Produzione di particelle in collisioni di nuclei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
Marzia Nardi INFN Torino
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Fisica Subnucleare Modulo: collisioni ultrarelativistiche di nuclei pesanti 2 a lezione Dr. Francesco Noferini 1 Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
I sistemi di riferimento
Produzione di beauty in collisori ee
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Geometria delle collisioni nucleo-nucleo
Instabilità nucleare.
Misure di scattering sui nuclei
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Adronizzazione in collisioni pp e nucleo-nucleo (AA) e caratterizzazione delle interazioni nucleo-nucleo Dr. Francesco Noferini Per il corso di Fisica.
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Nucleosintesi primordiale
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
Marzia Nardi INFN Torino
Marzia Nardi INFN Torino
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Moti collettivi (flow) in collisioni di ioni pesanti
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
e la fisica degli ioni pesanti
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Il caos quantistico nelle reazioni chimiche triatomiche
Michele Bernasconi , Paolo Lubini
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Termodinamica G. Pugliese.
Acceleratori e Reattori Nucleari
Geometria delle collisioni nucleo-nucleo. 2 Collisioni multiple Obiettivo: descrivere l’interazione nucleo-nucleo in termini di collisioni “elementari”
Produzione di particelle in collisioni Pb Pb. Parte 1: Molteplicità di particelle non identificate.
Fisica delle particelle elementari
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Università degli Studi dell’Aquila
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Transcript della presentazione:

Produzione di particelle in collisioni di nuclei

Parte 1: Molteplicità di particelle non identificate

Produzione di particelle in collisioni di ioni Molteplicità = numero di particelle prodotte in una collisione La molteplicità in collisioni nucleari contiene informazioni su: Entropia del sistema creato nella collisione Come l’energia iniziale disponibile nella collisione viene ridistribuita per produrre particelle nello stato finale. Densità di energia nello stato iniziale (formula di Bjorken) Geometria (centralità) della collisione Meccanismi di produzione delle particelle NOTA: in collisioni adroniche e nucleari la produzione di particelle è dominata da processi (non-perturbativi) a basso momento trasferito Molti modelli, ma manca una comprensione delle molteplicità basata su principi primi

E’ semplice contare le particelle? In collisioni PbPb centrali all’SPS si creano più di 1000 particelle !!!

E’ semplice contare le particelle? In collisioni AuAu centrali alla massima energia RHIC si creano circa 5000 particelle !!!

E’ semplice contare le particelle?

Molteplicità e detector design Il numero di particelle prodotte nella collisione è un parametro importante per progettare esperimenti con ioni L’ “occupazione” di un rivelatore (es. la frazione di pixel in cui passa una particella) è legata alla densità di particelle (es. il numero di particelle per cm2 sul sensore) e quindi alla molteplicità Il danneggiamento da radiazione è legato al numero di particelle che attraversano il volume del rivelatore o dell’elettronica Al momento della progettazione di ALICE all’LHC i dati sulle molteplicità a RHIC non erano disponibili ALICE è stato progettato sulla base delle molteplicità date da simulazioni Monte Carlo delle collisioni PbPb I valori di dN/dy attesi a midrapidity variavano tra 2000 e 8000 particelle per unità di rapidità a seconda del modello di produzione di particelle implementato in un particolare Monte Carlo I rivelatori di ALICE sono stati progettati per avere buone performances fino a valori di densità di particelle dN/dy = 8000

Molteplicità e centralità Il numero di particelle prodotte è legato alla centralità (parametro di impatto) della collisione Le collisioni di nuclei sono descritte come sovrapposizione di collisioni elementari tra i nucleoni (es. modello di Glauber) Il numero di collisioni tra nucleoni ( Ncoll ) e il numero di nucleoni partecipanti ( Npart ) dipendono dal parametro di impatto b Ogni collisione/partecipante contribuisce alla produzione di particelle e quindi alla molteplicità

Produzione di particelle - Hard Processi Hard = processi ad alto momento trasferito piccole distanze Interazioni a livello partonico La produzione di particelle avviene su scale di tempi brevi La costante di accoppiamento è piccola, quindi sono calcolabili con tecniche perturbative (pQCD) Sono processi rari (con piccola sezione d’urto shard) Scalano con il numero di collisioni

