Impresa e cambiamento Roberto Banzato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
GlaxoSmithKline Roberto Carlesso RSPP GSK SpA.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Conoscerli per utilizzarli
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il mercato dei generici e le strategie dimplementazione Roberto Teruzzi Catania 16 Novembre 2006.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
IL CONTESTO Dati europei ed americani mostrano che, indipendentemente dal grado di innovatività, le Nuove Entità Terapeutiche vengono inserite in tempi.
Business Continuity Management Milano – 8 Settembre 2009
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
Prof.ssa Paola Minghetti
Elementi per un nuovo sistema di remunerazione della farmacia per le cessioni dei farmaci di fascia A) Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione di Trade Marketing
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il Debito pubblico italiano
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 8. PRODUCTION Commerce refers to the distribution and sale of goods. It consists of trade and services to trade. Trade is.
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Il Business Plan La Business idea concerne
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Transcript della presentazione:

Impresa e cambiamento Roberto Banzato Business Partnering Director Value Integrators Finance

Darwin’s theory confirms the need to Change for survival…. Cambiare solo è eterno, perpetuo, immortale. Arthur Schopenhauer NEO-XGS085-20071011-VV1

Agenda Il mercato farmaceutico e GSK Le determinanti del cambiamento Il governo del cambiamento Le persone per il cambiamento

Il mercato farmaceutico e GSK

Ristorante “ALLA SALUTE” Conosce e ORDINA CONSUMA ma non conosce PAGA OFFRE paziente Stato medico azienda 2

Il mercato farmaceutico italiano Pharma Company 73 % 10 % 12 % 5 % Hospitals (public and private) Local Health Authorities Wholesalers (250) Pharmacies (17,117) 83 % Patients / Customers (58million)

La ricerca farmaceutica Il ciclo di vita del farmaco Un processo lungo, complesso, costoso: 13-15 anni di studi e sperimentazioni Probabilità di successo: 1 su 10 mila Costi in aumento fino a diverse centinaia di milioni di euro Solo 3 farmaci su 10 ammortizzano i costi Il farmaco arriva sul mercato dopo 12-13 anni dal brevetto Source: Scrip Magazine - Ethic 3

Le 4 P del Marketing nel farmaceutico PRODUCT: Frutto di un lungo e costoso processo di ricerca. Attributi fondamentali: efficacia, sicurezza, costo. Aree specialistiche: monopolio/oligopolio. Aree medico di base: prodotti indifferenziati, generici, copie, co-marketing. PRICE: Per i farmaci rimborsati (classe A-H), stabilito dal Ministero della Salute (AIFA) e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Sconti fissi ai tre attori della filiera distributiva al pubblico: Azienda, Grossista, Farmacia. In Ospedale, gare e aste (concorrenza sul prezzo). Le differenze di prezzo diventano importanti in caso di non rimborsabilità da parte del SSN (generici, classe C, OTC). Dopo la perdita di brevetto, il prezzo diventa leva fondamentale (premium price)

Le 4 P del Marketing nel farmaceutico PLACE: 3 canali: Farmacia al pubblico intermediata dal Grossista, Ospedali, ASL La distribuzione è regolamentata: in corso tentativi di liberalizzazione dei farmaci meno “impegnativi” (classe C, OTC). PROMOTION: Ancora oggi fondamentale è la visita di Informazione Scientifica al Medico da parte dell’Informatore Scientifico del Farmaco (ISF). Altri canali sono: Congressi, Convegni, Corsi di Aggiornamento Medico (ECM), Studi Clinici. Tutti i mezzi sono regolamentati in modo molto preciso. Pubblicità: non permessa la pubblicità diretta al consumatore finale, se non per OTC. Ammessa la pubblicità istituzionale, di patologia e su riviste specializzate.

GlaxoSmithKline in Italia e nel mondo Stabilimenti produttivi (Verona e Parma) Sede amministrativa (Verona) Consumer HealthCare (Baranzate-MI) GSK in Italia dal 1932 Verona è la sede principale 1,3 miliardi di euro il fatturato (vendite dirette + export) del gruppo nel 2010 Quota di mercato 4,5% 72 milioni di euro di imposte Presente in 114 Paesi e oltre 150 mercati Oltre 90.000 dipendenti in tutto il mondo 28,4 miliardi di sterline di fatturato, 5% della quota di mercato mondiale (PIL Kenia, CostaRica, Etiopia)

GSK Strategic priorities 11

Le determinanti del cambiamento

If we do not take change by the hand, it will surely take us by the throat W. Churchill

UNA EUROPA SEMPRE PIÙ LONGEVA March 2013 Monitor Sextantfarma

UNA ITALIA SEMPRE PIÙ VECCHIA Monitor Sextantfarma Rapporto Istat 2012 March 2013

UNA ITALIA SEMPRE PIÙ SFIDUCIATA Italia tra i paesi più pessimisti INDICE FIDUCIA 4 TRIM. 2012 ITALIA: 39 su 100 Italia tra i paesi più pessimisti Monitor Sextantfarma

