Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Advertisements

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Struttura e comportamenti della distribuzione
La city logistics: dalla teoria alla pratica Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
Il management del processo produttivo
Il management del marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Come costruire e risolvere un problema di PL usando EXCEL
Corso di Economia delle Supply Chain Sostenibili
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
introduzione alla supply chain
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
Sistemi informativi.
CICLI DI TRASPORTO COMPLESSI E INTERMODALI
L’ECONOMIA DELLA LOGISTICA
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Modelli e Algoritmi della Logistica
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
a cura di: Nicola Cominetti
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
La logistica La gestione dei materiali
controllo della produzione
Trasporto merci e logistica
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
La progettazione delle operations
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Supply and Demand Chain Investigation
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
La funzione di produzione
Il sistema informativo di magazzino
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
Logistica Industriale
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
La programmazione della produzione
Logistica Industriale
Area Funzionale: PRODUZIONE E LOGISTICA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 Prof. Guido GIOVANDO Da pag. 119 a pag. 160.
Come gestire il cambiamento in azienda
Cap I canali distributivi
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Case study nel settore della grande distribuzione
Introduzione alla Logistica Economica
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Transcript della presentazione:

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita’ di Roma “La Sapienza” Roma 1 - Ottobre - 2003

Introduzione alla Logistica Lezione 1 Introduzione alla Logistica La Catena Logistica (“Supply Chain”) Rilevanza della Logistica Classificazione dei Sistemi Logistici Modello Decisionale Logistico Lezione 2 Aree di Intervento della Logistica Principali aree di intervento Problemi Logistici: Esempi Lezione 3 Il Processo Decisionale Definizione del modello matematico Generazione delle Soluzioni (Euristiche e Metodi Esatti) Valutazione delle Soluzioni (Simulazione e “Benchmarking”)

Introduzione alla Logistica (II) “La Logistica e` la disciplina che come obiettivo la pianificazione, la realizzazione e il controllo dei processi che garantiscono l’efficiente flusso e immagazzinamento di materie prime, semi-lavorati, prodotti finiti, servizi e delle relative informazioni dalla produzione al consumo. Il suo obiettivo e` quello di soddisfare le esigenze dell’utente finale.” The United States Council of Logistics Management La Catena Logistica (“Supply Chain”) Nodo Logistico (“facility”) Trasformazione Assemblaggio Imballaggio Stoccaggio Consegna …. Flusso di beni o informazioni Trasporto Trasmissione

Rilevanza Economica della Logistica Spese totali per logistica negli U.S.A. - Anno 1993 670 Miliardi di $ - 11% del Prodotto Nazionale Lordo

Fattori di complessità delle decisioni logistiche Liberalizzazione dei Mercati - Aumento dei fornitori di servizi e della complessita` dell’offerta Globalizzazione dei Mercati - Incremento del commercio mondiale (16.000 Miliardi di $ nel 2010) - De-localizzazione della produzione Qualita’ del Servizio (QoS) Determinazione del “trade off” ottimale tra qualita` e prezzo a fronte di un aumento della complessita degli indici di qualita` (“service level agreements”) Protezione Ambientale Maggiori vincoli legislativi impongono l’utilizzo di tecniche sofisticate di localizzazione di impianti produttivi e di stoccaggio (riciclaggio rifiuti) Evoluzione della Tecnologia Disponibilità di informazioni dettagliate (GPS, Internet, etc.) Sviluppo dell’e-business (e- procurement, B2B, B2C)

Classificazione dei Sistemi Logistici Logistica degli Approvvigionamenti - Gestione degli ordini a fornitori - Acquisizione delle materie prime in funzione del “piano di produzione” Logistica Interna - Ricevimento e stoccaggio delle materie prime - Alimentazione delle linee di produzione - Movimentazione semi-lavorati e imballo prodotti finiti Logistica Distributiva - Rifornimento dei punti vendita e/o dei clienti finali Logistica Integrata L’intero sistema logistico e` gestito da un solo soggetto economico. Alto volume produttivo, domanda poco prevedibile e attrezzature di trasporto e stoccaggio molto specializzate. “Outsourcing” Logistico Delega a societa` specializzate di specifiche funzioni logistiche: produttori di componenti, spedizionieri etc. - Bassi volumi di merci, contenimento degli investimenti in infrastrutture.