Produzione di particelle - Soft Processi Soft = processi a basso momento trasferito grandi distanze Non sono in grado di risolvere la struttura partonica dei nucleoni La costante di accoppiamento è grande, l’approccio perturbativo non funziona  richiedono l’uso di modelli fenomenologici non perturbativi Il 99.5% (“bulk”) degli adroni prodotti a RHIC è soft (pT< 1 GeV) La molteplicità di particelle prodotte in processi soft è prevista scalare con il numero di partecipanti Wounded nucleon model 99.5% soft

Wounded nucleon model (I) Basato sull’osservazione sperimentale (inizio anni ’70) che le molteplicità misurate in collisioni protone-nucleo scalano come: v è il numero medio di collisioni elementari tra nucleoni (=Ncoll) Quindi: ricordando che in pp: Npart = 2 e in pA: Npart= Ncoll+1

Wounded nucleon model (II) Motivazione: la molteplicità “soft” è prevista scalare con Npart perché si assume che la produzione di particelle soft avvenga in questo modo: Un nucleone quando subisce una collisione passa in uno stato eccitato a vita media lunga Le eventuali collisioni successive non alterano significativamente questo “baryon-like object” La lunga vita media e la dilatazione lorentziana dei tempi fanno sì che il “baryon-like object” attraversi tutto il nucleo bersaglio prima di decadere In altre parole, il tempo di formazione ( = ħ/E ) delle particelle soft è sufficientemente lungo che la loro materializzazione avviene fuori dal nucleo La produzione di particelle soft quindi: Avviene al di fuori dei nuclei collidenti E’ indipendente dal numero di collisioni subite da ciascun nucleone Dipende solo dal numero di nucleoni che hanno subito almeno una collisione passando in uno stato eccitato, cioè da Npart

Misurare la molteplicità Sperimentalmente si misura la molteplicità di: particelle cariche (ionizzanti) particelle in una certa regione spaziale coperta dai rivelatori (accettanza) Problema: è difficile confrontare risultati di esperimenti con accettanze diverse Per questo motivo, le molteplicità vengono comunemente espresse in termini di densità di particelle cariche in un certo intervallo di angolo polare Normalmente si usa il numero di particelle cariche in un’unità di (pseudo)rapidità intorno a midrapidity: Nch(|h|<0.5) o Nch(|y|<0,5) Inoltre, le distribuzioni dN/dh (dN/dy) contengono altre informazioni sulla dinamica dell’interazione La pseudorapidità è più facilmente accessibile sperimentalmente perché richiede di misurare una sola quantità (l’angolo q) e non richiede identificazione di particelle e misura di momenti

Distribuzioni dN/dh e dN/dy

Rapidità a RHIC (collider) Prima della collisione: pBEAM=100 GeV/c per nucleone EBEAM=(mp2+pBEAM2)=100.0044 per nucleone b=0.999956, gBEAM≈100 Dopo la collisione: I nucleoni del proiettile e del bersaglio (in verde) sono rallentati e si trovano a valori di y (e di b e di g) più bassi di quelli iniziali Le particelle prodotte (in rosso) sono distribuite nella regione cinematica compresa tra le rapidità iniziali di proiettile e bersaglio La massima densità è nella regione di rapidità centrale (midrapidity) :

Rapidità a SPS (targhetta fissa) Prima della collisione: pBEAM=158 GeV/c , bBEAM=0.999982 pTARGET=0 , bTARGET=0 Midrapidity La distribuzione dN/dy nel sistema del centro di massa si ottiene da quella misurata nel laboratorio con una traslazione y’ = y - yMID La distribuzione dN/dh invece non ha questa proprietà

Pseudorapidità Regione di midrapidity pT = pL q = 45 (135) degrees Particelle con pT>pL prodotte ad angoli q intorno a 90° Formula di Bjorken per stimare la densità di energia nel caso in cui ci sia un plateau a midrapidity invariante per boost di Lorentz pT = pL q = 45 (135) degrees h = ±0.88 pT>pL pL>>pT Regioni di frammentazione Particelle con pL>>pT prodotte nella frammentazione dei nuclei collidenti ad angoli q intorno a 0° e 180°

Collisioni PbPb all’SPS Pb-Pb at 40 GeV/c (√s=8.77 GeV) Pb-Pb at 158 GeV/c (√s=17.2 GeV) La densità di particelle al picco aumenta con l’energia centrali periferiche La posizione del picco si sposta (midrapidity = ybeam/2 )

