Tesina per l’esame di Stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geocentrismo ed eliocentrismo e…
Advertisements

ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Liceo Scientifico “Aselli”
Stima della massa di Giove dalle osservazioni virtuali dei satelliti galileiani In Service Teachers Training Superiori 2011 Stima della massa di Giove.
Prof. Antonello Tinti La gravitazione.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
La rivoluzione scientifica
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
1° CONVEGNO UFOLOGICO CUN PUGLIA E BASILICATA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
STORIA DELL’ASTRONOMIA
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
Moto dei pianeti nel sistema solare
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
“Il governo del moto planetario”
Johannes Kepler.
I movimenti dei pianeti
GRAVITAZIONE.
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
Astronomo, matematico e musicista tedesco
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
GEOCENTRICO CONTRO ELIOCENTRICO
ASTRONOMIA.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
La legge della gravitazione universale
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
L’UNIVERSO La galassia di Andromeda e le sue due galassie satelliti
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
La storia dell’astronomia
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La rivoluzione scientifica
Struttura interna del Sole
LA TERRA NELLO SPAZIO.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Tesina per l’esame di Stato L’Uomo tra l’Annientamento e la Valorizzazione Realizzata da Fabio B.

M a t e r i e T r a t t a t e Storia Latino Storia dell’arte Scienze Italiano Inglese Filosofia

La psicologia dei campi di concentramento come totale alienazione dell’essere umano L’affermarsi del nazismo Adolf Hitler ed i suoi seguaci al Kaiserhof Hotel. 30 gennaio 1933. Adolf Hitler diventa Cancelliere. 30 gennaio 1933.

L’antisemitismo:un problema solo di razza? I campi di concentramento Entrata al campo di Auschwitz Prigonieri al campo di Dachau

La deformazione espressionistica nella figura umana L’espressionismo: i suoi tratti generali Eduard Munch: Il Grido Il Grido; 1893; olio su tela; cm 91x73.5 Oslo, Nasjonalgalleriet

Verga: dalla società degli esclusi a quella dei vinti Il verismo verghiano La poetica degli esclusi (Rosso Malpelo) Il ciclo dei vinti (I Malavoglia)

Nichilismo e Superuomo: il passaggio dall’uomo vecchio a quello nuovo Nichilismo: annientamento di tutti i valori Il concetto di Superuomo come “terapia anti-nichilista”

Charles Dickens and the analysis of human destruction caused by the industrial revolution Charles Dickens: his literary productions based on his personal experience Analysis of London society: a silent accusation

Il riscatto della ragione umana nel progresso scientifico-astronomico Il passaggio della teoria geocentrica a quella eliocentrica Teoria Tolemaica II secolo d.C.

Nicolò Copernico e la teoria Eliocentrica Schema della teoria Copernicana Nicolò Copernico (1473-1543) Studio di Nicolò Copernico

Galileo Galilei (1564-1642) Le tre leggi di Keplero (1571-1630) I pianeti ruotano percorrendo orbite ellittiche in cui il sole occupa uno dei 2 fuochi. Il raggio vettore che unisce il pianeta al sole, descrive aree uguali in tempi uguali. I quadrati dei periodi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi delle distanze.

La dignità umana nella capacità di riconoscere ed accettare i propri limiti La filosofia di Seneca: la grandezza dell’uomo Analisi di un passo del “De brevitate vitae” Cap.II […]Interroga de istis ,quorum nomina ediscuntur, his illos dinosci videbis notis: ille illius cultor est, hic illius; suus nemo est.