Un po’ di sintassi Sintassi: combinazione significativa delle parole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Istituzioni di linguistica
La comunicazione in forum: dallosservazione alla gestione Milano, 24 novembre 2006.
Prof. De Giorgio Luciano
Multimedialità Ipertesto Interattività
Luglio 2004Inter-Comunicazione 1 INTER-COMUNICAZIONE Luglio 2004 Internet ed i suoi effetti sulle nostre abitudini.
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Università degli Studi di Pavia
Lezione 8: La comunicazione politica
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
LA BIBBIA.
10 aprile 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Tipologie di comunicazione
Piano Didattico Personalizzato
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Analisi sintattica del periodo
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Che cosa è un sintagma?.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Un modo nuovo di imparare
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Comunicazione e tecnologie Comprendere i concetti fondamentali riguardanti le tecnologie dellinformazione; Acquisire competenze linguistiche specifiche.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
SINTASSI.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
La Formazione a Distanza
COMUNICAZIONE MEDIATA DAL COMPUTER: CARATTERISTICHE E STRUMENTI
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Il processo comunicativo
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Le organizzazioni produttrici di cultura
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
TECNOLOGIE PER COMUNICARE
Comunicazione e Mass media
La comunicazione efficace
Sociologia della comunicazione 1.1
Comunicazione e mass media
Adele Silingardi Classe D_6
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Comunicazione e mass media
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
La Formazione a Distanza I prodotti di FAD sono realizzati per soddisfare l’esigenza di svincolare l’intervento formativo dallo spazio e dal tempo: l’utente.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Transcript della presentazione:

Un po’ di sintassi Sintassi: combinazione significativa delle parole Sintagma: una parola o un insieme di parole che svolgono una e una sola funzione sintattica Es. sintagma nominale: quando è formato a partire da un sostantivo Sintagma preposizionale: quando un SN è preceduto da una preposizione Sintagma verbale: costituente formato dal verbo e dal determinante che ad esso eventualmente si associa

Rappresentazione sintattica F SV SN ART N V SN ART N lo zio beve il caffè

Modelli sintattici Teorie sintattiche basate sulle dipendenze: sottolineano l’aspetto gerarchico dell’organizzazione sintattica: il vertice sintattico è il verbo, attorno al quale si organizzano altre informazioni sintattiche Teorie sintattiche basate sulla struttura sintagmatica: teorie dei costituenti immediati

La comunicazione, oggi “Non è possibile non comunicare, non esiste un comportamento che non sia comunicativo” (Paul Watzlawick)

Oralità/scrittura Platone: l’oralità implica la presenza degli interlocutori, quindi dialogo, possibilità per chi parla di ‘difendere il discorso’: la scrittura al contrario implica assenza, dunque impossibilità del dialogo: ‘il libro, interrogato, non risponde o ripete sempre la stessa cosa’.

Oralità Paratattica piuttosto che ipotattica Aggregativa piuttosto che analitica Ridondante piuttosto che economica Enfatica e partecipativa piuttosto che oggettiva e distaccata Walter Ong (1982), Oralità e scrittura. Bologna, Il Mulino

Le voci che corrono “Quali che siano gli ambiti della nostra vita sociale, la voce è ovunque. Essa è anche il più antico dei mass media. Prima che esistesse la scrittura, la trasmissione di notizie di bocca in bocca era l’unico canale di comunicazione all’interno delle società. La voce propagava informazioni, creava e distruggeva reputazioni, faceva scoppiare guerre e sommosse. L’avvento della stampa, poi della radio e infine l’esplosione del mezzo audiovisivo non l’hanno comunque spenta. Nonostante i media, il pubblico continua a ricavare parte della sua informazione dal propagarsi delle voci. L’affermazione dei media, lungi dal sopprimere la voce, l’ha semplicemente resa più specializzata: ciascuno ha ormai la sua sfera di circolazione” (Kapferer 1987: 11)

La scrittura e i nuovi media La scrittura ha assunto molti caratteri dell’oralità: ‘discorso digitato’, ‘visibile parlare’, ‘discorso elettronico’, ‘talky writing’

Leggibilità Formula di Flesch (adattata alla lingua italiana): IL=217 - (1,3 x W) - (0,6 x S) W= numero medio di parole per frase S= numero medio di sillabe ogni 100 parole La scala dell’indice di leggibilità va da 100 per i libri di lettura delle prime classi elementari a zero e anche sotto zero per documenti come i regolamenti doganali e quelli di applicazione delle leggi.

La CMC (comunicazione mediata dal computer) “The mode of CMC, as a communications medium, is neither simply speech-like nor simply written-like. Though CMC bears similarities in its textual aspects (e.g. type/token ratio and lexical density) to written discourse, it differs greatly in others, namely pronoun and modal auxiliary use. Taken together, these similarities and differences make clear the complexity of CMC as a mode of communication” (Yates 1996: 46)

Mezzi ‘caldi’ e mezzi ‘freddi’ Marshall McLuhan: ‘il medium è il messaggio’ Media caldi: saturano un canale sensoriale con una forte densità di informazione - non favoriscono interazione o usi da parte del ricevente - sono ‘chiusi’ e inducono alla passività. Esempi: stampa, radio, cinema

Mezzi ‘caldi’ e mezzi ‘freddi’ Media freddi: sono dispersi su più canali sensoriali o hanno scarsa densità informazionale. Incoraggiano la partecipazione, l’attività, l’interazione del ricevente. Esempi: telefono, conversazione, tv.

Ipertesti Linearità del linguaggio umano Ipertesti:modi di esposizione non lineare. Ogni singolo brano di un testo è raggiungibile da molti altri punti, e rimanda ad altri ancora

Reti di comunicazione ‘Two step flow of communication’ (comunicazione a due stadi) Opinion leader (es. pubblicità commerciale)

Tipologia funzionale dei mezzi di comunicazione di massa Per supporto: pietra, argilla, marmo e simili papiro, pergamena, carta, ecc. pellicola, schermo, ecc. nastro e altri supporti magnetici, video, supporti laser (cd, dvd), ecc.

Tipologia funzionale dei mezzi di comunicazione di massa Per condizioni di distribuzione e uso: mezzi ‘caldi’/’freddi’ contenuto unitario/multiplo contenuto variabile nel tempo/costante ricezione privata/pubblica facoltativa/obbligatoria offerta controllata/libera gratuito/a pagamento

Tipologia funzionale dei mezzi di comunicazione di massa Per i rapporti politici: controllo statale/religioso/privato indipendente/conformista politico/apolitico

Tipologia funzionale dei mezzi di comunicazione di massa Per i valori sociali e culturali: realistico/fantastico serio e morale/di intrattenimento artistico, di alta cultura/popolare folclorico/cultura di massa

Tipologia funzionale dei mezzi di comunicazione di massa Per caratteristiche organizzative: broadcasting/network centralità del messaggio/della produzione/della distribuzione partecipazione obbligatoria/stimolata/scoraggiata/proibita tecnologia complessa/semplice

Tipologia funzionale dei mezzi di comunicazione di massa Per relazione tra ricevente ed emittente: ricevente singolo/inserito in un pubblico alto coinvolgimento/basso coinvolgimento percepito come didattico/come divertimento/come sfondo fonte lontana/vicina interattivo/non interattivo sincrono/asincrono