Le sponsorizzazioni 10°- 11°- 12° lezione 15 e 16 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Competenze e capacità tecniche
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il Servizio Civile Nazionale
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
La sponsorizzazione di prodotti culturali (linee guida)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Differenziare le fonti di finanziamento
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
5X1000: la potenza di una firma Bologna, 17 marzo 2012.
MARKETING definizione 1
come mezzo di comunicazione aziendale
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Eventi e sponsorizzazioni 12° e 13° lezione 21 ottobre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Una casa per le cure palliative
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
Gruppo d’Acquisto Solidale
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Natascia Astolfi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Auser Insieme Canturium onlus Bilancio sociale febbraio 2015.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Perché le TIC nella Didattica
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Le sponsorizzazioni 10°- 11°- 12° lezione 15 e 16 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010

Definizione di sponsorizzazione oggi La sponsorizzazione è unattività di comunicazione e di promozione attraverso la quale un soggetto fornisce un supporto – spesso finanziario – a unorganizzazione al fine di permettere a questultima di realizzare il proprio progetto. Grazie a questa unione lo sponsor rafforza il proprio nome presso i diversi pubblici di riferimento. La sponsorizzazione presenta una duplice natura: fornisce un supporto al soggetto sponsorizzato e consente allo sponsor di valorizzare il proprio ruolo.

La sponsorizzazione è una forma di associazione tra unimpresa e un soggetto che opera in un determinato mondo (dallo sport, alla cultura, al sociale) con lobiettivo di comunicare sfruttano i valori intrinseci delluniverso prescelto. Questa collaborazione deve essere formalizzata attraverso un accordo, un contratto atipico non regolamentato dal nostro codice. La sponsorizzazione nasce da precise necessità strategiche e risponde alle esigenze del soggetto promotore nel suo programma di comunicazione integrata. Le sponsorizzazioni: potenzialità e criticità

SPORTIVO Agonistico Amatoriale Giovanile CULTURALE Musica, Teatro, Danza Mostre, Musei, Restauri Cinema SOCIALE Sociale Ambientale Educativo Le sponsorizzazioni: settori di intervento

Questi i cardini della sponsorizzazione sportiva: lo sport è universo di valori; lavora su grandi numeri; offre ampie possibilità di comunicare lefficacia di un intervento di sponsorizzazione sportiva è direttamente proporzionale alla sua capacità di conferire alla marca nuovi valori; incrementare prestigio, notorietà, credibilità; favorirne la penetrazione presso target mirati Per realizzare unoperazione efficace è necessario mettere a punto il format dellintervento con creatività accompagnata da una giusta dose di pragmatismo Sportivi per interesse

1.coerenza nella scelta dellintervento (molta testa e poco cuore) 2.preparazione di un progetto di sfruttamento (obiettivi e budget totale) 3.acquisto dei diritti a un costo equo 4.stesura di un contratto dettagliato che non riservi sorprese 5.disponibilità di energie da dedicare alla gestione 6.controllo tempestivo dei risultati di comunicazione durante lintervento 7.stanziamento di investimenti aggiuntivi per le attività di supporto 8.grandi risultati sportivi 9.linteresse dei media anche per circostanze impreviste 10. un po di buona sorte Le tappe della sponsorizzazione sportiva

La sponsorizzazione culturale è la partecipazione di Enti o aziende a attività culturali che appartengono alla collettività. Le aree di intervento sono gli eventi, quali mostre e musei, ma anche il restauro di beni culturali, concerti di musica, lopera lirica, il teatro. I soggetti che attivano sponsorizzazioni culturali desiderano dare valore alla propria immagine, acquisire benemerenze sociali, rafforzare il rapporto con la collettività. Investire in cultura

