Segni - 1 Ne Le Città Invisibili Marco parla e Kublai lo ascolta, senza pretendere di venire a sapere una qualche realtà fattuale: dal giovane veneziano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
DIALOGARE CON I FIGLI.
La vita.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
QUELLE DUE.
  “Le Città invisibili” Italo Calvino.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
I poteri dei media. Esperienza mediale e vita quotidiana
La vita.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
L’apprendimento trasformativo
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
PROGETTO SCIENTIFICO :
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
( qualche riflessione )
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
La vita
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La nostra amicizia non dipende da cose come lo spazio e il tempo.
Dialogando con il Padre nostro.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Offerta formativa Settembre
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
La bellezza nella scienza
Parola di Vita Febbraio 2012.
L'AUTOBIOGRAFIA.
per entrare nell’altro.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Parola di Vita Luglio 2012.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Riflessioni sulla preghiera
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Tempo di attesa e di speranza
La vita.
Chi non ha mai detto la frase:
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
IL LAVORO DI RICERCA: SOLO LO STUPORE CONOSCE Alle origini della attività di ricerca.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
La Matematica a tavola: concetto di misura
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
FESTIVAL DELLA MATEMATICA Roma – Auditorium Parco della musica 15/03/2007 LECTIO MAGISTRALIS di EMMA CASTELNUOVO: “Insegnare la matematica”
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
La fabbrica delle storie
Transcript della presentazione:

Segni - 1 Ne Le Città Invisibili Marco parla e Kublai lo ascolta, senza pretendere di venire a sapere una qualche realtà fattuale: dal giovane veneziano non ci si attendono fatti e possiamo non credere a ciò che dirà, perché il senso dei suoi racconti non è racchiuso nelle informazioni che reca, ma nella capacità di ricostruire una geografia sensata dell’impero. L’atlante che alla fine del libro Kublai regge tra le mani è un atlante in cui sullo sfondo delle città reali o possibili o immaginarie prende forma il senso della città che è nostra. Lo stesso vale per il manuale organizzativo che consulta l’Amministratore Delegato Bill H. Fordgates nell’ultima pagina de Le Aziende In-Visibili. E’ infatti incredibile il parallelismo fra la realtà immaginaria narrata da Calvino con quanto sta avvenendo in concreto nelle aziende attuali.

Segni - 2 Saltata la concezione dell’impresa come serie di significati prevedibili e pre-scritti sul marmo delle best practices (più in generale, la complessità attuale impedisce l’affermazione di modelli prescritti e validi per sempre nel tempo), si è affermata la necessità di pensarla come sforzo collettivo di generazione di senso. Un processo, si ricorda nel capitolo dedicato al sensemaking di Nulla due volte, connotato dalle seguenti caratteristiche: la costruzione di identità, individuale e collettiva; la retrospettività, per cui la creazione di significato si riferisce a ciò che è già avvenuto, più che a ciò che avverrà; l’istituzione di ambienti sociali tramite le persone che vi operano. Il sensemaking è poi un “never ending process”, centrato su informazioni selezionate (pensiamo ad Internet. Per non naufragare nel mare di dati, ogni lettore-autore costruisce percorsi di senso eliminando ciò che è incoerente con l’obiettivo conoscitivo di volta in volta perseguito).

Segni - 3 Un processo non semplice per realizzare il quale bisogna formare le persone. Ma formare come? Formare cosa? il nuovo contesto socio-organizzativo suggerisce di abbandonare il ricorso univoco a forme di specializzazione chiuse in se stesse. La nuova formazione deve essere finalizzata a cercare, costruendoli e ricostruendoli continuamente, modelli cognitivi che aiutino gli individui a leggere il nuovo e a cercare/creare senso. Ecco allora gli obiettivi della formazione: per capire il presente e guardare al futuro occorre promuovere apertura mentale, autoanalisi e riflessioni individuali, coniugate alla capacità di trovare soluzioni originali, attraverso una maniacale attenzione al contesto, a ciò che sta fuori. Su queste basi si può sperare di promuovere pratiche di sviluppo e di formazione adeguate non più ad assemblare ingegni (persone-ingranaggi specializzati), bensì a coltivare geni, persone dotate di capacità di problem solving, di leggere il nuovo, di fabbricare idee e di donare senso alle proprie azioni dentro e fuori le organizzazioni (vedi capitolo I Cloni e i Mutanti in Nulla due volte)

