Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
Radiazioni Ionizzanti
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Misteri nell’Universo
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
nelle situazioni seguenti:
Introduzione alla Fisica
Unità di misura Derivate es: m/s (velocità)
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
protone o neutrone (nucleone)
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å.
La luce solare.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Misure di scattering sui nuclei
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Il modello standard delle forze
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Esercizi.
Dimensione degli oggetti
Interazioni con la Materia
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Lezione 6 Cenni di meccanica quantistica: - principi della M.Q.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
DAL MICRO AL MACROCOSMO
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche
Copertina 1.
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
fenomeno grandezze ipotesi esperimento Ipotesi giusta? LEGGE FISICA NO
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Richiami di struttura della materia
La natura duale della luce
In che unità e come si misura la massa ?
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
Energia *.
Esperimento di diffusione dei raggi x
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
Transcript della presentazione:

Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I Prof. Annalisa D’Angelo Dott. Rachele Di Salvo A.A. 2006-2007

Lezione 1 Unità di misura Ordini di grandezza: distanze, energie, masse Costanti fondamentali

Prefissi delle potenze di 10 1012 Tera (T) 109 Giga (G) 106 Mega (M) 103 Kilo (K) 10-1 deci (d) 10-2 centi (c) 10-3 milli (m) 10-6 micro 10-9 nano (n) 10-12 pico (p) 10-15 femto (f) 10-18 atto (a)

Unità di misura Distanze: metro (unità fondamentale) particelle: fermi 1 fermi = 1 fm = 10-15 m = 10-13 cm 1 Angstrom = 1 Å = 10-10 m = 10-8 cm astronomia: anno-luce=distanza percorsa dalla luce in un anno 1 a.l. = c × 1 anno = = 3. 108 m/s × (365 × 24 × 3600 s) ~ ~ 9 × 1015 m ~ 1016 m Sezioni d’urto: barn 1 b = 10-24 cm2 mb = 10-3 barn mb = 10-6 barn

Unità di misura Energia Nella fisica classica l’energia si misura in Joule (J) Una forma di energia è rappresentata dal lavoro eseguito da una forza F per eseguire uno spostamento Dx inclinato di un angolo q rispetto alla forza L = F · Dx = F Dx cosq [L] = 1 J = [F] [Dx] = 1N × 1 m In particolare nel caso della forza esercitata dal campo elettrico E su una carica q, la forza è F = q × E e lo spostamento della carica è parallelo alla forza che lo muove (cos q=1): L = F Dx cos q = q × E × Dx = q × DV [L] = 1 J = [q] [DV] = 1C × 1 V

Unità di misura (continua) Energia (continua) In fisica nucleare e delle particelle si adopera come unità di misura l’elettron-Volt, che rappresenta l’energia guadagnata da un elettrone quando viene accelerato da una differenza di potenziale di 1 Volt: 1 eV = qe × 1 V = 1.602 × 10-19 C × 1 V = 1.602 × 10-19 J I multipli dell’ eV sono: 1 keV = 1000 eV = 103 eV 1 MeV = 1000000 eV = 106 eV 1 GeV = 1000000000 eV = 109 eV

Unità di misura (continua) Masse e impulsi Una particella di massa a riposo m e impulso p ha un’energia E legata a queste due quantità dalla relazione relativistica: Pertanto le unità di misura di (pc) e di (mc2) devono essere quelle di un’energia: [pc] = MeV [mc2 ] = MeV E quindi: [p] = MeV/c [m] = MeV/c2

Unità di misura (continua) Relazione MeV/c2  Kg (N.B. 1 eV = 1.6 × 10-19 J) 1 J = 1 N × 1 m = 1 Kg × 1 (m/s2) × 1 m  1 Kg = 1 J × (s2/m2)

Unità di misura (continua) N.B. Per agevolare la scrittura nei calcoli, si adoperano spesso le cosiddette unità naturali, nelle quali si pone: ħ = c = 1 In tali unità, anzichè attribuire a p l’unità di misura MeV/c e a pc unità di misura dei MeV, si attribuirà direttamente a p la stessa unità di misura dell’energia. Lo stesso varrà per la massa. Pertanto potremo scrivere: Es. Calcolare l’energia totale di un protone avente impulso p=300 MeV/c (N.B. m =938. MeV/c2)

Unità di misura (continua) Lunghezza metro, fermi, angstrom, anno-luce Tempo sec o s (secondo) Energia Joule, eV (elettron-Volt) Massa Kg, eV/c2 Impulso Kg·m/s, eV/c

Ordini di grandezza - Distanze 1030 (m)  Dimensione Universo (1026 m ~ 1010 anni-luce)  Distanza Andromeda, la galassia più vicina(2.5×106 a.-l.~2.5 × 1022 m )  Dimensione via Lattea (nostra galassia) (1.6 ×105 a.-l.~1.6 × 1021 m) 1020  Anno-luce (3×108 m/s × 3.15 ×107 s ~ 9.5 ×1015 m ~ 1016 m )  Distanza Terra-Sole (8.5 minuti-luce ~ 1.50 ×1011 m = 150 ×106 Km ) 1010  Diametro del Sole (1.4 ×109 m)  Diametro della Terra (1.2 ×107 m = 12740 Km) 100  Uomo (1.8 m)  Luce visibile ( l = 400 – 700 nm = 4-7 ×10-7 m) 10-10  Dimensione dell’ atomo (~ 1 Å = 10-10 m)  Dimensione del nucleo (10-14 - 10-15 m  1fm = 10-15 m)  Dimensione del nucleone (10-15 m) 10-20 10-30  Lunghezza di Planck (Għ/c3)1/2 (10-34 m, distanza alla quale i quark e i leptoni non sono puntiformi ma sono stringhe) Log scale

Ordini di grandezza – Energie di eccitazione ↕ 10-5 eV  0.1 K SOLIDI (0.1 K – 104 K) 100 eV ↕ ATOMI (104 K – 109 K) ↕ NUCLEI 105 eV ↕ 1010 eV PARTICELLE ↕ QUARK (TeV ) 1015 eV N.B. [kT] ~ eV k = 8.6 10-5 eV K-1 => 1eV corrisponde a T = E/k ~ 1eV/ (10-4eV K-1) = 104 K

Ordini di grandezza - Masse N.B. 1eV/c2 ~ 1.8 ×10-36 Kg  1 Kg ~ 0.5 ×10 36 eV/c2 Elettrone 10 -30 Kg (0.5 MeV/c2 ) Protone 10 -27 Kg (1 GeV/c2 ) Batterio 10 -7 Kg Uomo 10 2 Kg Terra 10 24 Kg Sole 10 30 Kg Galassia 10 42 Kg

Costanti fondamentali c velocità della luce nel vuoto 3. 108 m/s h costante di Planck 6.6 10-34 J s ħc ~200 MeV fm qe carica dell’elettrone 1.6 10-19 C me massa dell’elettrone 0.5 MeV/c2 mp massa del protone 938.3 MeV/c2 ~ 1 GeV/c2 mp massa del neutrone 939.6 MeV/c2 ~ 1 GeV/c2 a costante di struttura fine=e2/ħc 1/137 le/(2p) = ħ/(mec) lungh. d’onda Compton elettrone = 3.86 10-13 m 1 eV = 1.6 10-19 J 1 eV/c2 = 1.78 10-36 Kg Lunghezza d’onda di una particella avente impulso di 1 eV/c l = h/p = 2pħc/pc = 2p × 200 MeV fm / 1 eV = 1.2 10-6 m