ELETTRONICA DIGITALE A.A. 2003 - 2004 prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Algebra Booleana Generalità
Informatica Generale Marzia Buscemi
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
Università di Padova Corso “Circuiti e Sistemi Logici”
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELL’INFORMATICA.
La filosofia interroga la matematica
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Algebra di Boole.
Il ragionamento classico
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Algebra Booleana.
Sistemi Digitali.
Algebra di Boole ed elementi di logica
Algebra di Boole ed elementi di logica
Architettura Dei Sistemi Elettronici
A.S.E.8.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
ELETTRONICA DIGITALE A.A
ELETTRONICA DIGITALE A.A prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova
ELETTRONICA DIGITALE A.A
ELETTRONICA DIGITALE A.A
Reti Combinatorie: sintesi
Algebra di Boole.
INFORMATICA UMANISTICA B
INFORMATICA UMANISTICA B
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
Claudia Raibulet Algebra Booleana Claudia Raibulet
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
D.E.I.S. Universita di Bologna VHDL come strumento CAD allinterno di flussi di progetto per dispositivi Digitali VHDL come strumento CAD allinterno di.
VHDL come strumento di progetto di circuiti digitali Antonio Deledda Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA
VHDL come strumento di progetto di circuiti digitali
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
Il Calcolatore Elettronico
Automi LAVORO SVOLTO DA MARIO GERMAN O
Algebra di Boole e Circuiti Logici
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
4/12/98Cristina Silvano - CEFRIEL1 Sintesi ad alto livello Cristina Silvano CEFRIEL - Politecnico di Milano Electronic Design Automation (EDA) Area Via.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
1 Tipi di Dato §descrittori, tipi, controllo e inferenza dei tipi §specifica (semantica) e implementazione di tipi di dato l implementazioni “sequenziali”
Tecnologie Implementative
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Algebra di Boole.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
Rappresentazione dell'informazione
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Architettura degli Elaboratori 1
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Algebra di Boole.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Ministoria della logica. Logica di Aristotele Formale (studia la forma logica di enunciati e argomentazioni) Simbolica (usa simboli per concetti o idee)
Transcript della presentazione:

ELETTRONICA DIGITALE A.A prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova tel

Alessandro PaccagnellaA.A Elettronica Digitale Programma del Corso Sistemi di numerazione e codifica (cap.2 Fummi) Algebra di Boole, forme canoniche (cap.3 Fummi) Metodi di minimizzazione, mappe di Karnaugh, metodo di Quine McCluskey, algoritmo di Petrick (cap.4 Fummi) Caratteristiche statiche e dinamiche delle porte logiche (cap.1 Rabaey) MOSFET (cap.2 Rabaey) Invertitore e porte CMOS statiche (cap.6 Rabaey) Unità funzionali (cap.10 Fummi) Memorie (cap.12 Rabaey) Componenti programmabili (cap.8 Fummi & Rabaey) Addizione e moltiplicazione binaria, rappresentazione in virgola fissa e mobile (cap.10 Fummi) Circuiti aritmetici (cap.9 Fummi) Latch e Flip-Flop (cap.5 Fummi) Macchine sequenziali sincrone (cap.6 Fummi)

Alessandro PaccagnellaA.A Elettronica Digitale La carta a Y di Gajski – domini di progetto Structural Behavioral Geometric Processor, memory ALU, registers Cell Device, gate Transistor Program State machine Module Boolean equation Transfer function IC Macro Functional unit Gate Masks Gajski chart

Alessandro PaccagnellaA.A Elettronica Digitale Livelli di astrazione e sintesi Architectural level Logic levelCircuit level Behavioral level Structural level For I=0 to I=15 Sum = Sum + array[I] 0000 State Memory + Control Clk Architecture synthesis Logic synthesis Circuit synthesis Layout level Layout synthesis Silicon compilation (not a big success) (Library) (register level)

