RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

DM 509/99 DM 270/04 DDMM DM 386/07 DM 544/07 DD 61/08 DM 362/07
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
D.M.270/2004 (Y) GU 266 del 12 novembre 2004 Modifiche al Regolamento D.M. 509/99 (3+2) - - Compiti degli Atenei e delle Facoltà - Strategie per una Nuova.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
La formazione post laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
I Cambiamenti degli Utenti
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
CESP Meeting 2011 Corso di laurea in TLC e Scuola di Dottorato Silvano Pupolin.
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
L’ UNPISI incontra i tecnici della prevenzione del Lazio
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Istituto Sacro Cuore – Corso Europa 19 Gennaio 2011 Introduzione allUniversità
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
LA DIMENSIONE EUROPEA NELL’OFFERTA FORMATIVA:
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
La formazione dei professionisti sanitari nel territorio
Commissione didattica Rilevazioni anno La Commissione didattica Giovanni Azzone Alessandro Grandi Claudio Leporelli Nicola Costantino Raffaella.
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
Il sistema universitario italiano
Definizione di ingegnere
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
AUTONOMIA DIDATTICA PROBLEMATICHE APPLICATIVE PERUGIA 21 febbraio 2006 Claudia Perini.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
IN CHE SITUAZIONE SEI ? 1 -Studente UniVR ancora iscritto (vedi casi da 1 a 3) -Laureato UniVR (vedi casi da 4 a 6) -Laureato UniVR ante DM 509/99 (vedi.
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio 4 febbraio 2008 Regolamento Didattico di Ateneo.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream 1 / 24 Ordinamenti didattici e offerta formativa 1.Obiettivi della giornata.
COPI: Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive 4 Novembre.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream La riforma dei corsi di studio Argomenti Le innovazioni introdotte dal.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005

MODULO 1 L’AUTONOMIA DIDATTICA DELLE UNIVERSITÀ

Prima della riforma: Architettura ad 1 solo livello (laurea) da 4 a 6 anni  sistema rigido e poco diversificato  percorsi troppo lunghi favoriscono gli abbandoni  scarso collegamento con il mondo del lavoro

Obiettivi della Riforma Convergere verso un modello europeo Realizzare l’autonomia didattica delle università Creare un sistema di studi a più livelli Abbreviare i tempi di conseguimento dei titoli Avvicinare l’università al mondo del lavoro

Nuova organizzazione dei titoli universitari D.M. 509/99 D.M. 270/04 L LAUREA LS LAUREA SPECIALISTICA LM LAUREA MAGISTRALE DS DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE DR DOTTORATO DI RICERCA MASTER DI I E II LIVELLO

Classi e SSD Classe: insieme di corsi di studio che condividono obiettivi formativi qualificanti e attività formative indispensabili Garantisce standard qualitativi nazionali ai corsi di studio definiti autonomamente dagli Atenei Settore scientifico-disciplinare: raggruppamento di discipline definito dal d.m. 4/10/00 Analogamente alla classe, garantisce standard nazionali agli insegnamenti autonomamente definiti dalle strutture didattiche.

Crediti Formativi Universitari (CFU) 1 CFU = 25 ore di impegno complessivo per studente 1 anno = 60 CFU - (L) 3 anni = 180 CFU - (LS) 2 anni = 300 CFU (180 + 120) [(LM) 2 anni = 120 CFU]

Le norme dell’Autonomia didattica D.M 509/99 (sostituito da D.M. 270/04), detta le regole generali dell’architettura universitaria DD.MM 4/8/2000, 28/11/2000 2/4/2001 e 12/4/2001, definiscono le classi di L/LS Regolamento didattico di Ateneo, contiene gli Ordinamenti didattici dei corsi di studio Regolamenti didattici dei corsi di studio, contengono i dettagli dei curricula 4/8/2000 L , 28/11/2000 LS, 2/4/2001 prof san, 12/4/2001 difesa e sic

Il D.M. 270/04 Laurea: 180 cfu con percorso ad “Y” - primo anno comune, poi scelta tra 1) percorso professionalizzante 2) percorso metodologico – formativo propedeutico alla Laurea magistrale: 120 cfu.

