Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Advertisements

Tesi di laurea triennale Laureando: Matteo Corona
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
Strumenti di misura della radiazione
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
Spettro di frequenza dei segnali
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
PRIN 2005-linea Si-strip attività di simulazione numerica Tipi di rivelatori: strip FZ singola e doppia faccia Epitaxial Thinned (backside etch) 3D FZ/CZ,
Presentazione Proposte di Tesi
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
CCD e CID per Rivelazione di Radiazione Infrarossa
Salvatore Loffredo 18 maggio 2007
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Consiglio di sezione INFN, 7 marzo 2006
PRIN2003 – PRIN2005 Università di Pavia Università di Bergamo
Integrated Front End electronics
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
PROGETTO DI UN FILTRO POLIFASE FIR DECIMATORE PER IMPIEGO IN UN SISTEMA MULTISTANDARD UMTS-WLAN RELATORE: Prof. Carla Vacchi CORRELATORE: Ing. Everest.
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Dott. Ing. Giacomo Pruzzo
Elettronica di front-end per rivelatori di radiazione
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
L’amplificatore operazionale (AO)
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
PROGETTO DI UN CIRCUITO PER L'ALIMENTAZIONE E LA PROTEZIONE
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
Guasti dei circuiti VLSI. Alcune cause di guasto Elettromigrazione Self-Heating Portatori caldi Rottura degli ossidi Latch-up Total Ionizing Dose Single.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Radiotecnica 3 Semiconduttori
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Processo di fabbricazione
Progetto e realizzazione di un capacimetro con microcontrollore
Circuiti Integrati Digitali - L‘ottica del progettista
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
Sensori di Pressione Integrati
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Elettronica Applicata Flavio Fontanelli (studio S Corso dedicato ad argomenti "avanzati" (ma non troppo!)
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
Prof. Bruno Riccò D.E.I.S. Università di Bologna 1 Sistemi elettronici: una panoramica.
Dispositivi optoelettronici (1)
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Richiami sul transistore MOS
Amplificatori operazionali
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
PIXEL R&D NETWORK F.Forti Milano, 27/3/2013. Ieri oggi domani Da molti anni lavoriamo insieme in varie attività di R&D PRIN a partire dal 1999 Vari progetti.
Lezione XXII Componenti passivi.  Il motivo per cui i circuiti analogici sfruttano le nuove tecnologie con due (o più) anni di ritardo risiede soltanto.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Sci&Tecn Mater A.A.2014/15 Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p Un.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti della Laurea di Primo Livello

Gruppo di ricerca Lodovico Ratti, responsabile del Laboratorio di Strumentazione Elettronica Stretta collaborazione con gruppo del prof. Valerio Re dell’Università di Bergamo (Massimo Manghisoni, Gianluca Traversi) Tre dottorandi (Alessia Manazza, Emanuele Quartieri e Stefano Zucca) ed un post-doc (Luigi Gaioni) attualmente impegnati in attività di ricerca presso il nostro gruppo

Linee di ricerca Progetto di elettronica di lettura in tecnologia integrata per rivelatori di radiazione ad elevata risoluzione spaziale Sviluppo di sensori monolitici a pixel attivi (MAPS) in tecnologia CMOS deep submicron e CMOS 3D per applicazioni a minimo ingombro e bassa dissipazione di potenza Caratterizzazione di dispositivi e circuiti realizzati con tecnologie innovative Caratterizzazione di tecnologie CMOS submicrometriche (Lmin=65, 45 nm) Test di dispositivi e circuiti appartenenti a processi produttivi CMOS ad integrazione verticale (tecnologie 3D, 130 nm) Sviluppo di strumentazione per misure di rumore ad elevata precisione su un esteso intervallo di frequenze Studio degli effetti delle radiazioni su dispositivi e circuiti

Pixel attivi monolitici in tecnologia CMOS Rivelatori di radiazione con amplificatore realizzato sullo stesso substrato del sensore Tecnologia CMOS deep submicron (130 nm)

Pixel attivi monolitici in tecnologia CMOS Preamplificatore Filtro formatore Discriminatore Latch PMOS NMOS P-well Gm A(s) b0 b1 + CF C1 C2 Vt RST VF Front-end per rivelatori di tipo capacitivo

Pixel attivi monolitici in tecnologia CMOS 25 mm 25 mm Matrici di sensori ad elevata risoluzione spaziale e basso ingombro trasversale (rivelatori sottili)

Possibili attività su MAPS CMOS Caratterizzazione di circuiti per lettura di segnali da sensori integrati in tecnologia CMOS da 130 nm Test su sensori CMOS integrati stimolati con laser infrarosso (raccolta di carica) Progetto, simulazione e layout di uno o più blocchi circuitali (preamplificatore di carica, filtro formatore, comparatore) per lettura di segnali da sensori CMOS integrati Simulazione a livello fisico di sensori MAPS con software TCAD (CAD tecnologico)

Rumore nei dispositivi CMOS La misura del rumore elettronico nei dispositivi CMOS richiede la realizzazione di circuiti di interfaccia (tra dispositivo ed analizzatore di spettro) Circuito di polarizzazione di gate e drain Amplificatore a transimpedenza a basso rumore Stadio di guadagno S D.U.T. Circuito di polarizzazione del bulk/well Analizzatore di spettro RF Larga banda (>100 MHz) Rumore elettronico estremamente basso

Resistenza alle radiazioni in dispositivi e circuiti Nei dispositivi CMOS la radiazione ionizzante genera carica negli ossidi (ossido di gate, ossido di campo, shallow trench isolation) e può danneggiare l’interfaccia Si/SiO2 L’esposizione a radiazione ionizzante può dunque comportare variazione della tensione di soglia, aumento delle correnti di leakage di drain ed aumento del rumore elettronico G D STI + S G D S +

Possibili attività relative a caratterizzazione di tecnologie CMOS standard e 3D Studio sperimentale delle caratteristiche di rumore in dispositivi CMOS con lunghezza minima di canale pari a 65 e 45 nm Realizzazione di strutture di test in tecnologia CMOS per lo studio delle proprietà di rumore e di resistenza alle radiazioni Caratterizzazione sotto il profilo del rumore e della resistenza alle radiazioni di dispositivi e circuiti appartenenti a processi CMOS standard e ad integrazione verticale (130 nm) Sviluppo di circuiti di interfaccia (progetto, simulazione, realizzazione di PCB) a larga banda per misure di rumore su dispositivi elettronici

Quali opportunità offre l’attività presso il Laboratorio di Strumentazione Elettronica L’attività presso il Laboratorio di Strumentazione Elettronica può coprire gli aspetti teorici e/o sperimentali degli argomenti proposti Offre allo studente, a seconda dell’argomento affrontato, la possibilità di acquisire competenze relativamente a progetto e realizzazione di circuiti analogici a basso rumore (in tecnologia integrata e non) uso degli strumenti software più diffusi per la simulazione ed il progetto di circuiti elettronici caratteristiche delle tecnologie CMOS bulk di più recente introduzione e di altre tecnologie innovative (e.g. processi di integrazione verticale o 3D) comportamento dei dispositivi elettronici, anche a livello fisico, approfondito a livello sia teorico, sia sperimentale uso di strumentazione di laboratorio avanzata