AIDS IN ITALIA 2003 CASI DI AIDS 1982-2003: 51,968 (64.6% deceduti) SIEROPOSITIVI STIMATI: 120,000 4000 – 5000 nuove infezioni allanno in Italia Circa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
Revisione dell’andamento del morbillo,
MENINGITI E ENCEFALITI
Roma, 9 Giugno 2010 Auditorium Viale G. Ribotta, 5
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Lo studio delle associazioni tra variabili
Adattamento di un metodo per la stima della completezza di registrazione (flow method) ai dati dei Registri Tumori italiani Fabio Montanaro 1, David Robinson.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Banca dati ITACARE-4 : stato attuale (*) Ragusa breast cancer only.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
La domanda di mutui su Internet Dati sui mutui in Italia I migliori tassi di interesse online Settembre 2005.
Epidemiologia e manifestazioni cliniche
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Giornata mondiale contro l’AIDS
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
(Ing. Raffaele Santini – Comune di Gubbio)
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
L.Ditri - OTI Medicale Vicenza
Diagnosi e terapia del diabete di tipo 2. Prevenzione obesità e DMT2.
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
SAC Dati di Marketing a. *) Sondaggio annuale effettuato da SAC (media risultati 2002 e 2003) n n7 provincie su 9 (Agrigento si divide tra Palermo e Catania)
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
INCIDENZA PREVALENZA GUARIGIONE MORTE
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Le lesioni focali epatiche
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
UNEBA Federazione Regionale Veneto. COMUNI “RICICLONI” E “NON RICICLONI”: Nel Dossier "Comuni Ricicloni 2008" di Legambiente, vengono considerati "Comuni.
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Ipertensione Resistente. IPERTENSIONE RESISTENTE: UNA «MALATTIA SOCIALE» Un miliardo di persone nel mondo soffre di Ipertensione e si stima di raggiungere.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
1 Diabete di Tipo 2 Dott. Mariantonella Ferraro Diabetologa,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Indicatori di performance ospedaliera
Sensibilizzazione delle comunità latinoamericane sulla malattia di Chagas. Bergamo Good morning, Chagas Disease in Italy, Grim outlook or glimmer of hope.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Transcript della presentazione:

AIDS IN ITALIA 2003 CASI DI AIDS : 51,968 (64.6% deceduti) SIEROPOSITIVI STIMATI: 120, – 5000 nuove infezioni allanno in Italia Circa il 50% degli infetti ignora la propria sieropositività Nel 60% dei casi la scoperta della sieropositività coincide con la diagnosi di AIDS Il 12 % dei nuovi pazienti rifiuta la terapia Negli USA le nuove infezioni sono allanno

CASI DI AIDS IN ITALIA PER SEMESTRE DI DIAGNOSI, CORRETTI PER RITARDO DI NOTIFICA E TASSO ANNUALE DI INCIDENZA

3,2 5,1 1,7 1,6 0,8 4,3 4,2 2,7 2,6 2,7 4,7 1,8 1,2 1,8 0,7 1,0 2,0 4,5 0,6 2,5 Tasso di incidenza di AIDS per regione di residenza (per abit) (Luglio 2002-Giugno 2003) Vicenza 3.3 Verona 1.5

Distribuzione annuale dei casi di AIDS, dei casi corretti per ritardo di notifica, dei decessi e del tasso di letalità AnniCasi diagnosticati Casi corretti per ritardo di notifica Morti per anno di decesso Decessi per anno di diagnosi** Tasso di letalità # , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 2003** ,0 Totale ,6 **Il numero di decessi indica quanti dei pazienti, diagnosticati in uno specifico anno, risultano deceduti al ; # il tasso di letalità è calcolato come il rapporto tra i decessi per anno di diagnosi ed i casi diagnosticati nello stesso anno *I° semestre 2003

