21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
Advertisements

CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
D.Lgs. n. 156/97 UNI CEI EN 45001:1989 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2000.
Universita di Camerino
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Tipologie di Tirocinio Stage Esterno Progetto formativo e di orientamento* Progetto formativo e di orientamento* Laboratorio universitario Progetto formativo*
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Effetto della temperatura: - allungamento dellasta - deviazione dal parallelismo delle facce di misura.
Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale.
Gestione in qualità delle misurazioni: riferibilità
Istruzione Multimediale ossia… come può essere piacevole imparare utilizzando la Rete A cura delle ragazze del Porta.
Il concetto di misura.
Gestione della Qualità
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
Lezione 8 Numerosità del campione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
incertezza di misura prove chimiche
Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000
1 17/05/2006 P. Calicchia Paola Calicchia CNR – CENTRO DI RESPONSABILITA DI ATTIVITA SCIENTIFICA DI PRIMO LIVELLO ( ex Istituto Sperimentale di Acustica.
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
1 INFORMATICA Corso di Laurea triennale in Informatica, nato nel 2001 come evoluzione di Scienze dellInformazione (1971) Corsi di Laurea Specialistica:
1° Meeting Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
Laffidabilitàcertezza Laffidabilità rappresenta la certezza di corretto funzionamento che un impianto, uno strumento, un dispositivo o un servizio può
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
I Nostri Problemi Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 33 )
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Strumenti statistici in Excell
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Intervalli di confidenza
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR ECDL Fabrizio NUNNARI Indirizzo: Dipartimento di Informatica, corso Svizzera 185, Torino Tel.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Gli strumenti di misura
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 1 Lezione 21 Misure in Qualità Aggiornamento: 10 dicembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione di questi errori è benvenuta.

21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 2 Non è corretto pensare che la misura rappresenti il valore del misurando; Concetto errato: la grandezza da misurare non ha un valore definito; Concetto di valore vero: si ritiene che la grandezza misurata abbia un valore vero ( è conoscibile?); Operativamente è necessario passare ad una visione statistica; Non è corretto pensare che la misura rappresenti il valore del misurando; Concetto errato: la grandezza da misurare non ha un valore definito; Concetto di valore vero: si ritiene che la grandezza misurata abbia un valore vero ( è conoscibile?); Operativamente è necessario passare ad una visione statistica; VALORE VERO

21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 3 Non è possibile affermare che la misura rappresenti il valore del misurando; Possiamo individuare un intervallo di valori allinterno del quale è ragionevole ritenere che sia contenuto il valore del misurando; Dobbiamo associare al risultato della misurazione anche il suo intervallo di incertezza. Non è possibile affermare che la misura rappresenti il valore del misurando; Possiamo individuare un intervallo di valori allinterno del quale è ragionevole ritenere che sia contenuto il valore del misurando; Dobbiamo associare al risultato della misurazione anche il suo intervallo di incertezza. INCERTEZZA

21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 4 INCERTEZZA

21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 5 COMPATIBILITA DELLE MISURE

21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 6 Il risultato di una misura è costituito da un numero, da una incertezza, generalmente preceduta dal doppio segno, e da ununità di misura. RISULTATO DI UNA MISURA

21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 7 Nel caso in cui il prodotto sia una misura le sue caratteristiche devono essere definite in modo unitario ovvero la bontà della misura può essere valutata con la richiesta di compatibilità e di valutazione dellincertezza. Differenza fra le Norme generali sulla Qualità e le Norme specifiche per le misure (applicabili ai laboratori di misura e prova); Certificazione in Qualità di aziende Accreditamento di laboratorio di taratura o prova Nel caso in cui il prodotto sia una misura le sue caratteristiche devono essere definite in modo unitario ovvero la bontà della misura può essere valutata con la richiesta di compatibilità e di valutazione dellincertezza. Differenza fra le Norme generali sulla Qualità e le Norme specifiche per le misure (applicabili ai laboratori di misura e prova); Certificazione in Qualità di aziende Accreditamento di laboratorio di taratura o prova MISURA COME PRODOTTO

21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 8 Sta nelle competenze dellorgano che rilascia la certificazione o laccreditamento. Ente CertificatoreLEnte Certificatore non controlla la capacità dellazienda certificata di produrre un prodotto accettabile perché non ne ha, in genere, le competenze; Ente AccreditatoreLEnte Accreditatore deve essere in grado di svolgere (direttamente o indirettamente) le operazioni di misura meglio del laboratorio accreditato e quindi di valutare la bontà dei risultati forniti da questultimo. Sta nelle competenze dellorgano che rilascia la certificazione o laccreditamento. Ente CertificatoreLEnte Certificatore non controlla la capacità dellazienda certificata di produrre un prodotto accettabile perché non ne ha, in genere, le competenze; Ente AccreditatoreLEnte Accreditatore deve essere in grado di svolgere (direttamente o indirettamente) le operazioni di misura meglio del laboratorio accreditato e quindi di valutare la bontà dei risultati forniti da questultimo. CERTIFICAZIONE Vs ACCREDITAMENTO

21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 9 Lezione 21 Lincertezza di misura FINE