Alessandro PaccagnellaA.A Elettronica Digitale La logica nel mondo greco, romano e medievale Come passare da una descrizione verbale alla sintesi di un circuito/sistema digitale? Logica tradizionale (teoria dellinferenza valida): Platone e il concetto di verità (Teeteto, Sofista) Aristotele e lanalisi del discorso apofantico: soggetto e predicato (Organon) Euclide, la scuola megarica e i paradossi Boezio (V-VI sec) Abelardo (XI sec) I commentatori di Aristotele alla Sorbona e a Oxford dopo Averroé e Avicenna: Tomaso e Alberto Magno (XIII sec)

Alessandro PaccagnellaA.A Elettronica Digitale La logica nel mondo moderno Logica moderna (matematica o simbolica) Sostituzione del linguaggio verbale con un linguaggio formale (simboli, operazioni): Arnaud e la logica di Port-Royal (Logica o larte di pensare, 1662) Leibniz e la characteristica universalis (XVII sec) Boole e lalgebrizzazione della logica (XIX sec): Indagine sulle leggi del pensiero (1854) Algebre di Boole Algebra di commutazione Algebra dei valori di verità: {V,F} {0,1} Vedi anche: Enciclopedi Garzanti di Filosofia, Garzanti, 1983

Alessandro PaccagnellaA.A Elettronica Digitale Contenuto di informazione Informazione contenuta in oggetto: dimensione dellinsieme di istruzioni richieste per ricostruire loggetto o meglio lo stato delloggetto triangolo / quadrato orizzontale / ruotato orizzontale / ruotato

Alessandro PaccagnellaA.A Elettronica Digitale Informazione e scelte binarie Ogni insieme di istruzioni richieste per ricostruire loggetto o meglio lo stato delloggetto può essere ridotto a un numero finito di scelte binarie: Vero / falso 1 / 0 N bit di informazione possono essere codificati in un sistema quando istruzioni sotto forma di N scelte binarie devono essere trasmesse per identificare o ricreare lo stato del sistema Utilità/necessità dellalgebra di commutazione

Alessandro PaccagnellaA.A Elettronica Digitale Algebra di Boole Assiomi dellalgebra di Boole codificati da E.V. Huntington (1904): Linsieme {B, +,., ¯}, ove B è linsieme degli elementi o costanti dellalgebra, i simboli + e. sono due operatori binari, e il simbolo ¯ è un operatore unario, è unalgebra di Boole se si verifica che: 1.Chiusura: per tutti gli elementi a e b di B: (i) a + b è un elemento di B; (ii) a. b è un elemento di B. 2.(i) Esiste un elemento 0 in B tale che per ogni elemento a di B si ha: a + 0 = a; (ii) esiste un elemento 1 in B tale che per ogni elemento a di B si ha: a. 1 = a. 3.Commutatività: per tutti gli elementi a e b di B: (i) a + b = b + a; (ii) a. b = b. a 4.Distributività: per tutti gli elementi a, b e c di B: (i) a. (b + c) = a. b + a. c; (ii) a + (b. c) = (a + b). (a + c). 5.Per ogni a di B, esiste un ā in B tale che: (i) a + ā = 1; (ii) a. ā = 0. 6.In B esistono almeno due elementi.

Alessandro PaccagnellaA.A Elettronica Digitale Algebra di commutazione Si può dimostrare che i 6 postulati di Huntington sono consistenti (ossia non contraddittori) e indipendenti Se linsieme B di unalgebra di Boole contiene due soli elementi (e quindi 0 e 1, una volta che si sia dimostrato che sono unici e distinti) si parla di Algebra di commutazione, che è quella di massimo interesse per le applicazioni digitali 1938: C.E. Shannon, Bell Laboratories, introduce lAlgebra di commutazione (precedentemente definita come algebra di verità) per la descrizione dei circuiti logici basati su relay (relé) per la commutazione dei centralini telefonici: relé aperto = 0 X 1 = relé chiuso