Insufficienza Respiratoria Definizione-1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica non invasiva
LA RESPIRAZIONE anno accademico
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
Anemia e Malattia Renale Cronica
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni
Apparato Cardiocircolatorio
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
ERGOSPIROMETRIA - CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST (CPET)
EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL’EMOGAS-ANALISI
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Sistema cardiovascolare: schema generale
Apparato respiratorio: Modificazioni fisiologiche indotte dall’età
Termografia.
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
L’insufficienza respiratoria
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
La ventilazione non invasiva nella BPCO riacutizzata
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
L’equilibrio acido-base
EMOGASANALISI ARTERIOSA
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
L’apparato respiratorio
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Approccio clinico ai gas del sangue
Scambio e trasporto di O2 e di CO2
SOLUZIONI TAMPONE NEL SANGUE
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
CPAP e OXYLOG 3000.
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
FOCUS CLINICI EMOGASANALISI ARTERIOSA (EGA)
Fisiopatologia e trattamento delle patologie respiratorie
Corso di Fisiologia Umana
L’apparato cardiocircolatorio
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Per diffusione passiva
APPARATO CIRCOLATORIO.
Emogasanalisi Appunti di Tecnica Infermieristica
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
Introduzione alla respirazione
Utilità dei markers biologici, dei parametri invasivi e non invasivi: come, quando monitorarli (esami di laboratorio, Swan Ganz, ECO) R. Paino 3°
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
I gas respiratori O 2 e CO 2 sono scambiati per diffusione semplice sia a livello dell’interfaccia alveoli-capillari polmonari sia a livello dell’interfaccia.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.
Transcript della presentazione:

Insufficienza Respiratoria Definizione-1 L’insufficienza respiratoria è una condizione morbosa causata dall’incapacità dell’apparato respiratorio di garantire adeguati scambi gassosi tra aria ambiente e sangue. Essa può essere definita come una condizione nella quale la pressione parziale di O2 è al di sotto di 60 mmHg (escludendo l’ipossiemia che deriva da uno shunt destro-sinistro), associata o meno ad una pressione parziale di CO2 sopra i valori normali (ad esclusione del compenso metabolico all’alcalosi metabolica).

SO2 PaO2 % mmHg 10 10.3 20 15.4 30 19.2 40 22.8 50 26.6 60 31.2 70 36.9 80 44.5 90 57.8 95 74.2 97.5 99.6 99.9 700 T = 37° pH = 7.40

Insufficienza Respiratoria VALORI NORMALI DI PaO2 e PaCO2 Pressione parziale di O2 nel sangue arterioso (PaO2 mmHg) = 100.1 – 0.323 x età ± 5 (20 – 70 a) Pressione parziale di CO2 nel sangue arterioso (PaCO2 mmHg) = 35 - 45

Contenuto di O2 nel sangue arterioso TRASPORTO di OSSIGENO Contenuto di O2 nel sangue arterioso CaO2 ml/100ml (o vol%) = {1.3 x HB(g/dl) x SaO2(%) } + {(0.003 x PaO2(mmHg) } Trasporto alla periferia DO2 (ml/min/m2) = Q x CaO2 Consumo di O2 VO2 (ml/min/m2 ) = Q x (CaO2-CvO2) Estrazione tissutale O2ER (%) = VO2/DO2

Metodi di monitoraggio Sistemi per la somministrazione di O2 ACRF OSSIGENOTERAPIA Indicazioni Metodi di monitoraggio Sistemi per la somministrazione di O2 Guida alla somministrazione di O2

ACRF: OSSIGENOTERAPIA INDICAZIONI ALL’OSSIGENOTERAPIA-1 “Supplemental oxygen is appropiate in acute conditions when there is laboratory documentation of a PaO2 below 60 mmHg or when arterial saturation is below 90%: tissue hypoxia is commonly assumed to be present at these laboratory values” ACCP-NHLBI Conference on Oxygen Therapy. Chest 1984; 86:234-247

ACRF: OSSIGENOTERAPIA INDICAZIONI ALL’OSSIGENOTERAPIA-2 “In the resting patient, even the most severe clinical hypoxemia due to pulmonary insufficiency does not itself lead to generalized tissue anaerobiasis….. When present the anaerobic metabolism is related to a systemic cyrculatory disorder, with resultant inadequate tissue perfusion” Marino, The ICU Book, 1991

ACRF: OSSIGENOTERAPIA MONITORAGGIO NON INVASIVO: PULSOSSIMETRO-1 HbO2: assorbe luce dello spettro rosso RHb: assorbe luce dello spettro infrarosso La trasmissione di ciascuna onda luminosa è inversamente proporzionale alla concentrazione di HbO2 e RHb SO2 (%) = (HbO2/HbO2+RHb) x 100 Solo la luce alternante dovuta alla pulsazione viene rilevata (pulsossimetro) Eliminazione del segnale da qualsiasi fonte non pulsatile (vene, tessuti, pigmenti) Non vengono misurati altri tipi di emoglobina (HbCO, metaemoglobina)

ACRF: OSSIGENOTERAPIA MONITORAGGIO NON INVASIVO: PULSOSSIMETRO-3 ACCURATEZZA 2-3%>70% Variabile <70% Variabile in paziente emodinamicamente instabile LIMITI Inadeguato per valutare piccole variazioni di PaO2 Inutile nel monitoraggio del paziente con IR da intossicazione di CO

ACRF: OSSIGENOTERAPIA SISTEMI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI O2 SISTEMA Flusso O2(L/min) FIO2 Cannule nasali 1 0.21-0.24 2 0.24-0.28 3 0.28-0.34 4 0.31-0.38 5 0.32-0.34 Maschera semplice 8-15 0.40-0.60 M. parziale rirespirazione 5-7 0.35-0.75 M. non-rirespirazione 4-10 0.40-1.00 Maschera Venturi 4-12 0.28-0.50 Lettura generale Cannule Le + usate (poco fastidiose) Consentono, in rapporto al flusso FIO2 0.24-0.34 Scarsamente influenzate dalla respirazione orale Influenzate dalla frequenza >

ACRF: OSSIGENOTERAPIA SISTEMI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI O2 SISTEMA Flusso O2(L/min) FIO2 Cannule nasali 1 0.21-0.24 2 0.24-0.28 3 0.28-0.34 4 0.31-0.38 5 0.32-0.34 Maschera semplice 8-15 0.40-0.60 M. parziale rirespirazione 5-7 0.35-0.75 M. non-rirespirazione 4-10 0.40-1.00 Maschera Venturi 4-12 0.28-0.50 Lettura generale Cannule Le + usate (poco fastidiose) Consentono, in rapporto al flusso FIO2 0.24-0.34 Scarsamente influenzate dalla respirazione orale Influenzate dalla frequenza >

ACRF: OSSIGENOTERAPIA SISTEMI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI O2 Maschere a rirespirazione e non-rirespirazione