La citazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.
La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
Psicologia dell’Educazione (a-k)
L’ISPIRAZIONE DEI PROFETI
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Disabilità uditiva Bibliografia
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
PIETROCOLA MAZZINI MINERVINO M.
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 03/03/2006 Filippo Nieddu.
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 22/02/2008 Filippo Nieddu.
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Principale Bibliografia di riferimento
Fondamenti di comunicazione sociale
Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
Scrivere testi a partire da altri testi
e la storia della tradizione
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Corso di Psicologia Dinamica
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Punteggiatura.
Umanesimo e Rinascimento
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
Elaborato finale Tesi Tesina
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Come scrivere e studiare all’Università
“Lo dice un burattino di stracci”
Restituzione questionario
Come scrivere e studiare all’Università
L'AUTORE DEL LIBRO E I PERSONAGGI
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Caccia al tesoro di Pasqua!!
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
La prima prova nell’esame di stato
Espressione polirematica
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Scuola Media “G.Marconi”
L’uomo visto dagli animali
Eugenio SCALFARI, Una patria, tre patriottismi
Università Salesiana Roma
l’abbraccio benedicente
Cera una volta una nuvoletta che vagava smarrita in un cielo terso, quasi confusa tra i colori dellarcobaleno.
GIOVANNI PAOLO IL GRANDE Immagini di un pontificato
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Il mio rapporto con la matematica
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
19 ° incontro
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
La favola e noi.
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne CITAZIONICITAZIONI&&NOTENOTECITAZIONICITAZIONI&&NOTENOTE&
La vita fugge et non s’arresta un’hora
Per riflettere sulla dislessia
SCRIVERE UNA TESINA Polo Tecnilogico.
1 I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE Le specificità del canale scritto e la riformulazione dal parlato allo scritto programmato.
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
13.00.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
12.00 Christus factus est pro nobis obédiens Per noi Cristo si è fatto ubbidiente usque ad mortem, mortem autem crucis. fino alla morte, e alla morte.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Transcript della presentazione:

La citazione

Citazioni nel corpo del testo Citazione all’interno del testo: citazione breve (non più di 3-4 righi) che si inserisce nel testo; è sempre evidenziata da virgolette basse, può essere preceduta da due punti, la coesione sintattica va sempre rispettata; i versi sono separati da barra obliqua /.

Citazioni nel corpo del testo È la grande smisurata forza di questi uomini per cui le leggi «costituivano […] soltanto schermi provvidenziali dietro ai quali e al riparo dei quali potevano svolgere una operosità che li conduceva alle loro mete».* * Armando Sapori, Studi di storia economica medievale, Firenze 1956, p. XIX.

Citazioni nel corpo del testo Il sogno di una teoria unificata che «illumini d’immenso» i misteri e le meraviglie dell’Universo è antico.

Citazioni nel corpo del testo Il secondo periodo si apre sulla sirma ma come nella stanza precedente è preceduto da un ‘falso’ segnale di chiusa, una cadenza d’inganno, questa volta fondato sulla subordinazione: «indi i’ miei danni a misurar con gli occhi / comincio (e ’ntanto lagrimando sfogo / di dolorosa nebbia il cor condenso) / alor ch’i’ miro…».

Citazioni a blocchetto Citazione a blocchetto: la citazione è troppo lunga per essere inserita nel corpo del testo: si va a capo, non si usano virgolette, la citazione è in corpo minore ed è preceduta e seguita da un rigo bianco; può esserci un rientro all’inizio della citazione, il testo della citazione può essere delimitato da margini più ampi. La coesione sintattica con quanto precede e segue va sempre rispettata (attenzione alla punteggiatura).

Citazioni a blocchetto Cimone «ancora con modi più convenienti a bestia che a uomo» (narra il Boccaccio), un giorno, passato già il mezzodì, passando egli da una possessione a un’altra con un suo bastone in collo, entrò in un boschetto il quale era in quella contrada bellissima, e, perciò che del mese di maggio era, tutto era fronzuto. Per lo quale andando, s’avenne, sì come la sua fortuna il vi guidò, in un praticello d’altissimi alberi circuito, nell’un de’ canti del quale era una bellissima fontana e fredda, allato della quale vide sopra il verde prato dormire una bellissima giovane con un vestimento indosso tanto sottile, che quasi niente delle candide carni nascondea, e era solamente dalla cintura in giù coperta d’una coltre bianchissima e sottile; e a’ pie’ di lei similmente dormivano due femine e uno uomo, servi di questa giovane (V 1, 6). La visione incantata della bellissima distesa e dormiente si ripete assidua come un topos figurativo nelle prime illustrazioni del Decameron […]

Citazioni a blocchetto Tuttavia quell’esigenza di concretezza e di corporeità, anche nella storia più intima e per le sensazioni più sfuggenti, è così presente, ancora al Boccaccio, da fargli proclamare di avere già mille penne e più stancate scrivendo in rima ed in parlar soluto l’angoscioso dolor […] (17), e di volere far del suo lagrimar penna ed inchiostro, mentre sente ben che ’l cor si sface (XXXVIII).

Citazioni in nota D’ora innanzi la filigrana salace e spregiudicata dei fabliaux e degli ioci giullareschi, introdotta attraverso questa vulgatissima lode da canto goliardico,** domina rigorosamente la seconda parte della novella e nell’articolazione tradizionale della vicenda e nei coerenti modi espressivi. ** Cfr. Benvenuto da Imola: «bononienses sunt carnales dulcis sanguinis et suavis naturae» (Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, Firenze 1887, II, p. 16).

Citazioni da volumi T. De Mauro, Minima Scholaria, Roma-Bari, Laterza 2001 T. De Mauro, Minima Scholaria, Roma-Bari, Laterza 2001 (20052) T. De Mauro, Minima Scholaria, Roma-Bari, Laterza 2005 (I ed. 2001)

Citazioni da saggi contenuti in un volume del medesimo autore Tullio De Mauro, Dall’orale allo scritto, in Id., T. De Mauro, Minima Scholaria, Roma-Bari, Laterza 2005 (I ed. 2001), pp. 100-2

Citazioni da volumi collettanei Manuale dell’italiano professionale. Teoria e didattica, a cura di Francesco Bruni e Tommaso Raso, Bologna, Zanichelli 2002 Bruni, Francesco e Raso, Tommaso (a cura di), Manuale dell’italiano professionale. Teoria e didattica, Bologna, Zanichelli 2002

Citazioni da saggi contenuti in un volume collettaneo Cristina Lavinio, Scrivere un verbale, in La scrittura professionale. Ricerca prassi, insegnamento. Atti del I Convegno di studi (Perugia, Università per stranieri, 23-25 ottobre 2000), a cura di Sandra Covino, Firenze, Olschki 2001, pp. 107-117

Citazioni da saggi pubblicati su rivista Luca Serianni, Il problema della norma linguistica nell’italiano, (in) «Annali dell’Università per stranieri di Perugia», n. 7, 1986, pp. 47-69 U. Pirotti, Per la storia dell’endecasillabo dattilico, (in) «Studi e problemi di critica testuale», a. XIV (1977), pp. 163-180

Indicazioni bibliografiche Citazioni ed esempi tratti da: Vittore Branca, Boccaccio medievale e nuovi studi sul Decameron, Firenze, Sansoni 1990 (I ed. 1956) Paola Italia, Scrivere all’università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier Università 2006