FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORRENTI DEPOLARIZZANTI
Advertisements

SEGNALAZIONE CELLULARE
Co.
Biosegnalazione.
Scambi a livello dei capillari
Classi di cellule del sistema nervoso
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Effettori di G proteine
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
La membrana cellulare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Trasmissione sinaptica
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Trasmissione sinaptica
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Canali al Ca++ Canali voltaggio-dipendenti
Regolazione di canali ionici da parte di recettori legati a proteine G
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
Sistema nervoso periferico
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
Comunicazione tra cellule
La segnalazione intercellulare
La segnalazione intercellulare
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
La segnalazione intercellulare
Trasmissione catecolaminergica
Il sistema nervoso utilizza due grandi classi di sostanze chimiche per inviare i propri messaggi: 1°) NT costituiti da molecole a basso peso molecolare.
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Comunicazione neuronale
Generalità sul sistema nervoso autonomo
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
TRASMISSIONE SINAPTICA
Il pancreas endocrino.
Diversi tipi di recettore - effettore
LA SECREZIONE SALIVARE
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Sinapsi neuro-neuronali
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di “lotta e fuga”

Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione Reazioni di lotta e fuga

La reazione di lotta e fuga Quello che succede ad un animale che deve combattere per la sopravvivenza 1- aumento dell’ossigenazione dei muscoli aumento gettata cardiaca (frequenza e forza di contrazione, p.a.) aumento pervietà bronchi (broncodilatazione, inibizione secrezioni) vasodilatazione nel territorio muscolare 2- aumento della forza di contrazione 3- aumento dell’apporto di substrati energetici (glicogenolisi, lipolisi) 4- riduzione perdite di sangue da ferite: vasocostrizione cutanea 5- aumento aggressività e reattività 6- midirasi (combattimenti notturni e visione da lontano) 7- piloerezione

Il sistema ortosimpatico è parte di un sistema neuro-endocrino dedicato alle risposte allo stress

REGOLA GENERALE 1 Il sistema nervoso (orto)-simpatico è costituito da neuroni che liberano catecolamine Le principali catecolamine a funzione di neurotrasmettitore sono: Adrenalina (epinephrine) Nor-Adrenalina (nor-epinephrine) Dopamina

Vi sono diversi recettori per le catecolamine REGOLA GENERALE 2 Le risposte indotte dai neuroni dell’orto-simpatico sono dovute all’attivazione di recettori per le catecolamine presenti sulle cellule effettrici Vi sono diversi recettori per le catecolamine

Sintesi delle catecolamine La sintesi delle CT avviene a livello dei terminali sinaptici Le catecolamine Adrenalina Noradrenalina DOPAmina Il sistema catecolaminergico

Accumulo vescicolare dei neurotrasmettitori I NT sono “impacchettati” in quantità finita all’interno delle vescicole sinaptiche: “quanta” neurotrasmettitoriali L’accumulo avviene con un trasportatore che sfrutta il gradiente protonico istituito da una pompa specifica Le anfetamine interferiscono con l’accumulo vescicolare delle catecolamine; ecstasy con quello della serotonina

Il rilascio di neurotrasmettitori avviene per fusione delle vescicole pre-sinaptiche con la membrana del neurone

Modulazione del rilascio di neurotrasmettitori Meccanismi di modulazione del rilascio: frequenza di stimolo (firing adaptation) Auto- o etero- recettori presinaptici

Lo spegnimento del segnale catecolaminergico avviene per reuptake (80%) e per degradazione del NT 80-95% di quanto rilasciato dal terminale è recuperato dal terminale stesso I neurotrasportatori delle catecolamine e della serotonina sono target di farmaci anti-depressivi e di psicostimolanti (cocaina)

I recettori per l’adrenalina sono GPCR che producono II messaggeri

I secondi messaggeri rappresentano un sistema di amplificazione del messaggio del neurotrasmettitore

Recettori monomerici con 7 domini transmembrana Struttura dei GPCR Recettori monomerici con 7 domini transmembrana

Il ciclo delle proteine G La proteina G Famiglia di proteine trimeriche Subunità a, b e g La subunità a possiede attività GTPasica

Il ciclo delle proteine G La durata del segnale indotto dall’attivazione del GPCR è funzione dell’attività GTPasica della proteina G con cui interagisce Vedi movie

La subunità a e il complesso b/g attivano effettori che possono essere GPCR La subunità a e il complesso b/g attivano effettori che possono essere Enzimi: Adenilati ciclasi Fosfolipasi Canali ionici Es. canale Na e K in cuore per controllo frequenza Canale Ca-volt dipendente di muscolo per controllo forza di contrazione

II messaggeri: cAMP

cAMP Prodotto da enzima Adenilatociclasi attivato da proteina Ga cAMP attiva Enzimi (es proteinkinasi A, fosfatasi) Canali (es Na f di cuore che regola frequenza) Trascrizione genica (CREB) La durata degli effetti di cAMP dipende: dalla velocità dei sistemi che riducono la concentrazione di cAMP (fosfodiesterasi inibiti da thé, Viagra) dall’attività dei sistemi che contrastano gli effetti dell’attivazione di enzimi

II messaggeri: IP3

II messaggeri: lo ione Ca2+

La concentrazione intracellulare di Ca2+ libero è 10 La concentrazione intracellulare di Ca2+ libero è 10.000 volte più bassa che nello spazio extracellulare

Sistemi molecolari per alzare la concentrazione intracellulare di Ca2+ Sistemi molecolari per abbassare la concentrazione intracellulare di Ca2+ Estrusione e sequestro Sistemi molecolari per alzare la concentrazione intracellulare di Ca2+ Influsso e rilascio

Omeostasi del Ca2+ intracellulare POMPE AL CALCIO Ca2+ATPASI DI MEMBRANA Alta affinità ma bassa capacita per lo ione Ca2+ SERCA TRASPORTATORI AL Ca2+ SCAMBIATORE Na+/Ca2+ L'entità e la direzione del movimento del Ca2+ dipendono dai gradienti di Na+, di Ca2+ e dal potenziale di membrana. Scambio avviene con stechiometria di 3Na+:1Ca2+ :il sistema è elettrogenico. Quando si riduce il gradiente Na/K (controllato dalla pompa Na/K ATPasi) lo scambiatore è inibito e si accumula Ca2+ intracellulare: morte cellulare

Omeostasi del Ca2+ intracellulare Influsso e rilascio

Omeostasi del Ca2+ intracellulare Il rilascio

Omeostasi del Ca2+ intracellulare I transienti di Ca2+

Nel muscolo cardiaco per influsso attraverso canali VOCC La contrazione muscolare è mediata dall’aumento della concentrazione intracellulare dello ione Ca2+ Nel muscolo scheletrico l’aumento di Ca2+ avviene per rilascio dalle cisterne Nel muscolo cardiaco per influsso attraverso canali VOCC

Funzioni modulate da aumenti discreti e temporanei di Ca2+ intracellulare Contrazione Secrezione Trascrizione genica

Alterazione indotte da aumenti prolungati ed elevati di Ca2+ intracellulare Contratture muscolari Rilascio incontrollato di neurotrasemttitori in SNC Attivazioni di proteasi, lipasi, DNAsi Morte cellulare: necrosi