II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il lavoro in termodinamica
Advertisements

                      Insertion-Sort
Potenze nell’insieme N
Alessandra Cornero - Formez Autoarchiviazione e indicizzazione nei depositi istituzionali: soluzioni a basso costo? Isko Italia 9 giugno 2006.
Esercizio 2. Mostrare l'evoluzione dello stato (ambiente di classi, heap, pila, System.out) durante la valutazione delle seguenti dichiarazioni di classe.
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MODALITÀ DI RESTITUZIONE A INVALSI GRIGLIE PER LA RACCOLTA DEI DATI STRINGHER -GALLINA.
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Cenni a calcolo di probabilità elementare
Elettromiografo Gli elementi che compongono un Elettromiografo sono:
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Conoscenza incerta e probabilita Chiara Mocenni.
Cammini minimi con una sorgente
Scheduling della CPU Concetti di base Criteri di scheduling
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 20/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 06/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
. . Risultante e momento risultante di un insieme di vettori applicati
Offerta e Domanda di mercato
CAO - NTG La contabilità analitica per organizzazione CAO trova le sue basi essenziali nella tecnica NTG 3.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
Chi decide le quotazioni??? Le quotazioni si basano su stime della probabilità che calcolano le varie agenzie di scommesse. In generale, visto che questi.
con applicazioni al sistema circolatorio
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 16/5/08 TEMA 1 1.Si illustri il criterio di Liapunov per la verifica della stabilità di punti di equilibrio di.
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 27/4/2009 TEMA 1 1. Dato il modello di figura, in cui p L è un ingresso costante di valore incognito, se ne verifichi.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
D2I - Tema 3: Data Mining Stato di avanzamento Roma 11/10/2002.
D2I Integrazione, Warehousing e Mining di sorgenti eterogenee Tema 2: Progettazione e interrogazione di Data Warehouse Unita' coinvolte nel tema Università
rete di Petri: N = (T, P, Pre, Post)
Controllo delle operazioni su una macchina
Esercitazione N°7 Filtri Lineari. Esercizio 1 La Funzione adapt >> net = newlin([0,10],1); >> net.inputWeights{1,1}.delays = [0 1 2]; >> net.IW{1,1} =
Calcolo parallelo e teoria dei campi Convegno per il trentennale del CILEA ( ) Milano, novembre 2005 Claudio Destri, Dipartimento di Fisica.
Progetto di applicazioni grafiche. Disegno di forme complesse Prassi : un classe per ciascuna forma Progetta la forma individuando le componenti base.
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU.
Introduzione ai Sistemi Operativi
La Programmazione Ricorsiva
Linguaggi di Programmazione Cenni di logica proposizionale
1 Y Modello di regressione semplice Supponiamo che una variabile Y sia funzione lineare di unaltra variabile X, con parametri incogniti 1 e 2 che vogliamo.
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
Tesista: Daniela Di Sclafani
TREVISO 17/4/09 STEFANO FOGLI - GRUPPO ARBITRI FERRARA
Impianto con Comando Sequenziale
Filtri Antipolvere conformi alla EN 143
Equazioni della domanda Equazioni del ricavo marginale
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Ese 2 (del 31 Marzo 2004). Mostrare l'evoluzione dello stato (ambiente di classi, heap, pila, System.out) durante la valutazione delle seguenti dichiarazioni.
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto
Controllo dei Capi Abbattuti : Valutazione dell’Età
8.0 DENTATURA Esci.
QUATTORDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Lequazione di bilancio Spinte, correnti e resistenze Proposte per la II. media Progetto pilota per lintroduzione del.
Basi di conoscenza: cenni di logica Fabio Massimo Zanzotto.
Programmazione grafica 1
Informatica Lezione 7 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Teorema della divergenza
PRESENTA.
Cenni di Logica Fabio Massimo Zanzotto. Calcolo proposizionale.
Esonero di MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 18/12/2013 TEMA 1 Si verifichi: 1.L’identificabilità del modello non lineare (ingressi noti) con il metodo delle.
FMZ1 Sistemi basati su conoscenza Cenni di logica proposizionale Dott. Fabio Zanzotto a.a
LOTKA-VOLTERRA Logistico
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 16/5/08 TEMA 1 1.Il modello di figura relativo al metabolismo del glucosio (modello minimo 6) è descritto dalle.
Transcript della presentazione:

II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni: dG/dt = (p1-X) G+ p4G(0) = Gss dX/dt = p2X + p3 i(t)X(0) = 0 In cui p1<0 p2<0 e p4= -p1Gss Si analizzi la stabilità del modello nellintorno del punto di equilibrio G=Gss e X=0(12pt) 2.Cosa rappresenta la fase G0 nel ciclo cellulare.(2pt) In che punti del ciclo cellulare si ipotizza ci possa essere una transizione alla fase G0.(2pt) Quali sono le ipotesi alla base dei due differenti modelli che tengono conto di tale fase.(4pt) 3.Definizione di attrattore(3pt) Quali sono le caratteristiche peculiari di un attrattore strano(2pt) Cosa sono e a cosa servono le mappe di Poincaré(5pt)

II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 2 1.Si consideri il modello minimo del glucosio 5 dG/dt = p1G + p2X + p3G(0) = Gss dX/dt = p4X + i(t) X(0) = 0 Con p1<0 p2<0 p3=-p1Gss p4<0 Se ne valuti la stabilità rispetto al punto di equilibrio G=Gss e X=0(10pt) 2.Modelli di pura crescita(8pt) 3.Cosa si intende per biforcazione(2pt) Equazioni della biforcazione di Hoph(4pt) Condizioni perchè si abbia una biforcazione di Hoph(3pt) Cosa si intende per biforcazione di Hoph supercritica(3pt)

II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 3 1.Si consideri il modello dx1/dt= -kx1 dx2/dt= -ax2-(bx1)x2 Con K a e b>0 Se ne valuti la stabilità rispetto al punto di equilibrio x1=x2=0(10) 2.Modelli di popolazioni cellulari con interazione età-volume(10) 3.Modello di Bonhoffer- Van der Pol(10)

II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 4 1.Si consideri il modello epidemiologico base definito dalle equazioni dx/dt = - xy/N dI/dt = xy/N – y dz/dt = y Con x+y+z = N x(0) = N-b, y(0) = b, R(0) = 0 Si analizzi la stabilità del punto di equilibrio banale x=N, y=z=0 e si determinino le condizioni di stabilità (12pt) 2.Modello di pura crescita: Modello della sola fase della mitosi, determinazione della P(n,t).(4pt) Spiegare perchè non è accettabile la funzione densità di probabilità del tempo di ciclo.(2pt) Modelli di puracrescita a più stadi(2pt) 3. Mappe Poincarè. Esempio(10pt)

II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 5 1. Si consideri il sistema bidimensionale illustrato per lesemplificazione delle mappe di Poicarè. Si ne analizzi la stabilità rispetto allorigine (x=y=0) con il criterio di Liapunov.(12pt) 2. Modello a due compartimenti del ciclo cellulare con fase G0(8pt) 3. Modello di Hodgkin-Huxley semplificato(10pt)