STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI della VARIANZA FATTORIALE
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
MISURAZIONE Operazione che permette di associare coerentemente numeri alle caratteristiche di un insieme di oggetti o individui 4 i 5  2 R 3 1 6 3.
Variabili aleatorie discrete e continue
STATISTICA DESCRITTIVA
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
La sperimentazione clinica
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Statistica Descrittiva e Statistica Inferenziale
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Campione e campionamento
Il concetto di misura.
Variabili Le variabili sono proprietà di eventi reali che possono modificarsi nel tempo o in diversi luoghi e che possono essere misurate. Tipologia delle.
Gli errori nell’analisi statistica
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Distribuzioni di probabilità
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
LA PROBABILITA’.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Misurare una grandezza fisica
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Principali analisi statistiche
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Le distribuzioni campionarie
TIPI DI INDAGINI esaminare tutta la popolazione ---> censimento esaminare un campione ---> indagine campionaria o sondaggio o inchiesta (survey)
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
STATISTICA INFERENZIALE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Misure ed Errori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
IL CAMPIONE.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Studio fenomeni collettivi
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La covarianza.
I disegni sperimentali e il controllo 1. Procedure del controllo 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Livelli di.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Transcript della presentazione:

STATISTICA a.a. 2003-2004 VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO POPOLAZIONE E CAMPIONE CAMPIONAMENTO CASUALE, SISTEMATICO , RANDOMIZZATO, PER STRATIFICAZIONE TIPI DI DATI E SCALE DI MISURA

VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO insieme di differenze fisiche e funzionali fra individui dello stesso tipo misure differenti in differenti individui o nello stesso individuo in momenti diversi (es. l’altezza di un gruppo di bambini o di un bambino nel tempo)

VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO - VARIABILITA’ SISTEMATICA : insieme di differenze dovute a fattori che agiscono sulla grandezza in esame e dei quali è possibile accertare l’effetto - Es. gruppo di bambini : i più grandicelli sono più alti – l’età ha effetto sull’altezza

VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO VARIABILITA’ CASUALE : insieme di differenze dovute a fattori incontrollabili che agiscono su un evento Es. ci sono bambini giovani più alti di bambini più vecchi – i fattori incontrollabili sono di origine familiare, alimentare, etnica, ecc. Quanti più fattori incontrollabili agiscono su un evento, tanto più omogenea sarà l’azione del caso sugli eventi.

POPOLAZIONE E CAMPIONE Insieme di enti che condividono una o più caratteristiche comuni -Una popolazione statistica può essere un insieme di persone o animali, o un insieme di misure o di osservazioni. Popolazioni ipotetiche: es. tutte le possibili estrazioni di due carte da un mazzo

POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazioni fisiche: bambini di V C di una certa scuola Popolazioni finite : l’insieme dei cartelli stradali Popolazioni infinite: tutti i multipli di 13

POPOLAZIONE E CAMPIONE Scopo della statistica è descrivere nel modo migliore possibile la popolazione. Se la popolazione è nota a priori : ricerca di grandezze significative che ne sintetizzino le caratteristiche (es. media, varianza, ecc.) Se la popolazione non è nota a priori occorre estrarne un campione.

POPOLAZIONE E CAMPIONE CAMPIONE: piccola frazione di una popolazione le cui caratteristiche si avvicinano a quelle della popolazione. L’avvicinamento massimo si ha quando il campione è CASUALE cioè quando la probabilità che un elemento venga scelto per far parte del campione è uguale per tutti gli elementi della popolazione L’avvicinamento è tanto maggiore quanto maggiore è la dimensione del campione

POPOLAZIONE E CAMPIONE Es. la popolazione delle altezze degli alunni di V elementare di una città Basta considerarne 100 o 1000: sarà improbabile trovare in questo campione bambini molto più bassi o molto più alti della media della popolazione. Perché ?

POPOLAZIONE E CAMPIONE Ad es. immaginiamo un campione di 1000 bambini alti tutti meno di 140 cm. Se prendiamo a caso un bambino nella popolazione, la probabilità che sia sotto i 140 cm è circa 5/100. La probabilità di prendere casualmente 1000 bambini alti meno di 140 cm sarà ( 1/20 )1000, ossia 0.000(più di millevolte)0001. Se diminuiamo la grandezza del campione la probabilità che non sia corretto cresce.