Collisioni AuAu a RHIC energia s centrali centrali periferiche

Molteplicità per coppia di partecipanti Si introducono le variabili: che sono la densità di particelle a mid-rapidity e la molteplicità totale per coppia di partecipanti Motivazione Semplice verifica dello scaling con Npart Se la produzione di particelle scala come Npart , queste variabili (o una delle due) devono mostrare un andamento piatto in funzione della centralità della collisione Semplice confronto con le collisioni pp in cui Npart=2

dN/dhmax vs. centralità La densità per coppia di partecipanti cresce di ≈25% dalle collisioni AuAu periferiche a quelle centrali Contributo della componente hard alla produzione di particelle ? MA: il rapporto 200 / 19.6 è indipendente dalla centralità Un fit a due componenti dN/dh  [ (1-x) Npart /2 + x Ncoll ] dà valori di x compatibili (≈ 0.13) alle due energie Fattorizazione della dipendenza da centralità (geometria) e energia

dN/dhmax vs. s dN/dh a midrapidity per coppia di partecipanti in collisioni centrali cresce come ln(s) da energie AGS a RHIC Estrapolazione a LHC (s=5.5 TeV)  dN/dh|h=0 ≈ 1100 Dipendenza da s diversa per collisioni pp e AA

dN/dhmax vs. centralità e s La “dipendenza fattorizzata” della dNch/dhmax dalla centralità e da s è riprodotta dai modelli basati sulla saturazione della densità di gluoni a piccoli valori di xBjorken increasing s – decreasing x Pocket formula: l e d da dati ep e eA N0 unico parametro libero Estrapolazione a LHC  dN/dh|h=0 ≈ 1600 Armesto Salgado Wiedemann, PRL 94 (2005) 022002

Molteplicità totale vs. centralità Necessità di estrapolare alle regioni di h fuori accettanza Nch scala con Npart Nch per coppia di partecipanti diversa da quella di collisioni p-p, ma compatibile con quella in collisioni e+e- alla stessa ennergia

Molteplicità totale vs. s Molteplicità per coppia di partecipanti in collisioni di ioni: Minore che in collisioni pp e e+e- a energie AGS Attraversa i dati p-p data a energie SPS E’ in accordo con e+e- al di sopra delle energie SPS (s >≈ 17 GeV)

pp vs. e+e- La differenza tra le molteplicità misurate in collisioni e+e- e pp è spiegata con il “leading particle effect” Il protone uscente dalla collisione porta via una quantità significativa di s che invece in e+e- è completamente disponibile per la produzione di particelle In collisioni pp solo l’energia seff ( < s ) è disponibile per la produzione di particelle L’energia seff effettivamente disponibile per la produzione di particelle viene definita come: con questa definizione, le molteplicità in e+e- e pp risultano in accordo a parità di seff e+ e- p

Universalità ? L’andamento in funzione di seff in pp, e+e- e AA (per s>15 GeV) segue una curva universale Non c’è “leading particle effect” in AA Effetto delle interazioni multiple subite da ciascun nucleone Universalità dei meccanismi di adronizzazione

Conclusioni dopo RHIC Dalla misura della molteplicità delle particelle cariche (non identificate) e della loro distribuzione in pseudorapidità (=angolo polare) si impara che: La produzione di particelle segue semplici leggi di scaling al variare della centralità e dell’energia La molteplicità totale scala come Npart  produzione di particelle dominata da processi soft La densità di particelle dN/dh a midrapidity cresce come il logaritmo di s Se si usa la formula di Bjorken per calcolare la densità di energia partendo dalle dN/dy (dN/dh) misurate alla massima energia di RHIC si ottengono valori di: ben al di sopra della densità critica (ec≈1 GeV/fm3) previsti dalla lattice QCD per la transizione di fase ≈15 GeV/fm3 (t0= 0.35 fm/c) ≈5 GeV/fm3 (t0= 1 fm/c)

Prospettive per LHC … Estrapolazione dell’andamento di dNch/dhmax vs s Fit con dN/dh  ln s Modello di saturazione (dN/dh  sl con l=0.288) Facilmente distinguibili con i dati dei primi 10000 eventi PbPb all’LHC Central collisions Saturation model Armesto Salgado Wiedemann, PRL 94 (2005) 022002 Models prior to RHIC Extrapolation of dN/dhln s 5500