Segni - 4 Che è proprio il messaggio contenuto nelle parole che chiudono il testo di Calvino: E Polo: l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, dargli spazio.

Segni - 5 Nel sensemaking insiste infine il segreto della leadership. Un segreto la cui scoperta richiede la stessa applicazione, il medesimo impegno della creazione letteraria, come dimostrano i dialoghi fra Marco Polo e l’imperatore. Nell’accalcarsi delle immagini e dei segni che il veneziano propone a Kublai e nella fatica cui l’imperatore si costringe per cercare di decifrare ciò che ascolta e che si recita di fronte ai suoi occhi, prende forma la fatica della narrazione letteraria, il suo sforzo di costruire tra autore e lettore un senso che si sovrapponga alla vuota presenza dei fatti e che riempia il silenzio che si distende prima e dopo ogni narrazione. Fatica e sforzo che sono esattamente corrispondenti a quelli che gli imprenditori e i manager devono mettere in campo per creare e donare senso alle organizzazioni cui appartengono, pena il loro disfacimento.

Segni - 6 A questo proposito risulta estremamente significativo il fatto che Kublai Kan ascolta i racconti di Marco, ma non lo fa per gentilezza d’animo o per scoprire qualche nuova ricchezza o qualche territorio da assoggettare; lo fa perché si sente minacciato: Nella vita degli imperatori c’è un momento, che segue all’orgoglio per l’ampiezza sterminata dei territori che abbiamo conquistato, alla malinconia e al sollievo di sapere che presto rinunceremo a conoscerli e a comprenderli; un senso come di vuoto che ci prende una sera con l’odore degli elefanti dopo la pioggia e della cenere di sandalo che si raffredda nei bracieri; una vertigine che fa tremare i fiumi e le montagne istoriati sulla fulva groppa dei planisferi, arrotola uno sull’altro i dispacci che ci annunciano il franare degli ultimi eserciti nemici […]: è il momento disperato in cui si scopre che quest’impero che ci era sembrato la somma di tutte le meraviglie è uno sfacelo senza fine, né forma, che la sua corruzione è troppo incancrenita perché il nostro scettro possa mettervi riparo, che il trionfo sui sovrani avversari ci ha fatto eredi della loro lunga rovina.

Segni - 7 La minaccia avvertita da Kublai così come da tutti noi è il non senso. Tutte le immagini che Calvino raccoglie in queste prime righe del suo libro alludono al divenire reale di questa possibilità: vi è un momento nel vivere in cui l’espandersi libero dell’esistenza si ferma e chiede di scoprire un ordine in ciò che è stato, un senso che lo attraversi. Non è un momento felice: ciascuno di noi, nel suo essere imperatore di se stesso, scopre prima o poi il vuoto, il senso di vertigine, lo sfacelo senza fine, la corruzione ─ il non senso, insomma, come una minaccia che si insinua nel nostro impero e ne sconvolge l’ordine, rendendoci incapaci di coglierne la geografia e di tracciarne una mappa soddisfacente. Proprio per questo Calvino descrive il non senso come una minaccia che assume le forme cosmiche di un terremoto che scuote la nostra immagine della vita e del mondo: le groppe dei planisferi ─ la mappa ordinata che della vita ci siamo fatti ─ si scuotono e questo sussulto rischia di sbalzarci di groppa, proprio come spazza i contorni dei fiumi e dei mari che abbiamo disegnato. Il non senso è proprio questo: una sorta di disarcionamento cosmico che ci si sbalza dalla nostra immagine del mondo. La nostra mappa non ci permette più di orientarci e abbiamo il fondato timore di non saperne più disegnare un’altra che ci soddisfi. È a questa minaccia che la narrazione deve opporsi.

