Psicologia Sociale e Ambientale 24/10/2008 CORSO PROF. PAOLO INGHILLERI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Advertisements

PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Marketing e Comunicazione
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
Il profilo di salute del Piemonte
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Caratteristiche del lavoro sociale
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Psicologia culturale e psicologia transculturale
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Progettualità e interventi educativi nella dislessia. Il progetto ProDSA Enrico Angelo Emili Dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche XXV ciclo Dipartimento.
Concetti relativi alla disabilità
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
Osservatorio sull’utenza 2005
Un modello operativo di didattica per competenze
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Responsabile coordinamento:
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
La ricercazione partecipativa
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro. 2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
Risultati Scuola Secondaria di 1° grado MONITORAGGIO E PROVE STANDARD ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Funzione strumentale Area 2 Imma Saviano.
Come intervenire sul campo?
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
"AUTORITÀ“ L'AUTORITÀ È "IL POTERE LEGITTIMO DI COMANDARE, ANCHE IN MODO IMPERATIVO, DI PRENDERE DECISIONI SENZA CONSULTARE ALTRI E DI FARSI OBBEDIRE"
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
Istituto comprensivo statale Robbiate - Lecco
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Dr.Giovanna GATTI Vigilatrice d’Infanzia
BORGOROSE-CORVARO TORANO ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA:  BORGOROSE (40 h)  CORVARO (40 h)  TORANO (40 h)
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Psicologia Sociale e Ambientale 24/10/2008 CORSO PROF. PAOLO INGHILLERI

La città policentrica: il ruolo dei servizi nella realizzazione dei processi identitari Dr. Eleonora Riva Dr. Angela Savio Passaggi. Rivista italiana di scienze transculturali, n° 14 – 2007, pp

Servizi socio-sanitari ed educativi: relazione dincontro e relazione terapeutica Attori: servizi – operatori – cittadini/utenti Reciproca lettura bisogni e risorse Interpretazione identità dellaltro e del territorio La relazione basata sul bisogno e lo sbilanciamento del potere Cittadino – persona – utente Domanda – interpretazione della domanda – offerta Intervento psico-sociale – cambiamento identitario - autonomia

Processo di allontanamento dei servizi da utenza e territorio UTENTI: bisogno portato – bisogno sotteso INTERPRETAZIONE DELLOPERATORE: bisogno inferito BISOGNI DEL SERVIZIO: Primari: utenza; operatori competenti Secondari: identità, utilità, efficacia, bontà, competenza VISSUTI DEGLI OPERATORI: necessità di rassicurazione sul proprio operato Valutaz. a partire da griglie valoriali personali

Servizi implicitamente auto-selettivi BISOGNI E RAPPRESENTAZIONI DI SE: B. effettivo B. inferito B. desiderato B. di rispecchiamento positivo del sé B. di modificare lutenza Complessificazione dei servizi: centralizz. parte amministrativo- progettuale accreditamento parte operativa: Moltiplicazione bisogni e livelli di interpretazione

PROGETTAZIONE: professionalità versus voce ai cittadini: Progettazione a priori: il cittadino come interlocutore passivo Progettazione sul campo: loperatore nudo e i bisogni reali Confronto alla pari: perdita di professionalità o incapacità di condividere il potere? Chi sono? Cosa mi interessa? Valorizzazione e condivisione del territorio