… LHC: eventi centrali Dalle prime ≈3600 collisioni PbPb centrali a s=2.76 TeV Andamento con ln(s) non rispettato Aumento della dN/dh con √s più ripido in AA che in pp

LHC: dipendenza dalla centralità Densità di energia per eventi centrali con la formula di Bjorken ≈ 3 volte maggiore che a RHIC

LHC: dipendenza dalla centralità Confronto con modelli Modelli basati sulla saturazione dei gluoni Modelli Monte Carlo a due componenti (soft+ minijet) + in HIJING parametrizzazione dello shadowing dei gluoni Descrizione ragionevolmente buona dei dati sperimentali Dipendenza dalla centralità della dNch/dhmax per coppia di partecipanti: simile a RHIC e LHC dopo aver riscalato i risultati di RHIC alla moteplicità delle collisioni centrali a LHC Conferma la fattorizzazione delle dipendenze da centralia’ e √s

Parte 2: Molteplicità delle varie specie adroniche

Introduzione La misura delle molteplicità di particelle della varie specie adroniche (= quanti pioni, quanti kaoni, quanti protoni …), cioè della composizione chimica dopo l’adronizzazione, permette di rispondere ad alcune domande sullo stato del sistema al momento del chemical freeze-out La fireball era in equilibrio termico e chimico al momento del freeze-out ? Qual era la temperatura Tch al momento del chemical freeze-out? Qual era il contenuto barionico della fireball Note: Equilibrio termico: a livello macroscopico: temperatura T della fireball definita e uniforme a livello microscopico: distribuzione di velocità delle particelle descritta da una distribuzione tipo Maxwell-Boltzmann con un unico parametro, la temperatura T Equilibrio chimico: a livello macroscopico: densità ni delle varie specie di particelle uniformi all’interno della fireball a livello microscopico: molteplicità di particelle delle varie specie adroniche dipende solo dalle masse e dalla temperatura

Molteplicità di particelle identificate (I) Pioni vs protoni A basse energie (s<5 GeV) la fireball è dominata dai nucleoni che provengono dai nuclei collidenti (alto stopping power) I pioni (prodotti nell’interazione) dominano per alte energie (s>5 GeV) La diminuzione dell’abbondanza di protoni la crescere di s indica un aumento della trasparenza dei nuclei collidenti al crescere dell’energia

Molteplicità di particelle identificate (II) Pioni Sono i più abbondanti tra gli adroni prodotti (perché sono quelli con massa minore e soglia di produzione più bassa) La differenza tra le abbondanze di p+ e p- a basse energie è dovuta alla conservazione dell’isospin L’alto stopping power che si ha a basse energie forma una fireball dominata dai nucleoni dei nuclei collidenti  eccesso di neutroni (N > Z per i nuclei pesanti)  isospin totale negativo

Molteplicità di particelle identificate (III) Antiprotoni Sono particelle prodotte nella collisione Diversamente dai protoni per i quali nella fireball ci sono sia quelli prodotti sia quelli “stoppati” dai nuclei collidenti Forte dipendenza da s (onset of production) alle energie SPS Alle energie di RHIC il numero di antiprotoni è ≈ a quello di protoni Net-protons ≈ 0 Il numero di protoni “stoppati” dai nuclei collidenti è piccolo

Molteplicità di particelle identificate (IV) Kaoni (e iperoni L) Il numero maggiore di K+ e L rispetto alle rispettive antiparticelle (K- e Lbar) a basse energie è dovuto al contenuto di quark di questi adroni Il K+ (u+anti-s) e la L (u+d+s) richiedono solo la produzione del quark strano, mentre i quark leggeri sono presenti nei nucleoni stoppati Il K- (anti-u+s) e la Lbar richiedono invece la produzione di 2 o 3 quark nuovi Produzione associata di K+ e L (coppie s anti-s)

Molteplicità di particelle identificate (V) Kaoni (e iperoni L) La differenza tra K+ e K- (e tra L e Lbar) diminuisce al crescere di s perché con il diminuire dello stopping power diminuisce il peso dei quark “stoppati” rispetto a quelli “prodotti” Le abbondanze di Lbar e di antiprotoni (entrambi formati da 3 quark “prodotti” e con masse simili) sono molto simili