1.amore autentico per la cultura, non solo attenzione al ritorno dimmagine 2.scelta di iniziative coerenti con lidentità e la missione dellente 3.obiettivi chiari e a lungo termine 4.scelta di consulenti a elevata professionalità specifica 5.stabile destinazione di risorse adeguate in un piano pluriennale 6.progettazione mirata a raggiungere i diversi target di riferimento 7.attivazione di una orchestra comunicativa volta a ottimizzare le risorse 8.controllo periodico dei risultati 9.scelte ragionate sulla base di analisi approfondita delle offerte culturali 10. condivisione del progetto allinterno dellorganizzazione Fonte: Bondardo Comunicazione Le 10 regole doro per investire in cultura

In questo ambito non si parla di sponsorizzazione ma di partnership: nel sociale si preferisce infatti utilizzare termini che valorizzino il ruolo del partner nello sviluppo di progetti ad alto tasso etico. Dal rapporto caritatevole si è passati a quello di reciproco scambio nel nome dellinteresse comune se pur finalizzato al raggiungimento di obiettivi portati da una delle due parti (lorganizzazione non profit). La comunicazione, interna ed esterna, costituisce lelemento che aiuta la partnership a consolidarsi anche grazie al coinvolgimento di più soggetti: dipendenti, clienti, formatori e di tutti gli stakeholder dellorganizzazione. Valore al sociale

1.credere nella causa sociale scelta 2.valutare che il tema sociale sia coerente con la missione di chi sostiene economicamente il progetto 3.individuare unorganizzazione non profit seria, trasparente, efficiente 4.definire in modo chiaro i termini dellaccordo di partnership tra i due soggetti 5.valorizzare liniziativa attraverso un adeguato piano di comunicazione interno ed esterno 6.stabilire a priori come misurare i risultati del progetto Le regole da rispettare nei progetti sociali

Nella sponsorizzazione, lobiettivo di fondo per lo sponsor è aumentare il proprio prestigio nella comunità in cui opera e ottenere notorietà presso un particolare tipo di audience: per queste ragioni è molto importante scegliere con grande attenzione il progetto da sostenere. La coerenza valoriale tra azienda/ente finanziatore e realtà finanziata è determinante per poter definire una partnership soddisfacente per entrambi i soggetti. I partner del progetto devono poter condividere tutte le fasi di sviluppo, anche per modificare – in corso dopera e solo se necessario – alcuni aspetti operativi delliniziativa con lobiettivo di migliorare il risultato finale. La coerenza valoriale

In base al rapporto tra sponsor e sponsorizzato si individuano tre tipologie di sponsorizzazione: tecnico, di settore, extra settore. È definito sponsor tecnico il soggetto che fornisce materiali, attrezzature o servizi funzionali allo svolgimento dellattività sponsorizzata. La sponsorizzazione tecnica offre il vantaggio di non limitarsi alla presentazione del marchio ma anche dei prodotti dellazienda. La sponsorizzazione di settore è riferita allimpresa che fornisce contributi utili allattività sponsorizzata anche se non dedicati esclusivamente ad essa. Quando lo sponsor non ha attinenza diretta con lattività sponsorizzata limitandosi a fornire un contributo economico, si parla di sponsor extra settore. Dal partner tecnico allo sponsor totale

Esercitazione

Auser Lombardia è una Organizzazione Non profit che festeggerà nel 2010 i primi ventanni di attività. In questa occasione intende promuovere una serie di attività ed in particolare un evento che abbia visibilità a livello regionale. Disponendo di un budget limitato ( euro), si dovranno identificare le modalità per progettare e realizzare un evento che: aumenti la visibilità dellassociazione rafforzi il senso di appartenenza di soci e volontari migliori la raccolta fondi E auspicabile prevedere il coinvolgimento di sponsor privati e di Enti locali.

analizziamo lassociazione e le sue attività pensiamo ai punti di forza e di debolezza dellassociazione progettiamo, nelle sue linee generali, un evento innovativo per il ventennale, definendo gli obiettivi operativi e i target immaginiamo come integrare il budget previsto con unazione di fundraising presso soggetti pubblici e privati definiamo i messaggi e i contenuti che vogliamo veicolare prevediamo timing e budget complessivo Sviluppo del lavoro