Segni - 8 Come molti manager odierni, anche Kublai avverte la tentazione di sottrarsi alla fatica del sensemaking. Marco parla, ma Kublai sembra talvolta stanco di leggere i suoi racconti e vorrebbe stringere una volta per tutte il suo impero in una formula, averlo come un possesso chiuso per sempre: la vecchia utopia, si sottolinea in apertura di Nulla due volte, dello scientific manager come di quei generali romani immaginati da Szymborska che si sentono minacciati “da ogni nuovo orizzonte” e che, di fronte alla minaccia, non sanno che andare ciecamente avanti, nelle certezza disperata che “il mondo prima o poi deve pur finire” (Voci). Allo stesso modo, nonostante la sua ammirazione per il giovane veneziano, Kublai non sopporta la trama aperta delle sue narrazioni e vorrebbe cose dove invece sono soltanto parole, proprio come i responsabili delle organizzazioni descritte da Minghetti e Del Mare ne Le cose e le parole. Ma, come osserva Marco Polo, «non si deve mai confondere la città con il discorso che la descrive».

Segni - 9 Per sfuggire al rischio del non senso Kublai tenta diverse strade, come diverse sono state le incarnazioni dello scientific management nel suo secolo di storia. Ad esempio ad un certo punto dice: La mente del gran Kan partiva per suo conto e smontava le città pezzo per pezzo, le ricostruiva in un altro modo, sostituendo ingredienti spostandoli, invertendoli – D’ora in avanti sarò io a descrivere le città, tu verificherai se esistono e se sono come le ho pensate ─ L’intento dell’imperatore è quello di proporre schemi e modelli, da smontare e ricostruire, combinandone e variandone le strutture interne, conferendo ad essi una sostanziale autonomia funzionalistica, schemi d’ordine a cui tutto deve essere ricondotto. La situazione da cui avevamo preso le mosse si è ribaltata: non è più l’esperienza, ma il potere combinatorio e intellettuale a garantire la mappa su cui poi dover ritrovare l’esperienza medesima. Abbiamo così Zobeide, città sognata e poi costruita, città quasi familiare poiché prevista, ma anche città brutta, città trappola. Che ne è infatti di questa proposta? Il sistema prevale cancellando le ragioni dell’esperienza, la costruzione si trasforma, come in Zobeide, in trappola, in inganno fine a se stesso.

Segni - 10 Lo stesso capita quando Marco Polo “percorre” idealmente le vie delle città imperiali limitandosi ad annotarne le caratteristiche; davanti all’imperatore, evocando le sue esplorazioni, ricorda, osserva, descrive: presenta a Kublai resoconti, come quelli sulla città di Tamara, di Zora, di Zirma o di Maurilia. La forma che qui caratterizza le città è una forma statica, monotona, senza eccezioni, una forma immobile, nella cui staticità rischia però di esaurirsi e di affogare; l’assolutezza di cui essa è prigioniera nega ogni alternativa e dunque anche la possibilità di essere qualcos’altro rispetto alla descrizione che la sua stessa forma tratteggia. Ecco dunque un modo della forma, un modo dell’impero, senza scarti, senza imprevisti: per dominare basta qui nominare, riducendo ogni angolo, ogni via, ad un’univoca descrizione: è il modo prediletto dalla gestione “scientifica” del potere. Ma basta poco e questa forma del mondo inizia a sgretolarsi: le città sembrano dileguarsi nell’esistenza categorica ad esse attribuita dal resoconto, come Zora che : Obbligata a restare immobile ed uguale a se stessa per essere meglio ricordata, languì, si disfece e scomparve. La terra l’ha dimenticata.