Molteplicità di particelle identificate (VI) Conclusioni Basso s (< 5 GeV): fireball dominata dalle particelle stoppate Alto contenuto barionico Importanza dell’isospin e dei quark “stoppati” dai nuclei collidenti Alto s (> 20 GeV): Fireball dominata dalle particelle prodotte Basso contenuto barionico Gerarchia in massa ( Np > NK > Np )

Modelli statistici di adronizzazione

Modelli statistici: assunzioni di base Il sistema (fireball) creato in una collisione di ioni pesanti si trova in equilibrio termico e chimico al momento del freeze-out chimico Si può scrivere una funzione di partizione del sistema e usare la meccanica statistica La funzione di partizione è una quantità (funzione di temperatura, volume e altri parametri) che descrive le proprietà statistiche di un sistema in equilibrio Per collisioni di ioni si usa l’ensemble grande canonico (con potenziale chimico) La produzione di adroni in sistemi eccitati avviene secondo una legge puramente statistica Idea originale: Fermi (1950s), Hagedorn (1960s) Il sistema adronico è descritto come un gas ideale di adroni e risonanze ideale = non interagenti

Modelli statistici: note L’equilibrio termico e chimico è POSTULATO come ipotesi di lavoro Con questa assunzione si può prevedere la molteplicità di adroni delle varie specie (quanti pioni, quanti kaoni, quanti protoni…) che si fissano al momento del freeze-out chimico del sistema Dal confronto delle molteplicità previste con quelle misurate sperimentalmente si può verificare la validità dell’ipotesi di equilibrio chimico e termico Non si fanno assunzioni sulla presenza o assenza di una fase partonica Non si dice niente su COME e QUANDO il sistema raggiunge l’equilibrio chimico e termico Un modello di adronizzazione statistica non è un modello per descrivere l’evoluzione della collisione fino alla transizione di fase e non e’ neanche un modello per descrivere COME avviene la transizione di fase L’equilibrio che sta alla base della funzione di partizione è puramente statistico (=dovuto al modo in cui l’adronizzazione riempie lo spazio delle fasi adronico realizzando la configurazione più probabile). Non è postulato un equilibrio di tipo cinetico (=raggiunto come risultato di rescatterings tra particelle durante l’evoluzione del sistema)

Perché ensemble gran-canonico? Nell’ensemble gran-canonico l’energia e le cariche sono conservate “in media” su un volume grande (e non esattamente e localmente come in un sistema canonico) E’ un’assunzione valida per un sistema di molte particelle che hanno interagito significativamente durante l’evoluzione precedente L’ensemble gran-canonico descrive un sistema che scambia energia e particelle con un “serbatoio” esterno La fireball al momento dell’adronizzazione puo’ essere vista come un insieme di elementi di volume (cluster) che: Attraversano la linea del freeze-out chimico in momenti diversi durante l’espansione/raffreddamento del sistema Durante l’evoluzione hanno scambiato energia e particelle con il resto della fireball Per sistemi più piccoli (cioè collisioni di ioni a basse energie, collisioni periferiche o collisioni p-p e e+e-) si deve usare: l’ensemble canonico in cui l’energia è conservata “in media” nel sistema mentre le cariche sono conservate esattamente e localmente l’ensemble microcanonico in cui energia e cariche sono conservate esattamente

Gas di adroni e risonanze Nei modelli statistici di adronizzazione si usa solitamente un gas di adroni e risonanze non interagenti che contiene i contributi di: Tutti i mesoni noti con masse <≈ 1.8 GeV Tutti i barioni noti con masse <≈ 2 GeV In questo range di massa: Lo spettro adronico e’ ben conosciuto e misurato con precisione Le catene di decadimento delle particelle e delle risonanze sono noti I limiti di massa limitano la validità del modello a temperature T<190 MeV circa. Per temperature superiori il contributo di risonanze più pesanti non è più trascurabile In ogni caso, al di sopra della temperatura critica per la transizione di fase (≈160-200 MeV) non avrebbe senso parlare di gas di adroni

Perché gas di adroni e risonanze? Per densità e temperature non troppo alte contiene tutti i gradi di libertà di un sistema confinato e fortemente interagente Le interazioni che portano alla formazione di risonanze sono incluse implicitamente nell’hamiltoniana (Hagedorn) Si approssima un gas di adroni che interagiscono tra loro scambiandosi delle risonanze con un gas di adroni e risonanze che non interagiscono E’ consistente con l’equazione di stato che risulta da calcoli di QCD su reticolo al di sotto della temperatura critica Quindi: il gas di adroni e risonanze è un “modello effettivo” di un sistema fortemente interagente