USCITE progettazione generale allestimenti attrezzature e impianti tecnici personale comunicazione e promozione catering servizi vari (fotografo, hostess) ufficio stampa altro Totale Uscite Esempio di budget ENTRATE autofinanziamento iniziale contributi sponsor entrate diverse (per esempio da vendita biglietti) altro Totale Entrate

Alcune informazioni su Auser Lombardia

Auser Lombardia è unassociazione di volontariato e di promozione sociale, nata per rispondere ai bisogni degli anziani e delle famiglie, valorizzarne lesperienza, far crescere il loro ruolo attivo nella società. Lassociazione, che ha attualmente soci e volontari, coordina 14 Comprensori che, attraverso le oltre 420 Associazioni Locali Auser (ALA), operano direttamente a favore degli anziani, soci o non soci. Uno dei compiti principali di Auser Lombardia è offrire alle proprie sedi locali indicazioni, metodologie, strumenti e risorse per raggiungere la mission comune. Auser Lombardia è socio dellIstituto Italiano della Donazione, lorganizzazione che opera al fine di migliorare leccellenza organizzativa del Terzo Settore e che, dopo accurati controlli sulla gestione, concede ai soci lutilizzo del marchio Donare con fiducia.

I valori Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, leducazione degli adulti, la solidarietà internazionale, con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali. Sostenere le persone, migliorarne la qualità della vita e delle relazioni, orientarle allesercizio della solidarietà. Difendere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue, delle persone. Promuovere sul territorio reti associative e strutture di servizio a sostegno delle responsabilità familiari e di prossimità (buon vicinato) in sinergia con le istituzioni pubbliche. Promuovere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita e ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione ed estensione dei beni comuni culturali e ambientali, alla difesa ed ulteriore sviluppo dei diritti di tutti. Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive.

Le attività Telefonia sociale Mobilità e trasporti Turismo sociale Turismo culturale Educazione degli Adulti Università della terza età Nonni vigili Benessere fisico Gestione luoghi pubblici (musei, biblioteche etc.) Gestione centri anziani Attività di aggregazione e socializzazione Cura delle aree verdi Solidarietà internazionale

Alcune iniziative Il Filo dArgento è il servizio di telefonia sociale gestito da Auser. Una telefonata gratuita al numero verde attivo 24 ore su 24 - permette alle persone anziane di ottenere lintervento del servizio pubblico, segnalare diritti negati o abusi, ricevere informazioni sui servizi del proprio Comune, comunicare con una persona amica e uscire dalla solitudine, avere un sostegno competente per chi è stato vittima di un reato. Ti stiamo cercando è la campagna di ricerca volontari realizzata da Auser Lombardia su tutto il territorio regionale. Liniziativa, partita nel 2008, ha visto Auser Lombardia svolgere unattività di coordinamento per tutte le associazioni Comprensoriali che hanno aderito al programma. Il progetto prevedeva diverse fasi: Analisi del bisogno di volontari; Ricerca; Raccolta; Formazione e Tirocinio; Valutazione dei risultati. Sono stati realizzati materiali (dispenser, pieghevoli, locandine, lettere per i soci, lettere per i volontari, annuncio stampa, spot tv e comunicato stampa) personalizzabili dalle diverse associazioni.

