Area Ricerca Università degli Studi di Verona (12 ottobre 2007) Iter Amministrativo dAteneo per i progetti del VII Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
Advertisements

AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
Sistema per la Negoziazione Prezzi
Sistema per la gestione del
Cooperazione Territoriale
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
AGENZIA NAZIONALE LLP ITALIA
Palermo, 10 luglio 2009 APRE APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) Katia Insogna Punto di Contatto Nazionale IL PROGRAMMA PEOPLE: LA MOBILITA.
Ufficio Attività e Collaborazioni Esterne Clausola da inserire nel Bando >
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
AUDIT PRIN (a partire dal Bando PRIN 2009)
Sistema Gestione Progetti
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
VII PQ – Struttura. VII PQ – Programmi Specifici: PEOPLE PEOPLE Rafforzamento quantitativo e qualitativo delle risorse umane nella ricerca e nella tecnologia.
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
RTD-H.4 Unità giuridica – Cécile Yvan 17/06/2005- Milano legalmente non vincolante Sesto Programma quadro Disposizioni giuridiche e finanziarie PQ6 CONTRATTI.
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Regione del Veneto, Sede di Bruxelles Daniele Springhetti 7° PQ – Valutazione delle proposte 10 Dicembre 2007 Università di Verona.
Sanità Elettronica e Disease Management
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
dott.ssa Fernanda Gilli
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Relatore: Dott. Saverio Romano
EUROPROGETTAZIONE: note introduttive. TEMI FINANZIAMENTI EUROPEI FINANZIAMENTI EUROPEI RICERCA DOCUMENTI RICERCA DOCUMENTI DALLIDEA AL PROGETTO DALLIDEA.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
BORSE DI STUDIO E DI RICERCA
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO UFFICIO VII Settore Informazione - Educazione allo Sviluppo.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Helga Nowotny ERC Scientific Council October 2013 L'eccellenza secondo l'ERC.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SISE Seminario Istruzione Segretari Eletti (Rep. di San Marino, 15 marzo 2003) SEGRETARIO “NO PROBLEMS” A.
Contratti finanziati con fondi di ricerca Pag. 1 Ufficio Organizzazione Jul08 Contratti del personale finanziati con i fondi di ricerca Luglio 2008 in.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
1/42 Universidad de Sevilla – OTRI Oficina de Transferencia de Resultados de Investigación maggio 2009 Erasmus Programme Staff Training Action Dario.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
L’ottenimento del Grant: gestione I Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.
Relativo a Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle.
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Transcript della presentazione:

Area Ricerca Università degli Studi di Verona (12 ottobre 2007) Iter Amministrativo dAteneo per i progetti del VII Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo

LIter Amministrativo presente sul sito web di Ateneo (sezione Ricerca – VII PQ) è una proposta di collaborazione tra Docenti, Dipartimenti ed Area Ricerca per una corretta ed efficiente gestione amministrativa dei progetti del VII PQ. La procedura coinvolge: I Responsabili Scientifici dei progetti (Docenti/Ricercatori) I Segretari di Dipartimento L Area Ricerca dAteneo

La collaborazione ha lo scopo di: una condivisione ed allineamento delle informazioni riguardanti i progetti del VII PQ presentati (finanziati e non) da ogni Dipartimento Unattività di assistenza/monitoraggio da parte dellArea Ricerca sui progetti in preparazione/presentati Elaborazione periodica di dati statistici sui progetti da parte dellArea Ricerca

La Regione Veneto a Bruxelles La Direzione Sede di Bruxelles della Regione Veneto svolge attività di: a)Formazione – informazione e documentazione al fine di facilitare la conoscenza dei programmi comunitari ed il loro accesso b)Progettazione sui Programmi Europei tramite assistenza nellintero ciclo del progetto c)Networking e Lobbying al fine di coinvolgere la Regione in reti per la ricerca e di influenzare i processi decisionali a livello europeo

Periodicamente, i dati raccolti sui progetti presentati sono trasmessi dallArea Ricerca allUfficio della Regione Veneto di Bruxelles che: fornisce attività di monitoraggio sullo stato delle valutazioni dei progetti presentati raccoglie a livello regionale i dati sui progetti presentati allUnione Europea da Università e Imprese

Descrizione Iter Amministrativo progetti VII PQ 1a Fase: Presentazione progetto al Dipartimento/Area Ricerca 2a Fase: Verifica documentazione con Area Ricerca 3a Fase: Invio progetto alla Commissione Europea 4a Fase: Negoziazione e stipula del contratto con la Commissione Europea

1a Fase: Presentazione progetto al Dipartimento/Area Ricerca Il Responsabile Scientifico del progetto sottopone la proposta di progetto al Consiglio di Dipartimento alla prima seduta utile. In caso di valutazione positiva del progetto, il Consiglio di Dipartimento formula la relativa proposta di approvazione tramite delibera o, in caso di urgenza,il Direttore di Dipartimento emette un provvedimento durgenza.