Tabella 7: Distribuzione dei casi di AIDS in adulti per categoria di esposizione e per anno di diagnosi Modalità di trasmissione Periodo di diagnosi < * TotaleMaschiFemmine Omo/BisessualeN %16,015,414,915,917,917,218,015,920,30,0 TossicodipendenteN %67,463,260,050,741,037,036,658,859,954,7 TD-OMON %2,52,01,61,30,50,70,21,82,30,0 EmofilicoN %1,20,60,50,2 0,30,00,70,80,1 TrasfusoN %1,20,8 0,40,60,2 0,80,61,6 ContattiN eterosessuali%10,716,220,022,634,438,541,119,013,439,4 AltroN Non determinato%1,01,82,38,85,56,13,93,02,74,2 TotaleN *I° semestre 2003 **TD-OMO = Tossicodipendenti/Omosessuali. CASI DI AIDS IN ITALIA PER CATEGORIA DI RISCHIO E ANNO DI DIAGNOSI

Malattie indicative di AIDS per terapia antiretrovirale Malattie Terapia antiretrovirale pre-AIDS Totale SiNoNon noto N%N%N%N 72923, ,26224,71869 Candidosi (Polmonare e esofagea) Criptococcosi extrapolmonare 852,72243,662,4315 Cytomegalovirus compresa retinite 1233,93826,183,2513 Encefalopatia da HIV 2156,93595,7197,6593 Herpes Simplex 180,6570,910,476 Sarcoma di Kaposi 1294,13796,062,4514 Linfomi (Burkitt, immunoblastico, cerebrale) 2297,32564,172,8492 Micobatteriosi 1133,61572,583,2278 Tubercolosi 2397,65659,0187,2822 Pneumocystis carinii, polmonite 40913, ,34919,51920 Leucoencefalopatia multifocale progressiva 862,81392,241,6229 Sepsi da salmonella ricorrente 140,4400,631,257 Toxoplasmosi cerebrale 1595,14447,1166,4619 'Wasting Syndrome' 2899,25028,03012,0821 Altre I.O. 672,1751,210,4143 Carcinoma cervicale invasivo 421,3120,200,454 Polmonite ricorrente 1795,71442,3135,2336 Totale , , ,09651

< *Totale Lombardia Lazio Emilia Romagna Piemonte Toscana Veneto Liguria Sicilia Puglia Campania Sardegna Marche Calabria Umbria Abruzzo Friuli Venezia Giulia Trento Bolzano Basilicata Val D'Aosta Molise Estera Ignota Totale Distribuzione dei casi di AIDS per regione di residenza e per anno di diagnosi

FREQUENZA RELATIVA INFEZIONE DA HIV vs COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA REGIONE VENETO

ANDAMENTO ANNUALE DIAGNOSI DI AIDS E DECESSI DIVISIONE CLINICIZZATA MAL INF

ANDAMENTO ANNUALE PAZIENTI HIV+ SEGUITI PRESSO AMBULATORIO DH DIVISIONE CLINICIZZATA MAL INF

MOVIMENTO PAZIENTI HIV POSITIVI IN AMBULATORIO/DH, ANNO 2002 PZ SEGUITI CON INFEZIONE DA HIV: 650 PZ IN TERAPIA ANTIRETROVIRALE: 527 (81.0%) ACCESSI AMID PER PZ HIV+: 7550 ACCESSI DH PER PZ HIV+: 1322 TEST HIV ESEGUITI: 389 NUOVE DIAGNOSI HIV: 72 (18.5%) DECESSI PZ AIDS: 11

MOVIMENTO PAZIENTI HIV POSITIVI IN AMBULATORIO/DH, I SEMESTRE 2003 PZ SEGUITI CON INFEZIONE DA HIV: 690 PZ IN TERAPIA ANTIRETROVIRALE: 522 (75.7%) ACCESSI AMID PER PZ HIV+: 4534 ACCESSI DH PER PZ HIV+: 538 TEST HIV ESEGUITI: 155 NUOVE DIAGNOSI HIV: 40 (25.8%) DECESSI PZ AIDS: 10

NUOVI HIV +/ AIDS NEGLI ANNI 91

% DI SOGGETTI CHE SCOPRONO LA SIERO+ ALLA DIAGNOSI DI AIDS