Importazione di dati Nellambito dellutilizzo di qualsiasi software statistico una necessità è quella di importare dati esterni forniti dallutilizzatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Leggere e scrivere dati da file Giorgio Valentini e –mail: DSI – Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi.
Advertisements

Dipartimento di Matematica
3TC – 5/11/2010 Cicli while e do.. While Contatori e Totalizzatori.
Realizzato da Alberto Jurij Plazzi
MATLAB.
MATLAB.
Introduzione a MATLAB Stefano Vigogna Dipartimento di Matematica
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
2 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
Esercitazione MATLAB (13/5)
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
Linguaggio MATLAB: costrutti tipici (IF,WHILE…)
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
MATLAB. Annalisa Pascarella
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
FEM -2 Gabriella Puppo.
Cosè un programma? LALA PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONELALA PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE UN ELENCO DI ISTRUZIONI, APPARTENENTI A UN BEN DEFINITO LINGUAGGIO,
Funzioni matematico – statistiche I comandi matematici di più comune utilizzo, applicabili a scalari e matrici, sono: Sqrt(x), che calcola la radice quadrata.
Polinomi, integrazione e ottimizzazione
Uso dei cicli y t =c+ty t-1 +e Un uso dei cicli può essere quello di creare una serie storica per cui y t =c+ty t-1 +e dove poniamo c e t scalari ed e~N(0,1).
Trimr Gauss, tra le altre, fornisce una preziosissima funzione che risulta di estrema utilità nell’ambito matriciale. Questa funzione, chiamata trimr(x,t,b),
Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L’attività di.
Creazione di matrici Delimititatore di riga Delimititatore di matrice
Il linguaggio Fortran 90: 4. Array: Vettori e Matrici
Marco Panella MATLAB Marco Panella
Algebra matriciale e linguaggio matriciale in MATLAB
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
I File.
Lezione 2 Programmare in ASP
Corso di PHP.
DBMS ( Database Management System)
Javascript 6 Funzioni. Una funzione sarà eseguita in risposta ad un evento o ad una chiamata diretta. Le funzioni possono essere inserite comodamente.
INTRODUZIONE A MATLAB.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
Per iniziare Cos’è un Foglio Elettronico?
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Vettori e Matrici Parte III.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Input/output 1 Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 2 Dicembre 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Script 1 Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 2 Dicembre 2013.
Esercizi su File.
Gestione dei file di testo, matrici e struct
Prompt dei comandi – Windows XP In Windows XP si avvia con Start AccessoriSistema Prompt dei comandi … oppure con Start Esegui cmd.exe.
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
S TAMPA IN SERIE. P ASSO 1 Scaricare il foglio di calcolo che verrà utilizzato come sorgente dei dati.
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Vettori (a una dimensione)
Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab
Lez. 9 (13/14)Elementi di Programmazione1 Lezione 9 Valutazione di espressioni File di testo sequenziali.
Fabio Scotti – Università degli Studi – Laboratorio di programmazione per la sicurezza 1 Lezione 13 e 14 GESTIONE DEI FILE A) Nozioni sulla gestione dei.
Sara Poltronieri INTRODUZIONE A MATLAB. Archivi I dati che dovranno essere introdotti in un programma nonché quelli che sono prodotti da un programma.
Data Base ACCESS EM 09.
Laboratorio di Processi Stocastici Alberto Sorrentino
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 2 Sara Poltronieri.
INTRODUZIONE A MATLAB Sara Poltronieri. Avvio del programma Avvio di Matlab (Windows) Start  Programmi  Matlab (o icona) Avvio di Matlab (Linux) terminale.
Esercitazione no. 4 EXCEL II Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Strutture di controllo
Corso di Politiche Regionali Introduzione a STATA a cura del Dott. Augusto Cerqua 15/10/2012.
FILE SYSTEM E GESTIONE FILE CREAZIONE DI CARTELLE, COPIA E SPOSTAMENTO DI FILE.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Transcript della presentazione:

Importazione di dati Nellambito dellutilizzo di qualsiasi software statistico una necessità è quella di importare dati esterni forniti dallutilizzatore per analizzarli. load Se i dati sono contenuti in un file.txt separati da spazi vuoti è possibile caricarli in MATLAB attraverso il comando load, utilizzandolo nel modo seguente: load + percorso del file e la matrice di dati viene salvata in MATLAB con il nome del file. È poi possibile ridenominarla come una qualsiasi matrice.