Ensemble gran canonico La funzione di partizione per il caso di gas non interagente è data dal prodotto delle funzioni di partizione (indipendenti tra loro) delle varie specie adroniche: Dove l’indice i indica la specie adronica (pione, kaone, protone …) T è la temperatura e V il volume del sistema mi è il potenziale chimico che garantisce la conservazione in media del numero di particelle di specie i Può essere diverso per le varie specie adroniche: ad esempio la conservazione del numero barionico influisce sui protoni, ma non sui pioni Passando ai logaritmi

Potenziale chimico m Il potenziale chimico m è il parametro che nell’ensemble gran-canonico garantisce la conservazione “in media” delle cariche ed è dato da: Qj sono le cariche (numeri quantici) conservate mQj sono i potenziali chimici che garantiscono che le cariche Qi siano conservate “in media” nell’intero sistema m = energia necessaria per aggiungere al sistema una particella con numeri quantici Qj In un gas adronico (=governato da interazioni forti) limitato a masse <1.8 GeV (= senza charm, bottom e top) ci sono 3 cariche conservate: Carica elettrica Q (o terza componente I3 dell’isospin) Numero barionico B Stranezza S Quindi per una particella di specie i con isospin I3i, numero barionico Bi e stranezza Si si ha:

Funzione di partizione gran canonica La funzione di partizione per l’i-esima specie adronica è quella di un gas ideale di particelle identiche (gas di Bose o gas di Fermi) nel limite macroscopico: il + vale per i fermioni e il – per i bosoni gi=2s+1 è il fattore di degenerazione di spin si è introdotta la fugacità li definita come

Integrazione della funzione di partizione (I) L’espressione analitica della molteplicita’ Ni di adroni di specie i si ottiene integrando la funzione di partizione Sviluppando il logaritmo in serie di Taylor si ottiene: Nota: lo sviluppo di Taylor si può fare se:

Integrazione della funzione di partizione (II) Integrando per parti si arriva a: ricordando che:

Integrazione della funzione di partizione (III) Cambiando variabile di integrazione (da p a E) si ha: ricordando che:

Integrazione della funzione di partizione (IV) Introducendo la variabile x=kbE si ha:

Integrazione della funzione di partizione (V) Introducendo w=kbmi si riscrive come:

Integrazione della funzione di partizione (VI) Introducendo y=x/w si ricava: Il termine tra parentesi quadre coincide con la seguente rappresentazione integrale delle funzioni di Bessel modificate:

Integrazione della funzione di partizione (VII) Ri-sostituendo w=kbmi e b=1/T si conclude:

Densità di particelle di specie i La densità ni di particelle di specie i si ricava come:

Correzioni (I) Catene di decadimento np+total / np+thermal Il numero delle particelle di specie i misurate (es. pioni) è dato dalla produzione “thermal” (Ni) + il contributo dei decadimenti delle particelle a vita breve che non vengono misurate (ed es. le r che decadono in pioni) Ad alte temperature e/o alti mB, la molteplicità degli adroni leggeri è dominata dal contributo del decadimento delle risonanze np+total / np+thermal

Correzioni (II) Per alte densità di particelle (cioè alti T e/o mB) bisogna inserire nella funzione di partizione le interazioni repulsive a piccole distanze che si osservano tra gli adroni Si introduce una repulsione “hard-core” di tipo Van der Waals assegnando ad ogni adrone un volume (“Excluded volume correction”) Il raggio R viene normalmente posto a 0.3 fm (che corrisponde al volume di hard-core misurato in scattering nucleone-nucleone) per tutti i tipi di adrone

Correzioni (III) Larghezza delle risonanze Si inserisce nella funzione di partizione un’ulteriore integrazione sulla massa con una distribuzione Breit-Wigner Fattore gs (<1) di soppressione di stranezza Tiene conto del fatto che il quark strano per la sua massa maggiore potrebbe non aver raggiunto l’equilibrio chimico. Per riprodurre i dati PbPb a SPS e AuAu a RHIC non c’è bisogno di introdurre questo gS, cioè è come se si assumesse gS=1 che indica equilibrio chimico anche per le particelle strane Per sistemi con poche particelle (p-p e collisioni di nuclei a basse energie) si trova invece gS<1

