STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tema 1: Misura della probabilità di eventi Esempio: Sistema di trasmissione dati Schema di principio di un semplice sistema di trasmissione dati binario.
Advertisements

Tema 4: Sistemi di V.A. Gaussiane
Metodologie di restauro audio
MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Modulo 1 Unità didattica 2:
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
MATLAB.
Introduzione a Matlab. Che cosa è Matlab Matlab è §un linguaggio di programmazione §un ambiente di calcolo scientifico con routines altamente specializzate.
8 a lezione - laboratorio a.a Esercizi Preparziale Corso di Laurea ING. MECCANICA.
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
Simulazione del lancio di una moneta
Esercitazione MATLAB (13/5)
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Tema 5: Misura di un segnale costante in rumore
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
Analisi armonica Esercitazione.
MATLAB.
Metodi iterativi G. Puppo.
Introduzione a Matlab Gabriella Puppo. Che cosa è Matlab Matlab è §un linguaggio di programmazione §un ambiente di calcolo scientifico con routines altamente.
Metodi FEM per problemi ellittici lineari a tratti Gabriella Puppo.
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Trimr Gauss, tra le altre, fornisce una preziosissima funzione che risulta di estrema utilità nell’ambito matriciale. Questa funzione, chiamata trimr(x,t,b),
Roma 19 Maggio 2008 IL LOUDNESS nr. 1 di 8 IL LOUDNESS nei segnali (radio) televisivi Mauro Falcone
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Introduzione a System Identification Toolbox di MATLAB
INAF Astronomical Observatory of Padova
Misure di vibrazioni - Stadio Meazza di S.Siro
Misure di vibrazioni - Stadio Meazza di S.Siro
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
Cinetica Chimica Applicata
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
INTRODUZIONE A MATLAB.
Polinomi Trigonometrici Interpolazione Trigonometrica DFT & FFT
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 4 Sara Poltronieri slide3.4 matlabintro
Impatto del XPM in Sistemi Ottici con Compensazione della Dispersione Cromatica Paolo Serena Corso di Comunicazioni Ottiche.
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare Il ciclo while-end Puntatori a funzione.
Trasformata discreta di Fourier: richiami
Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore
Università degli Studi di Cassino
Frequency Domain Processing
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Software per la Simulazione di Sistemi:
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-continui
Introduzione a Excel.
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
ALTRE REALIZZAZIONI DI FILTRI FIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Riconoscimento frequenze di note musicali Corso ESIM Prof. P. Daponte Gruppo di lavoro: Mario Calì 195/ Marco Gallucci 195/ Roberto De Falco.
RUMORE DI QUANTIZZAZIONE. Concetti principali L’analisi dei sistemi di controllo digitale presuppone il fatto che il dispositivo utilizzato abbia uno.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
CHORUS EFFECT Sviluppo di Software per l’Acquisizione e l’Elaborazione in Tempo Reale di Segnali su Processori DSP. Università degli Studi del Sannio.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Interpolazione e zero-padding
Transcript della presentazione:

STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi: Metodo diretto o periodogramma Metodo indiretto Metodo basato su modello AR

Metodo diretto: Si definisce Densità Spettrale di Potenza di un segnale discreto x(n), n=0…N-1 P(ω) =1/N | X(ω)|2 con X(ω)=FT[(x(n)] Nella realta’ si fa una DFT Le istruzioni Matlab sono: Y=fft(x,N) P=(abs(y).^2)/N

Esempio di implementazione in Matlab su Segnale Simulato %Calcolo densita' spettrale di potenza mediante DFT file Spettrogramma.m T=2.5; %tempo di osservazione Fs=1000; t=(0:1/Fs:T-1/Fs)'; N=length(t); x=sin(2*pi*30*t)+sqrt(0.5)*randn(N,1); %sinusoide a 30 Hz con sovrapposto rumore gussiano %a media nulla e varianza 0.5 subplot(211) plot(t,x) xlabel('tempo(sec)') title('segnale') FTx=fft(x,N); S=(abs(FTx).^2)/N; f_FT=(0:Fs/N:Fs-Fs/N); S=S(1:N/2); %elimino la seconda meta' delle stime f_FT=f_FT(1:N/2); %elimino la seconda meta' dei campioni subplot(212) plot(f_FT,S) axis([0, Fs/2, 0, max(abs(S))]) xlabel('frequenze(Hz)') title('densita'''' spettrale di potenza')

Provare a: Modificare l’intervallo di osservazione T=1.5, 1, 0.5, 0.1, 0.01 Vedere i grafici a punti Provare l’effetto dello zero-padding (ad es con T=0.01, porre N=512) Modificare il segnale simulato: x=sin(2 pi 30 t)+3 sin(2 pi 60 t)+sqrt(0.5)randn(N,1)

Metodo indiretto: P(ω) =FT[Rx(m)] In pratica si hanno solo N campioni da cui si ottiene solo una stima di Rx(m) per m=0,1,….M con M<<N Sfruttando poi la parita’ della funzione: Rx(m) = Rx(-m) e nulla per |m|>M Si ricorda che

Esempio di implementazione in Matlab su Segnale Simulato %Calcolo densita' spettrale di potenza: metodo indiretto %(mediante stima autocorrelazione) file MetodoIndiretto.m T=2.5; Fs=1000; t=(0:1/Fs:T-1/Fs)'; N=length(t); x=sin(2*pi*30*t)+sqrt(0.5)*randn(N,1); %sinusoide a 30 Hz con sovrapposto rumore gussiano %a media nulla e varianza 0.5 subplot(211) plot(t,x) xlabel('tempo(sec)') title('segnale') M=round(N/5); autocorr=zeros(2*M+1,1); %stima della funzione di autocorrelazione for m=0:M somma=0; for j=0:(N-1-m) somma=somma+x(j+1)*x(m+j+1); end autocorr(M+1+m)=somma/(N-m); for i=1:M autocorr(i)=autocorr(2*M+2-i); %per parita' segnale diventano 2M+1 campioni

Continuazione metodo indiretto S=fft(autocorr,(2*M+1)); f_FT=(0:Fs/(2*M+1):Fs-Fs/(2*M+1)); S=S(1:(M+1)); %elimino la seconda meta' delle stime f_FT=f_FT(1:(M+1)); %elimino la seconda meta' dei campioni subplot(212) plot(f_FT,abs(S)) axis([0, Fs/2, 0, max(abs(S))]) xlabel('frequenze(Hz)') title('densita'''' spettrale di potenza')

Provare a: Modificare l’intervallo di osservazione T=1.5, 1, 0.5, 0.1, 0.01 Vedere i grafici a punti Provare l’effetto dello zero-padding (ad es con T=0.01, porre N=512) Modificare il segnale simulato: x=sin(2 pi 30 t)+3 sin(2 pi 60 t)+sqrt(0.5)randn(N,1) Provare con entrambi i metodi a stimare la densita’ spettrale per i dati veri contenuti in dati_eeg.mat (N=512, Fs=512 Hz) (N.B. ricordarsi di togliere il valor medio!!!)

Metodo basato su Stima spettrale AR: Il risultato dipende dall’ordine p scelto per il modello AR I comandi Matlab sono: th=ar(x,p,'yw'); [spettro,f]=ar_dsp(th.a,th.noisevariance,N,Fs); Dove ar_dsp e’ una funzione che calcola lo spettro dalla formula precedente