Importazione di dati Se i dati sono contenuti in un file.m salvato nella directory work di MATLAB basta semplicemente digitarne il nome sul command di MATLAB che automaticamente lo leggerà Possiamo quindi creare una matrice di dati in un file.m, salvarlo nella directory work affinché questa matrice venga per sempre associata da MATLAB alla variabile.

Esportazione di dati save Il comando save salva i dati in un file con estensione.mat nella directory work utilizzandolo nel modo seguente: save + nome del file + nome della variabile da salvare Tale variabile può essere ripresa con il comando load oppure riaprendo il file dalla cartella work. È possibile in alternativa aprire un file, scrivergli sopra e poi richiuderlo con una serie di comandi. Poniamo di voler porre la nostra matrice P di 2 colonne in un file di percorso c:\outp.txt:

Esportazione di dati nomeint = fopen(file.txt, wt) dove nomeint è un nome interno che diamo noi (quindi poteva esserci scritto al suo posto qualsiasi altra cosa), fopen è il comando di MATLAB e wt sta per to write, perché apriamo il file per scrivergli sopra; fprintf(nomeint, %g %g, P) dove ogni %g fa salvare la colonna di P, P è la nostra matrice fclose(nomeint) per chiudere il file aperto con nome interno nomeint.

Cicli Molto spesso abbiamo bisogno nellambito della programmazione di cicli basati su contatori; si tratta di meccanismi che permettono di indicizzare alcune variabili in modo da creare operazioni per un numero determinato di volte. Ad esempio, poniamo di avere una matrice e di voler calcolare la media di ogni riga, elevarle alla seconda e porle in un vettore. Ci serve un modo per selezionare la prima riga, calcolare la media, elevarla al quadrato e porre il risultato nel primo elemento del vettore; selezionare la seconda riga, calcolare la media, elevarla al quadrato e porre il risultato nel secondo elemento del vettore, etc. Vediamo come fare.

Cicli: for contatorei Il ciclo con il for sfrutta la seguente sintassi: for i = start:step:stop; ……. comandi che contengono i …. end; Il contatore è i e il suo nome non è fisso, è determinato dallutilizzatore (poteva essere a,b,c,d…). Quando il programma gira succede questo: 1. i parte dal valore start, viene immesso nei comandi in cui i compare, poi i viene incrementato dello step e così via 2. quando si arriva al valore stop il programma si ferma ed esce dal ciclo

Cicli: for Vediamo in concreto il meccanismo scrivendo il codice di prima. Prima di tutto creiamo un vettore di zeri con tante righe quante quelle della matrice (m) che accoglierà i quadrati delle medie per riga. Poi scriviamo il ciclo: 1. v=zeros(size(m,1),1) 2. for k=1:length(v);k va da 1 alla lunghezza di v 3. v(k)=mean(m(k,:))^2nel posto k-esimo la media della riga k-esima ^2 4. end; Quando il loop gira k vale 1, viene immesso nel comando che calcola la media della riga k della matrice, la eleva alla seconda e la pone nel posto k del vettore, poi k viene aumentato di 1 e così via fino a finire le righe.

Cicli: while Il ciclo con il while usa la seguente sintassi: p = start while p <= stop; ……. comandi che contengono p …. p= p+step end; il codice precedente sarebbe 1. k=1;k va da 1 2. While k<= length(v)alla lunghezza di v 3. v(k)=mean(m(k,:))^2nel posto k-esimo la media della riga k-esima ^2 4. k=k+1k lo aumento di 1 alla volta 5. End;

Cicli I cicli for sono generalmente più efficienti dei cicli while, in termini di velocità di calcolo. Entrambi i tipi di cicli (for e while) possono essere bloccati allinterno con il comando break. Questo comando risulta particolarmente utile utilizzandolo con if (v. dopo). La struttura del ciclo sarebbe del tipo: for / while if …(se succede questo) ….. (continua il loop e calcola questo) elseif …(se invece succede questaltro) break(termina il ciclo) end;