Il club degli imprenditori amici Il Club Imprenditori Amici di Auser raggruppa imprese, artigiani, cooperative che decidono di sostenere le attività dellassociazione. Si tratta di imprenditori che riconoscono limportanza di fornire aiuto a chi opera nel territorio a favore delle persone anziane. I vantaggi sono: venire a contatto con il grande mondo Auser, composto di diverse migliaia di persone, moltissime delle quali impegnate nel volontariato; conoscere altri imprenditori che la pensano nello stesso modo, con i quali poter stabilire nuove relazioni. Grazie alla legge 80/05, la cosiddetta Più dai meno versi, le aziende possono usufruire dei benefici della deducibilità fiscale: è possibile scegliere la soluzione più conveniente tra la deduzione del 10% con limite massimo di e quella del 2% del reddito dichiarato senza nessun limite massimo.

Progetto Campus: il centro sociale del futuro Progetto Campus è una iniziativa che intende produrre idee, format, linee guida per costruire o rivedere i centri di aggregazione sociale. Le linee guida saranno fornite a enti pubblici, associazioni, imprese che intendono partecipare a questo processo di rinnovamento. Campus si sviluppa attraverso diverse fasi di lavoro: la prima attività, già in corso, prevede una raccolta delle ricerche esistenti, un monitoraggio di esperienze nazionali e internazionali, alcune visite a centri anziani esistenti. La seconda fase prevede unindagine sui bisogni e sulle attese, a cura di un istituto di ricerca. La terza fase è dedicata a una serie di incontri con esperti, organizzata secondo la tecnica dei Circoli di Benchmarking. Il risultato finale sarà lelaborazione di alcune linee guida per la realizzazione di un nuovo centro di aggregazione sociale.

Un evento importante (iniziativa Auser Nazionale) COMUNICATO STAMPA SABATO 30 MAGGIO 2009 NELLE PIAZZE ITALIANE LA PASTA DELLAUSER PER RICORDARSI DEGLI ANZIANI TUTTI I FONDI RACCOLTI PER GLI ANZIANI DELLABRUZZO Rita Dalla Chiesa Testimonial della settima edizione della Giornata Nazionale di solidarietà per il Filo dArgento Auser, il telefono amico degli anziani Sabato 30 maggio appuntamento con la solidarietà. I volontari dell'Auser saranno nelle principali piazze italiane con gli spaghetti biologici per sostenere il Filo d'Argento, il servizio telefonico dedicato agli anziani soli ed emarginati. Questanno lAuser ha deciso di devolvere tutti i fondi raccolti a favore degli anziani abruzzesi colpiti dal terremoto. In particolare serviranno per finanziare lacquisto di un camper, un vero e proprio Filo dArgento mobile, attrezzato per percorrere le strade di montagna che svolgerà visite periodiche agli anziani presenti nei diversi campi, attività di sostegno, trasporto, aiuto nel disbrigo delle varie pratiche. E prevista inoltre la realizzazione a Coppito di un Centro Anziani Auser in una apposita struttura prefabbricata, punto di incontro e di socializzazione per gli anziani sfollati e per tutta la cittadinanza.

Vogliamo testimoniare in questo modo la nostra solidarietà concreta agli anziani abruzzesi colpiti dal terremoto - sottolinea il presidente nazionale Michele Mangano. Non si sentiranno soli, soprattutto nella fase successiva allemergenza. La pasta che offriamo sabato 30 maggio assume quindi un significato particolare, la offriamo in cambio di un contributo per rendere forte il Filo dArgento e dare speranza e dignità a tanti anziani soli. La pasta Auser è una pasta buona, simbolo di solidarietà e di speranza. La pasta dellAuser è frutto del Progetto Libera Terra che, grazie alla legge 109 del '96, restituisce alla collettività beni confiscati alle mafie con l'obiettivo di sviluppare un circuito economico legale e virtuoso. Una pasta buona due volte. Madrina dellappuntamento del 30 maggio 2009 è la conduttrice televisiva Rita Dalla Chiesa che ha deciso di impegnarsi personalmente diventando testimonial di Auser. Da sempre attenta alle tematiche di giustizia e legalità, Rita Dalla Chiesa ha deciso con entusiasmo di mettere la propria faccia per aiutare lAuser nella sua giornata più importante.