Tipiche decisioni logistiche Dove produrre (acquistare) Quando produrre (acquistare) Quanto produrre (acquistare) Dove immagazzinare Quanto immagazzinare Per quanto tempo Fornitore Cliente Trasformazione Stoccaggio Quali mercati servire A quale livello di qualità (QoS) A quali livelli di costo Quali modi di trasporto Come dimensionare la flotta di trasporto Quali percorsi utilizzare Quando e Quanto spedire

Obiettivi, Vincoli, Strumenti Minimizzazione dei costi di produzione, trasporto, etc. Minimizzazione dei tempi di produzione, consegna Massimizzazione della qualità del servizio Rispetto dei vincoli tecnologici e di legge (ad es. contratti, SLA) Individuazione del “trade off” ottimale tra obiettivi contrastanti STRUMENTI Ottimizzazione, Simulazione, “Benchmarking”, Analisi Multicriterio GUI, GIS, Basi Dati, Sistemi Satellitari Infrastrutture Logistiche (Trasporto, Movimentazione etc.)

Modello Decisionale Logistico - MTS-MTO (“Push”-”Pull”) - “Just in Time” - Aggregazione (produzione, trasporto) - “Hub and Spoke” Strategie Logistiche Modello Decisionale Logistico Architetture di Supporto alle Decisioni Infrastrutture Logistiche - Linguaggi di Modellazione - Fogli elettronici, Data Base - GUI, GIS - Architetture Client/Server Generazione delle Soluzioni Valutazione delle Soluzioni Metodi Quantitativi di Supporto alle Decisioni - Ottimizzazione (interattiva) - Metodi Euristici - Simulazione - “Benchmarking”

Strategie della Logistica - “Push-Pull- JIT” Strategia Make To Stock (MTS) o “Push” Produzione Magazzino Domanda Strategia Make To Order (MTO) o “Pull” Magazzino Domanda Produzione Strategia “Just in Time” (Toyota) o “Stockless Production” (HP) Domanda Produzione

Strategie della Logistica - “Aggregazione” Strategia “Pooling” ( ad es. Aggregazione su più mezzi di trasporto) - Quanti automezzi? - Di quale capacità? - Struttura dei “cluster”? PROBLEMI Strategia “Cluster + Route” - Quale sequenza di visite? - Consegne e Prelievi? PROBLEMI

Strategie della Logistica - “Hub and Spoke” Vantaggi/Svantaggi - Aggregazione di percorsi - Migliore utilizzazione dei mezzi di trasporto - Maggiori disagi per l’utente. Difficile sincronizzazione. Problemi da risolvere - Quanti “hub”? Associazione ottima tra “hub” e “spokes”?

Strategie della Logistica - “Consolidamento” Centralizzazione della distribuzione (produzione) Vantaggi/Svantaggi - Diminuzione dei costi di realizzazione e gestione (costi di stoccaggio) - Aumento dei costi di trasporto Problemi da risolvere Quanti Centri di Distribuzione? Associazione ottima tra clienti e centri di distribuzione?

Strategia della Logistica = “Driving Goal” ESEMPIO: General Motors 1990 (J.Beasley) Problema: Evasione degli ordini da fornitori - 1700 Fornitori - 31 Impianti di Produzione - 30 milioni di tonnellate al giorno Adozione di una Strategia “Just in Time”. Generazione Soluzione - “schedules” molto dettagliati. Valutazione Soluzione: Molte consegne con automezzi parzialmente vuoti. Aumento costi di trasporto. Aumento “overhead”in ricezione. Adozione di una Strategia di “Pooling” Generazione Soluzione: - calcolo ottimale dei “cluster” di fornitori - ottimizzazione delle scorte nei centri di consolidamento