CRISI E NUOVI PARADIGMI Pre-crisi Oggi Possibile leva d’investimento Carenza di liquidità Poca apertura al debito Riduzione del tasso di indebitamento accettabile Apertura al debito Alto tasso di leva finanziaria Tasso di crescita atteso Tassi di crescita elevati per i Business finanziati La necessità di autofinanziamento frena fortemente la crescita Attese di borsa ancora alte Liberalizzazione dei mercati Spinta alla liberalizzazione e alla privatizzazione Liberismo imperante “Reintegri” con capitale pubblico Attesa ondata di ri-regolamentazione Critiche al liberismo economico

IL SETTORE FARMACEUTICO “TIENE” TENDENZE DI SETTORE IL SETTORE FARMACEUTICO “TIENE” MEGLIO DI ALTRI MA Monitor Sextantfarma

LE SFIDE DEL FARMACEUTICO

I fattori di cambiamento I generici I lanci La regolamentazione Le attese di borsa

I farmaci Generici o Equivalenti 1. Scadenza di brevetto Il brevetto parte dalle prime fasi di ricerca Autorizzazione Commercio Generici: Riduzione di prezzo minima: -20% Riduzione di prezzo media al lancio: circa -50% in alcuni casi anche -70% Prezzo di Rimborso: Il generico meno costoso fissa il prezzo rimborsato dal SSN Farmacista ha un ruolo normato nel dettaglio Medico ha un ruolo normato nel dettaglio Paziente: Può avere il prodotto Brand pagando la differenze col prezzo di Rimborso Mercato: 9 confezioni su 10 sono a brevetto scaduto Source: IMS

LE NORMATIVE SUGLI EQUIVALENTI 1. LE NORMATIVE SUGLI EQUIVALENTI

Gli impatti delle scadenze di brevetto 1. Nota: holding in ordine decrescente di fatturato totale 2012 Fonte: elaborazoni interne Commercial Modelling su dati IMS

2. PERFORMANCE DELLA INNOVAZIONE

Prezzi di rimborso dei farmaci “nuovi” 2.

I lanci di successo 2. Fonte: dati IMS CP+CO+DPC

Le azioni dello Stato per contenere la Spesa Farmaceutica 3. le continue misure governative hanno trasformato il Mkt Farmaceutico da una fonte di spesa ad una fonte di risparmio Prontuari Terapeutici Tagli prezzi Meccanismi di Pay back Riduzione margini Reference price Centralizzazione degli acquisti Co-payment Limitazioni prescrizioni Risk sharing Pay for performance Payment by result Tetti di Spesa

La pressione di Borsa 4.

Le possibili soluzioni CAMBIARE QUANTITA’ QUALITA’ Identificazione e contatto degli stakeholder rilevanti (S&T) Da richiesta di prezzo di rimborso a dimostrazione di valore Ricerca e presidio delle nicchie di mercato Attenta gestione del ciclo di vita dei prodotti (anche scaduti) Attenzione alla filiera distributiva (grossisti, farmacie, parafarmacie) Espansione nel para-farmacutico (nutraceutica, OTC, cosmetica) Cambiamento del profilo dell’ISF: da “veicolo” a “protagonista” Analisi dei processi in ottica miglioramento continuo Digital marketing – internet 2.0 Necessità Di:

Il governo del cambiamento

The only person who likes change is a wet baby. R. Blitzer

Il sentiero emotivo del cambiamento denial anger self-doubt uncertainty acceptance problem solving moving forward leaving something of yourself behind dealing with chaos and confusion surviving thriving blame Knowing where you are on the Emotional Cycle can help to manage resistance.

La formula del cambiamento We are going to utilize this model in our strategy to manage change … AC = DP x AV x Ks AC = Acceptance of change DP = Dissatisfaction with the present AV = Attractiveness of the vision Ks = Knowledge of the steps for transition

To sustain the change, maintain momentum and continuously improve GSK Change Framework NEO-XGS085-20071011-VV1 To incorporate individual, team, and organizational learning and engagement into the change process Engage & Learn To gain a greater in-depth understanding as to what is currently going on, and what needs changing Diagnose To sustain the change, maintain momentum and continuously improve Embed & Grow Design To establish real clarity and choices around vision, strategy, framework, scope and approach To execute the plan and build confidence and energy through testing and trialing Implement © GSK 2009

Persone per il cambiamento

Prestazione e Potenziale Il potenziale può essere considerato come l’insieme delle energie, delle capacità e delle attitudini presenti in un individuo, non pienamente espresse o utilizzate. La performance può essere considerata come l’insieme dei risultati manifesti e oggettivabili di un soggetto. Mental Agility People Agility Results Agility Change Agility Quantità Qualità Impatto/Valore aggiunto Repitibilità

GSK Values & Behaviours Flexible thinking Enable and Drive Change Building relationship Continuous improvement Developing people Customer Driven

Darwin’s theory confirms the need to Change for survival…. It is not the strongest species that survives nor the most intelligent but the ones most responsive to CHANGE C.Darwin NEO-XGS085-20071011-VV1