Il Responsabile Scientifico del progetto notifica (via ) il progetto all Area Ricerca e al Segretario di Dipartimento tramite trasmissione di: scheda riassuntiva del progetto + lettera di presentazione (modello presente sul sito UNIVR– sezione Ricerca VII PQ) estratto della delibera del Consiglio di Dipartimento progetto o provvedimento durgenza Per lArea Ricerca inviare le informazioni e in cc a

2a Fase: Verifica documentazione con Area Ricerca Prima dellinvio della proposta di progetto allUnione Europea, il Responsabile Scientifico trasmette all Area Ricerca la documentazione amministrativa della proposta di progetto. LArea Ricerca esegue una verifica della completezza e correttezza dei dati riportati sui moduli amministrativi e nel budget.

3a Fase: Invio progetto alla Commissione Europea Subito dopo linvio del progetto alla Commissione Europea il Responsabile Scientifico trasmette via allArea Ricerca e al Segretario di Dipartimento la seguente documentazione con lettera accompagnatoria: - moduli amministrativi (moduli A) -parte B (proposta di progetto) -lettera della Commissione Europea di ricezione del progetto

4a Fase: Negoziazione e stipula del contratto con la Commissione Europea Qualora il progetto sia selezionato per lammissione al finanziamento, ove previsto, esso passerà alla fase successiva della negoziazione, nellambito della quale lUnione Europea richiede una definitiva indicazione delle voci di spesa previste in relazione al contributo finanziario concesso.

Tale fase si esplica mediante la presentazione alla Commissione Europea di: a)moduli amministrativi (Grant Preparation forms) b)dellallegato tecnico I (Description of Work) Il Responsabile Scientifico del progetto trasmette allArea Ricerca i Grant Preparation Forms per assistenza nella compilazione.

In caso di modifiche al progetto e/o piano finanziario è opportuno che il Responsabile scientifico li sottoponga allapprovazione del Consiglio di Dipartimento. La versione definitiva del budget e del progetto sarà attestata tramite una lettera del Direttore del Dipartimento firmata anche dal Responsabile scientifico del progetto.

Dopo la stipula del contratto con la Commissione Europea (Grant Agreement) il Responsabile Scientifico trasmette allArea Ricerca e al Segretario di Dipartimento la seguente documentazione: -Grant Preparation Forms e Allegato I (Description of Work) -Eventuale lettera del Direttore del Dipartimento -Copia del Consortium Agreement stipulato -Copia del Grant Agreement stipulato

Firma dei contratti del VII PQ Considerata l'autonomia negoziale dei Dipartimenti operante dal 1 gennaio 2003, tutti i testi contrattuali del VII PQ sono sottoscritti per il Responsabile scientifico del progetto dal Direttore di Dipartimento, previa delibera del Consiglio di Dipartimento stesso.

Procedura adottata da UNIVR per il calcolo dei costi indiretti: Special transitional flat rate (60% sul totale dei costi diretti al netto degli eventuali subcontratti) Dal 2010 la percentuale forfetaria scenderà al 40%

Dati raccolti sui primi bandi presentati del VII PQ* Totale progetti presentati dallAteneo: 29 Totale progetti finanziati da UE: 3 (COOPERATION) * le informazioni fornite sono basate sui dati comunicati da Dipartimenti e Docenti allArea Ricerca Totale contributo comunitario assegnato a UNIVR:

Risultati del primo ERC Starting Grant – IDEAS Budget complessivo: Progetti presentati: 9167 Progetti ammessi alla seconda fase della valutazione (17/09/07): 559 Saranno finanziati circa 250 grants Progetti presentati da UNIVR: 12 (nessuno ammesso alla seconda fase di valutazione)

Risultati primo bando ICT (FP7-ICT ) Budget complessivo: Proposte presentate: 1836 Proposte ammesse alla negoziazione: 318 Totale proposte presentate da UNIVR primo bando ICT: 6 Totale proposte in corso di finanziamento: 2 Rientro finanziario per UNIVR (contributo UE):

Bandi in scadenza VII PQ (anno 2007) I bandi del VII PQ in scadenza il VIIPQ sono visibili e consultabili: -Sul sito UNIVR tramite il servizio di F1RST -Sul sito UNIVR nella sezione Ricerca/VII PQ -Sul sito di CORDIS della Commissione Europea (

Da segnalare: Bandi aperti per COOPERATION: tema ICT (Information and Communication Technologies) FP7-ICT-2007-C (FET open scheme): scadenza 31/12/08 tema ICT e SECURITY -FPT-ICT-SEC (bando congiunto ICT e SECURITY sulla protezione delle infrastrutture critiche: scadenza 29/11/2007 tema Socio-economic Sciences and Humanities FP7-SSH : scadenza 29/11/2007

Bandi aperti per PEOPLE: FP7-PEOPLE ERG (European Reintegration grants): scadenza 17/10/2007 FP7-PEOPLE IRG (International Reintegration grants): scadenza 17/10/2007