La luce Storia della misura di c Leggi dell’ottica geometrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Lezioni di ottica R. Rolandi
Scuola Estiva Genova Gigi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
La Luce.
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
LA LUCE.
Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Terza lezione Dai raggi di luce al modello a onde (Introduzione alla spettroscopia) Antonio Maggio e Luigi Scelsi.
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
lavoro di scienze sulla luce
CONSEGUENZE E PROVE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE
La luce E’ una particolare forma di energia detta
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
I movimenti della Terra
sviluppo storico della spettroscopia
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Che cos’è la luce Modello ondulatorio – colore frequenza.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

La luce Storia della misura di c Leggi dell’ottica geometrica Cenni di ottica ondulatoria

Misura della velocità della luce velocità della luce = 299792 km/s 3 miglia tempo impiegato = 0.00003 s = 30 ms non misurabile nel Seicento ! Valore misurato: maggiore della velocita' del suono 1638, Galileo Galilei

Misura della velocità della luce Tempi di oscuramento del satellite diversi a seconda della posizione della Terra rispetto al Sole Valore misurato: 200.000 km/s ca. 1675, Ole Römer

Misura della velocità della luce Aberrazione stellare: spostamento apparente delle stelle dovuto al moto della Terra attorno al Sole Valore misurato: 300.000 km/s ca. 1725 ca., James Bradley

Misura della velocità della luce Valore misurato: 300.000 km/s ca. 1849, Armand Hippolyte Fizeau

Misura della velocità della luce Prime misure di c in mezzi trasparenti diversi dall’aria Valore misurato: 300.000 km/s ca. 1850, Léon Foucault

Misura della velocità della luce velocità della luce = 299792 km/s 3 miglia tempo impiegato = 0.00003 s = 30 ms non misurabile nel Seicento ! Anche noi oggi useremo il metodo galileiano! tempo impiegato su 25 m = 0.085 ms oggi facilmente misurabile per esempio con un oscilloscopio

Propagazione della luce La luce si muove lungo linee rette

Le leggi dell’ottica geometrica PRINCIPIO DI FERMAT riflessione rifrazione n12 è l’indice di rifrazione relativo dei due mezzi (aria-acqua: n12 =1.33)

Riflessione totale

Lenti convergenti e divergenti Potere diottrico: inverso della distanza focale misurata in metri convergente (focale positiva) divergente (focale negativa)

Lenti convergenti e divergenti Costruzione dell’immagine data da una lente convergente: l’immagine è capovolta

Dispersione della luce bianca

Ma la luce è un’onda .... Rappresentazione in funzione del tempo PERIODO AMPIEZZA FREQUENZA=1/PERIODO Tempo Ampiezza Rappresentazione in funzione del tempo

Lo spettro VIS = 400 (v) -700 (r) nm = 0.0004 – 0.0007 mm

.... altrimenti come si spiegano fenomeni come questi?

Proviamo a fare qualche esperimento...