CAMPIONAMENTO CASUALE Ogni elemento della popolazione ha la stessa probabilità di far parte del campione Errore casuale: scelta casuale di un campione di caratteristiche diverse dalla popolazione (v. es. precedente) . La probabilità di commettere un errore casuale è quantificabile. Errore sistematico: scelta del campione con metodo sbagliato (es. scegliere il campione da un’unica scuola). La probabilità di commettere un errore sistematico non è quantificabile.

CAMPIONAMENTO CASUALE  Esistono metodiche per eseguire un corretto campionamento casuale. SAMPLING FRAME: lista degli elementi di interesse facenti parte della popolazione che si vuole studiare. Va compilata prima di procedere al campionamento, perché eventuali correzioni dopo il campionamento lo invalidano. Lo sperimentatore è portato a manipolare i dati perché corrispondano alle sue aspettative: prefissare la sampling frame minimizza suoi interventi esterni. Avviene poi il campionamento vero e proprio.

CAMPIONAMENTO SISTEMATICO Si prendono gli elementi del campione secondo una certa regola Es. Su una popolazione di bambini prendo i primi cento in ordine alfabetico, o tutti quelli il cui nome comincia per A, o prendere le prime dieci cavie estratte da una gabbia. Il campionamento sistematico è sconsigliabile perché elimina la casualità.  

CAMPIONAMENTO SISTEMATICO Es. le prima cavie estratte potrebbero essere le più malate o vecchie. Il risultato dell’esperimento potrebbe esserne influenzato. Es. i bambini che iniziano per A possono contenere molti Abdul, Assan, Abraham, ecc.e molti fratelli, introducendo discriminazioni genetiche.

CAMPIONAMENTO RANDOMIZZATO _ Consiste nell’accoppiare ad ogni elemento della popolazione un evento completamente casuale. - Es. Numeriamo le cavie da uno a venti e lanciamo una moneta 20 volte, assegnando al campione le cavie per cui è venuta testa. - Invece che lanciare una moneta si può usare una tabella di numeri casuali e scegliere i numeri pari.  

CAMPIONAMENTO PER STRATIFICAZIONE Questo metodo è applicabile quando le classi in cui si può suddividere una popolazione sono disgiunte e quando la proporzione di individui in ciascuna classe è nota. Es. Vogliamo stimare l’altezza media dei bambini in due scuole differenti. La prima scuola ha 1000 allievi , la seconda 500. Scegliamo 50 bambini a caso nella prima scuola e 25 nella seconda. Le proporzioni vengono rispettate. In questo modo si elimina una possibile fonte di errore casuale nel campione.

TIPI DI DATI E SCALE DI MISURA I dati possono essere organizzati in modo diverso secondo la loro natura.   SCALE NOMINALI O CATEGORICHE DATI QUALITATIVI Es. il sesso, la razza, ecc. Ad ogni raggruppamento viene conferito un numero (1=bianchi, 2=neri, ecc.) Il numero non ha valore quantitativo.

TIPI DI DATI E SCALE DI MISURA SCALE ORDINALI DATI QUANTITATIVI Raggruppano dati quantitativi arrangiabili in ordine di grandezza. Non è però possibile quantificare la differenza fra due punti della scala Es. Un giudizio scolastico: “buono” è maggiore di “discreto” Ma non si può dire che la differenza fra “buono” e “ottimo” (contigui) sia uguale a quella fra “sufficiente” e “discreto” (contigui)

TIPI DI DATI E SCALE DI MISURA SCALE INTERVALLARI DATI QUANTITATIVI Raggruppano dati quantitativi per i quali è possibile valutare le differenze ma non i rapporti. Es. Scale di temperatura. E’ possibile dire che fra due punti c’è una certa differenza (es. 5 gradi) Non è possibile dire che 25° sopra lo zero è la metà di 50°. Infatti basta cambiare la scala (da Celsius a Farenheit) perché il rapporto cambi. Lo zero della scala è arbitrario.

TIPI DI DATI E SCALE DI MISURA SCALE RAZIONALI DATI QUANTITATIVI E’ possibile stabilire sia differenze che rapporti. Lo zero non è arbitrario. Es. Misure di lunghezza Un segmento lungo un metro è lungo il doppio di uno di 50 cm anche se cambiamo scala (piedi o pollici).