MODULO 2 PERCORSI DI STUDIO

Progettazione dell’Offerta formativa Istituzione del corso di studio, procedura che porta all’approvazione ed emanazione dell’Ordinamento (Banca dati RAD) Emanazione del Regolamento didattico del corso di studio Attivazione del corso di studio per l’anno accademico di riferimento (Banca dati OFF.F)

Caratteristiche della classe La classe contiene: - la descrizione degli obiettivi formativi qualificanti - l’elenco delle attività formative indispensabili, suddivise in 6 tipologie (di base, caratterizzanti, affini o integrative, a scelta dello studente, per la prova finale e la lingua straniera, altre)

SCHEMA DELLA CLASSE – TABELLA 1 Attività form I SSD possono ripetersi in più ambiti

SCHEMA DELLA CLASSE – TABELLA 2 La classe può non prevedere crediti minimi a livello di ambito

ORDINAMENTO – QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE – TABELLA 3 Non tutti gli ambiti e i SSD previsti dalla classe vengono Inseriti nell‘ordinamento A differenza della classe, che stabilisce valori minimi, l’ordinamento assegna i 180 crediti previsti dalla classe

ORDINAMENTO CON CREDITI DI SEDE - TABELLA 4

ORDINAMENTO CON INTERVALLI DI CREDITO -TABELLA 5

ATTIVITA’ FORMATIVE DEL PIANO DIDATTICO - TABELLA 6

PIANO DIDATTICO CON MODULI: – TABELLA 7

ASSOCIAZIONE TRA INSEGNAMENTO E SSD CFU SSD Ambito TAF Marketing 6 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Discipline economiche C (Attività affini o integrative)

ASSOCIAZIONE TRA PIANO DIDATTICO E ORDINAMENTO - TABELLA 8

VERIFICA DI CONFORMITÀ – TABELLA 9

MODULO 3 ASSETTI ORGANIZZATIVI

Dalla “definizione” alla “gestione” dell’OF Una volta definita l’OF dell’Ateneo, è necessario che questa venga correttamente codificata ed inserita nelle banche dati che la gestiscono: Banca dati MIUR (RAD e OFF.F) WEB OldS FourS

La realizzazione della riforma nell’Università di Verona (1) Aprile 2000. Emanato il decreto di definizione delle classi di laurea. Le università entro 1 anno devono creare i propri ordinamenti Gennaio 2001 progettata una estensione al Software di gestione delle carriere studenti (OldS) Primavera 2001. Inizia l’elaborazione dei piani didattici dei corsi di studio A.A.2001/02. Prime immatricolazioni e OPZIONI ai nuovi ordinamenti

La realizzazione della riforma nell’Università di Verona (2) A.A. 2002/03. Modifiche ai piani didattici dei corsi senza verificare la conformità con gli ordinamenti Gennaio 2003. Parte il progetto FourS - primo modulo per la gestione dell’offerta formativa. Obiettivo: codificare in modo corretto i piani didattici ed effettuare controlli automatici di conformità tra piani didattici e ordinamenti Aprile 2004. Nasce l’Ufficio di Gestione dell’Offerta Formativa

Problemi aperti le carriere studenti sono ancora gestite da OldS. In particolare la VERBALIZZA- ZIONE degli ESAMI si basa sulle vecchie codifiche L’offerta formativa attualmente codificata su FourS e Web riguarda solamente gli studenti immatricolati nel 2004/05

Assetti organizzativi Dalle difficoltà incontrate è scaturita l’esigenza di definire un modello organizzativo standardiz- zato per la gestione dell’Offerta formativa creare un ufficio che si occupi della gestione della stessa nei suoi diversi aspetti e garantisca coerenza delle informazioni ed il corretto allineamento di queste all’interno di più banche dati (MIUR e di Ateneo).

FLUSSO DI GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA