Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
Advertisements

La società e le sue dinamiche: un’esperienza di mediazione didattica
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Presentare se stessi con efficacia
I poteri dei media. Esperienza mediale e vita quotidiana
Lavoro.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Scopriamo la forza che è in noi
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
L’apprendimento trasformativo
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
La costituzione del gruppo
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Introduzione.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La costruzione sociale del corpo
tipologia B Il saggio breve
Dieci cose che Dio non vi chiederà in quel giorno Alza il volume.

ARGOMENTARE SIGNIFICA…
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Nel momento in cui il guardiano ha fissato la sua attenzione sulla numerosità dellinsieme dei leoni, allo scopo di informare il capogruppo, è iniziata.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
La bellezza nella scienza
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
dalle abilità alle competenze
LE DIMENSIONI DIMENSIONE:
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Continua…. Territorializzazione e partecipazione.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Dieci cose che Dio non vi chiederà in quel giorno.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Ragionare per paradigmi
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Le immagini (e non solo) sono state da:
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Presidente, Vice-presidente, segretario…. 2-3 coordinatori adulti 42 più volontari NO BUDGET Ragazzi/e dalla 4° elementare alla 2° media Esperienza promossa.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune

Che cos’è la società. Di che si occupa la sociologia Che cos’è la società? Di che si occupa la sociologia? Le domande che danno il titolo a questa prima lezione possono sembrare interrogativi ovvi e banali. Sanno tutti che: a) La sociologia è la scienza che studia la società b) La società è la società. È composta da tutte le persone e da tutte le istituzioni di un determinato paese. Per questo si parla di società italiana, francese, cinese, ecc.

Sociologia ed esperienza Albert Einstein, Fisico tedesco (1879-1955) L’energia è data dalla massa moltiplicata il quadrato della velocità della luce: E=mc2 Concordiamo o no con la teoria di Einstein? Abbiamo le possibilità per esprimere un’opinione sulla sua teoria?

Sociologia ed esperienza Pierre Bourdieu, sociologo francese (1930-2002). La scuola riproduce anziché azzerare le disuguaglianze sociali (i ragazzi che provengono da famiglie colte vanno meglio, a scuola, rispetto a quelli che provengono da famiglie di cultura modesta). Siamo d’accordo o no? Abbiamo le possibilità per esprimere un’opinione?

Sociologia ed esperienza Il concetto chiave è quello di esperienza: le cose “che abbiamo da dire” sull’argomento di Bourdieu appartengono al nostro vissuto. Einstein invece ci parla di un mondo che non appartiene alla nostra esperienza comune: nessuno di noi ha avuto a che fare con massa, energia e velocità della luce.

Sociologia ed esperienza Il sociologo studierebbe un mondo che tutti studiano in quanto il vivere aggregato è il tratto caratteristico dell’esperienza di tutti. Mentre la scienza, quella vera, scopre il mondo, la sociologia non può che che replicarlo.

Esempio: cenni sul concetto di ruolo sociale Per vivere aggregato intendo quella condizione che ci permettere di intrattenere con successo un numero imprecisato di rapporti con persone del tutto estranee: non conosciamo personalmente tutti gli automobilisti che incontriamo lungo un’autostrada, tuttavia riusciamo a coniugare i nostri scopi personali con quelli di perfetti estranei, in merito ad un’attività molto rischiosa, com’è quella di guidare una macchina.

Ruolo sociale La possibilità di coordinare la propria azione con quella di estranei è data dalla capacità che abbiamo di sapere in precedenza come comportarci in casi specifici, Casi specifici che sono riconducibili, sulla base di un sapere tacito e condiviso con i membri della propria cultura, a famiglie di casi più ampie, cioè a famiglie tipiche

Ruolo Prima di incontrare quel preciso capotreno io so già come si comporterà, ho idea delle informazioni che posso chiedere, dei problemi che può risolvere a prescindere dalla sua personalità

Ruolo Allo stesso modo, non ho bisogno di conoscere personalmente un medico per interagire con lui. Io so già prima che cercherà di curarmi ed è per questo che accetto di seguire le sue indicazioni

Ruolo sociale Aspettative normative: resterebbero in qualche modo fisse, non procurandoci nessun apprendimento Aspettative cognitive: verrebbero ridefinite tutte le volte che andiamo incontro ad una delusione, strutturando così una forma di apprendimento

Ruolo sociale Quando la nostra vita cambia e affrontiamo nuovi contesti (andiamo a scuola per la prima volta, cambiamo lavoro, finiamo in ospedale per qualche giorno, ecc., ecc.) siamo costretti ad apprendere diverse strutture di ruoli; in altre parole siamo costretti a fare nostro un nuovo campo di aspettative normative.

Lo sguardo sociologico ed il senso comune Ciò che la sociologia propone è di mettere in discussione ciò che è dato per scontato. Di considerare come un problema ciò che nella realtà di tutti i giorni è già risolto in modo “naturale”.

Lo sguardo sociologico ed il senso comune Come nasce un ruolo sociale? Da dove provengono quelle regole del senso comune che permettono l’interazione tra estranei? Il senso comune cambia molto a seconda dei luoghi e dei tempi storici presi in considerazione. Come mai una tale varietà? In che cosa consiste? Vi sono dei bisogni che le società mostrano come costanti? Vi sono regolarità rintracciabili nelle trasformazioni sociali?

Lo sguardo sociologico ed il senso comune Se si comprende qual è la prospettiva sociologica, è possibile distinguere chiaramente tra problemi sociali e problemi sociologici: I problemi sociali sono definiti dal senso comune (la povertà, la prostituzione, il lavoro minorile, l’uso e l’abuso di droga, ecc.). I problemi sociologici, invece, riguardano la genesi e la trasformazione delle aspettative normative, in ultima istanza riguardano la genesi e trasformazione del senso comune.