Parametri liberi del modello Ci sono 5 parametri liberi: T, mB, mS, mI3 e V La conoscenza di carica elettrica (=terza componente dell’isospin), numero barionico e stranezza dello stato iniziale (= i protoni ZS e i neutroni NS “stoppati” dai nuclei collidenti) permette di fissare il volume della fireball V, e i potenziali chimici mS e mI3 Restano quindi 2 parametri liberi: T e mB

Fit alle abbondanze di particelle misurate

Fit ai rapporti di particelle Perché usare i rapporti di particelle ? Si cancellano alcuni errori sistematici sulle misure sperimentali Si rimuove la dipendenza dal volume V (la cui determinazione è affetta dall’incertezza sullo stopping power e sulla correzione di “excluded volume”) nei calcoli del modello teorico Si ricavano i valori di T e mB che minimizzano lo scarto tra i rapporti di particelle previsti dal modello statistico e quelli misurati. Si minimizza una quantità c2 definita come: Riexp e Rimodel sono i rapporti misurati sperimentalmente e quelli previsti dal modello si è l’errore (statistico + sistematico) sui punti sperimentali

Rapporti di particelle all’AGS AuAu - Ebeam=10.7 GeV/nucleon - s=4.85 GeV Valore minimo di c2 per: T=124±3 MeV mB=537±10 MeV c2 contour lines

Rapporti di particelle all’SPS PbPb - Ebeam=40 GeV/ nucleon - s=8.77 GeV Valore minimo di c2 per: T=156±3 MeV mB=403±18 MeV c2 contour lines

Rapporti di particelle a RHIC AuAu - s=130 GeV Valore minimo di c2 per: T=166±5 MeV mB=38±11 MeV c2 contour lines

Fit alle molteplicità Se si usano le molteplicità anziché i rapporti di particelle Un parametro libero (il volume V) in più Maggiori incertezze sistematiche (sia nel modello che nei dati) T e mB in accordo con i risultati dei fit ai rapporti, ma c2 peggiore

Freeze-out chimico

Parametri del modello termico vs. s La temperatura T aumenta rapidamente con s fino a raggiungere i 170 MeV (≈ temperatura critica per la transizione di fase) per s≈7-8 GeV e poi rimane costante Il potenziale chimico mB diminuisce al crescere di s in tutto il range di energia esplorato dall’AGS a RHIC

Freeze-out chimico sul diagramma delle fasi I parametri del modello di adronizzazione statistica si possono rappresentare sul piano T, mB E’ interessante confrontarli con la linea prevista con calcoli di QCD sul reticolo per la transizione di fase (“phase boundary”) da materia adronica a QGP

Freeze-out chimico e transizione di fase Lattice-QCD Stat.Thermal Model T b SPS RHIC Caso 1: (T,mB) molto al di sotto del “phase boundary ” Il freeze-out chimico avviene all’interno della fase adronica Lunga fase adronica dopo la transizione di fase? Il sistema non raggiunge mai il “phase boundary” ? T b SPS RHIC Caso 2: (T,mB) al di sopra del “phase boundary ” Errore nel modello di adronizzazione statistica Cade l’ipotesi del gas di adroni e risonanze Errore nel calcolo del “phase boundary” in Lattice QCD T b SPS RHIC AGS Caso 3: (T,mB) molto vicini al “phase boundary ” Rapido freeze-out chimico immediatamente dopo la transizione di fase ? Gli adroni “nascono” in equilibrio chimico e le abbondanze non sono modificate dai successivi rescatetrings ?

Freeze-out chimico e transizione di fase La linea della transizione di fase viene raggiunta alle energie SPS (s≈ 8-10 GeV) Per energie più alte il freeze-out chimico è molto vicino alla transizione di fase predetta dalla QCD sul reticolo

Universalità? Modello di adronizzazione statistica in collisioni e+e- e p-p Anche in questo caso si assume l’equilibrio termico e chimico Formulazione canonica della funzione di partizione (= conservazione esatta delle cariche) INPUT: molteplicità adroniche misurate PARAMETRI DEL FIT: T, V, gS (equilibrio incompleto per il quark s) F. Becattini and U. Heinz, Z Phys. C76 (1997) 269.

