneo 1 14Fi0034 580 30 Campione ligneo 2 14Fi0036 630 Campione ligneo 3 14Fi0037 530 Queste devono, però, essere ricalibrate per ottenere l’età vera dei campioni, a causa dei cambiamenti subiti dalla concentrazione di 14C in atmosfera nel corso del tempo