Modelli e Algoritmi della Logistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autorita` per le Garanzie nelle Comunicazioni
Advertisements

IL MAGAZZINO …………. ……………..NELLE AZIENDE MERCANTILI
Le rimanenze: la definizione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
La gestione del magazzino...
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
introduzione alla supply chain
Capitolo 13 I costi di produzione.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Ottimizzazione approvvigionamenti
Modelli e Algoritmi della Logistica
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Un ambiente di simulazione per lottimizzazione della logistica territoriale delle A.S.L. Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica.
Microeconomia Corso D John Hey.
La gestione delle scorte
La logistica La gestione dei materiali
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Logistica e magazzini Logistica è linsieme delle attività coinvolte nella movimentazione e nella giacenza dei materiali.
Contabilità Analitica
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
Il sistema informativo di magazzino
Evoluzione della contabilità analitica
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Il lotto economico Il lotto economico nasce dalla teoria legata alla gestione a scorte dei materiali in cui la domanda deriva da stime previsionali (effettuate.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Area Funzionale Finanza
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Logistica Industriale
CHAIN LOGISTICA INTEGRATA Innovazione e senso pratico al servizio della piccola e media Impresa PRESENTAZIONE AZIENDA (TESTATA) La CHAIN Logistica Integrata.
VII – Ragioneria generale
IL BUDGET.
La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, novembre 2008 Concetti introduttivi.
Politica ottimale di approvvigionamento. La politica ottimale Ricerca di un compromesso tra due costi: il costo di riordino aumenta con la frequenza degli.
Il sistema delle operazioni aziendali.
P-ETA BETA UN SOFTWARE FACILE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE.
Modelli e Algoritmi per la Logistica Lezione – 7 Pianificazione degli Investimenti ANTONIO SASSANO Università di Roma“La Sapienza” Dipartimento di Informatica.
Approvvigionamento. La gestione dell’economato Il reparto economato comprende una serie di locali e uno staff addestrato a provvedere alla ricerca, selezione,
Parte III: Analisi delle scorte
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Transcript della presentazione:

Modelli e Algoritmi della Logistica Lezione – 16 Gestione delle Scorte ANTONIO SASSANO Università di Roma“La Sapienza” Dipartimento di Informatica e Sistemistica Roma, 25-11-01

Gestione delle Scorte (“Inventory Management”) Produzione = Processo di Approvvigionamento del Magazzino Fornitori Magazzino Materie Prime Magazzino Materie Prime Semi Lavorati Magazzino Prodotti Finiti Semi Lavorati

Perchè le Scorte? 1. Economie di Scala Produzione superiore al fabbisogno immediato Necessità di accumulare il “surplus” produttivo Minimizza l’incidenza dei costi fissi Favorisce l’apprendimento Offre la posibilità di ottenere sconti 2. Flessibilità. Disaccoppiamento delle fasi produttive Fuori servizio di macchinari Carenza di materie prime sul mercato 3. Equipartizione della Produzione Produzione in periodi di domanda scarsa 4. Speculazione

Modelli di Gestione Ottima delle Scorte OBIETTIVO Determinare l’andamento nel tempo delle giacenze di magazzino (scorte) che massimizza un’opportuna funzione di utilità. t Q(t) Controllo Continuo N 3 1 2 q1 q2 q3 qN (1,2,3,...,N) Periodi di Controllo Controllo Discreto

Modelli di Gestione Ottima delle Scorte PARAMETRI FONDAMENTALI Q c(Q) Funzione concava (per le economie di scala) della quantita’ prodotta 1. Costo di Produzione: c(Q) Esempi: Approvvigionamento da Fornitori (a) Costo di acquisto + Costo di trasporto Approvvigionamento da Magazzino Semilavorati (b) Costo del Semi-lavorato Contabilita’ Industriale o Analitica

Modelli di Gestione Ottima delle Scorte 0 se Q=0 A se Q>0 Ah(Q) = PARAMETRI FONDAMENTALI 2. Costo Fisso di Produzione: A h(Q) 1 Q Costo sostenuto per attivare la produzione Indipendente dalle quantita’ prodotte 1 se Q>0 Esempi: Approvvigionamento da Fornitori (a) - Costo Amministrativo dell’Ordine - Quantita’ Minima ordinabile Produzione effettiva (b) - Costi di “setup” e “changeover”

Modelli di Gestione Ottima delle Scorte PARAMETRI FONDAMENTALI t Q(t) T 3. Costo di Stoccaggio: h(Q) h(Q)=cs (Q) ´ Q Prodotto del costo unitario di stoccaggio cs per la giacenza complessiva Q cs(Q): Funzione del Costo/Opportunita’ del valore monetario dei beni immagazzinati cs(Q)= r0 ´ C(Q)/Q Quantificato da: Minimo Tasso di Interesse Accettabile r0 Costo unitario in presenza di una giacenza Q

Modelli di Gestione Ottima delle Scorte 0 se Q=0 A se Q>0 p h(Q) = PARAMETRI FONDAMENTALI 4. Costo Fisso di Stoccaggio: p Costo sostenuto per le scorte indipendentemente dalle quantita’ immagazzinate Dovuto a: Costo/Opportunita’ del valore degli immobilizzi Quantificato da: Minimo Tasso di Interesse Accettabile r0 Costo Fisso di Gestione (salari degli addetti)

Modelli di Gestione Ottima delle Scorte Q A C(Q)=c(Q)+Ah(Q) Costo Totale di Produzione h(Q) Q p H(Q)=h(Q)+ph(Q) Costo Totale di Stoccaggio

Modelli di Gestione Ottima delle Scorte PARAMETRI FONDAMENTALI 5. Costo di “Backlogging”: h(Q) Q<0 (scorte negative) Costo causato da vendite di beni non disponibili 6. Costo Fisso di “Backlogging”: b Q p Costo Totale di Stoccaggio: H(Q)=h(Q)+ph(Q)+bh(-Q) b h(Q) Q<0 h(Q) Q>0

Modelli di Gestione Ottima delle Scorte PARAMETRI CARATTERISTICI 7. “Lead Time” L Tempo intercorrente tra l’ordine e la consegna t Q(t) T ordine consegna L

Modelli di Gestione Ottima delle Scorte PARAMETRI CARATTERISTICI 8. Scorta Minima q Giacenza minima di magazzino ovvero: quantita’ consumata durante il “Lead Time” L t Q(t) T ordine consegna q

Modelli di Gestione Ottima delle Scorte CARATTERISTICHE DEI MODELLI (1) 1. Natura dei Prametri (domanda, costi, “lead time”) Deterministica: Parametri conosciuti con certezza Aleatoria (Stocastica): Parametri rappresentati da variabili aleatorie con opportune distribuzioni 2. Struttura della domanda e della produzione Costante nel tempo (modelli classici) Variabile