Universalità? Modello di adronizzazione statistica in collisioni e+e- e p-p Anche in questo caso si assume l’equilibrio termico e chimico Formulazione canonica della funzione di partizione (= conservazione esatta delle cariche) Temperature estratte dal fit: Compatibili con un freeze-out a ≈ 170 MeV indipendentemente da s In accordo con i valori ottenuti in collisioni AA con s >≈ 10 GeV Adronizzazione ad un valore critico di temperatura: Temperatura limite per un gas di adroni (teoria di Hagedorn, bag model) Phase boundary F. Becattini and U. Heinz, Z Phys. C76 (1997) 269.

Freeze-out chimico e freeze-out termico Cessano le interazioni elastiche Si fissa la dinamica delle particelle (“momentum spectra”) Tfo (RHIC) ~ 110-130 MeV Freeze-out chimico Cessano le interazioni inelastiche Si fissano le abbondanze delle particelle (“chemical composition”) Tch (RHIC) ~ 170 MeV

Conclusioni I modelli di adronizzazione statistica permettono di ricavare la temperatura T e il potenziale chimico barionico mB della fireball al momento del chemical freeze-out a partire dalle molteplicità delle varie specie adroniche L’accordo tra le abbondanze di particelle misurate e quelle previste dal modello indica che l’adronizzazione avviene seguendo leggi statistiche (= massimizzazione dell’entropia) e che il sistema era in equilibrio chimico e termico al momento del freeze-out La linea di freeze-out chimico raggiunge quella della transizione di fase calcolata con la QCD sul reticolo per energie s ≈ 8-10 GeV Universalità della temperatura di freeze-out per collisioni pp, e+e- e AA a s >≈ 10 GeV L’adronizzazione avviene quando i parametri caratteristici (densità di energia, pressione…) della materia pre-adronica scendono al di sotto di valori critici corrispondenti a una temperatura di ≈ 170 MeV

Predizioni per LHC mBLHC=1 MeV TLHC = 164 MeV

Prime misure all’LHC Predizioni del modello termico estrapolando gli andamenti di T e mB alle energie di LHC Risultato inatteso per i protoni: abbondanze di protoni al di sotto delle predizioni del modello termico

Tecniche sperimentali

Identificazione di particelle in ALICE Inner Tracking System (ITS)  Momentum, dE/dx Time of Flight (TOF) Time Projection Chamber (TPC)  momentum, dE/dx

Inner Tracking System (ITS) 6 strati cilindrici di rivelatori al silicio Punti ricostruiti con alta precisione spaziale vicino al vertice di interazione Identificazione di particelle tramite dE/dx misurato nei layers di drift e strip Layer Technology Radius (cm) ±z (cm) Spatial resolution (mm) rf z 1 Pixel 4.0 14.1 12 100 2 7.2 3 Drift 15.0 22.2 38 28 4 23.9 29.7 5 Strip 38.5 43.2 20 830 6 43.6 48.9 L= 97.6 cm Silicon Pixel Detectors (2D) Silicon Drift Detectors (2D) Silicon Strip Detectors (1D) R= 43.6 cm

ITS PIXELS STRIPS DRIFTS

Time Projection Chamber (TPC) Principale rivelatore tracciante Caratteristiche: Rin 90 cm Rext 250 cm Length (active volume) 500 cm Pseudorapidity coverage: -0.9 < h < 0.9 Azimuthal coverage: 2p # readout channels ≈560k Maximum drift time: 88 ms Gas mixture: 90% Ne 10% CO2 Fornisce Molti punti ricostruiti in 3D per ogni traccia Identificazione delle particelle basata sulla dE/dx

Identificazione attraverso dE/dx dE/dx estratta dal segnale generato dalla particella nell’attraversare i rivelatori Momento estratto dal raggio di curvatura della traccia nel campo magnetico B

Time Of Flight TOF Multigap Resistive Plate Chambers Caratteristiche: per l’identificazione di pioni, kaoni e protoni basata sulla misura del tempo di volo (efficiente fino a pT≈2.5 GeV/c) Caratteristiche: Rin 370 cm Rext 399 cm Length (active volume) 745 cm # readout channels ≈160k Pseudorapidity coverage: -0.9 < h < 0.9 Azimuthal coverage: 2p Dalla misura del tempo di volo si calcola la massa come: TOF