Introduzione impianti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

ISOLAMENTO TERMICO DI TIPO RADIANTE
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
Introduzione impianti:
Potenza dissipata per effetto Joule:
Unità di Trattamento d’aria UTA
Corso di Laurea Specialistica PAAS
Convezione Attenzione: t tempo T Temperatura.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Teleriscaldamento da solare termico
Per una salute di «Classe A»:
Fenomeni Termici.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Studio dell’efficienza di un nuovo tipo di collettore solare termico
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
METEOROLOGIA GENERALE
TRASMISSIONE DEL CALORE
ECOABITA Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici Corso Progettista Ecoabita III° edizione Introduzione Impianti 1 Dott. Ing. Roberto.
ECOABITA Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici Corso Progettista Ecoabita Introduzione Impianti Dott. Ing. Roberto Capra ACER.
ECOABITA Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici Corso Certificatore Il regime estivo Dott. Ing. Roberto Capra ACER RE – UNIVERSITA’
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
MICROCLIMA o ARIA INDOOR o ARIA INFRAMURALE
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Condizioni di benessere negli ambienti confinati
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
l’unità di microcogenerazione più venduta in Europa
Le soluzioni energetiche e impiantistiche per l’ex dormitorio FF.SS.
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
IMPIANTI TERMICI servono per:
STATO ATTUALE pianta Area d’intervento. STATO ATTUALE pianta Area d’intervento.
NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE ALLA LUCE DEL D.Lgs.28/11
Impianti Solari Termici
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Gli impianti in edilizia
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Fonti rinnovabili.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Università degli Studi di Perugia
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
L'Energia Termica.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
7-11. La propagazione del calore
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
TERMODINAMICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Impianti tecnici della casa
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Impianti di climatizzazione 13 Novembre Valutazione della Temperatura estiva in un ambiente in regime estivo In fase preliminare di un progetto.
Transcript della presentazione:

Introduzione impianti: ηd = Rendimento di distribuzione E’ il rapporto tra la somma del calore utile emesso dai corpi scaldanti e dal calore disperso dalla rete di distribuzione all’interno dell’involucro riscaldato dell’edificio, e il calore uscente dall’impianto di produzione immesso nella rete di distribuzione. 1

Introduzione impianti: 2

Introduzione impianti: I terminali in ambiente Rif 05: Doc. elementi terminali 3

Introduzione impianti: IRRAGGIAMENTO EVAPORAZIONE CONVEZIONE Estate Inverno Irraggiamento 40÷50% Convezione 15÷25% 20÷30% Conduzione 1÷2% Evapoazione 30÷40% 25÷35% CONDUZIONE 4

Introduzione impianti: ηe = Rendimento di emissione E’ il rapporto tra l’energia richiesta per il riscaldamento degli ambienti con un sistema di emissione in grado di fornire una temperatura ambiente senza disuniformità ed uguale nei vari ambienti, e l’energia richiesta per il riscaldamento degli stessi ambienti con l’impianto di emissione reale. 5

Introduzione impianti: Radiatori e fan coil (Sistemi convettivi) 6

Introduzione impianti: Esempio di progetto di impianto (schema a collettore) R1,R2,R3,R4, radiatori C.1 collettore di distribuzione 7

Introduzione impianti: SOLO RISCALDAMENTO 8

Dettagli impiantistici: Il radiatore Interno Interno Esterno Interno Esterno MURO MURO 9

Dettagli impiantistici: Il radiatore 10

Introduzione impianti: I ventil convettori (fan coil) CALDO/FREDDO 11

Introduzione impianti: Thermofon 12

Introduzione impianti: Thermofon Temperatura superficiale thermofon Temperatura superficiale radiatore CALDO 13

Introduzione impianti: Pavimenti, pareti e soffitti (Sistemi radianti) 14

Introduzione impianti: Il comfort termico Corso Progettista, I° edizione Dett. impiantistici, R. Capra 27/10/2007 15

Dettagli impiantistici: Il benessere Corso Progettista, I° edizione Dett. impiantistici, R. Capra 27/10/2007 16

Introduzione impianti: Il pavimento radiante [1] 17

Introduzione impianti: Il pavimento radiante 18

Introduzione impianti: Il pavimento radiante 19

Sezione tipo impianto a pannelli radianti di tipo annegato Introduzione impianti: Il pavimento radiante Sezione tipo impianto a pannelli radianti di tipo annegato 20

CARATTERISTICHE FUNZIONALI PANNELLI RADIANTI Introduzione impianti: Il pavimento radiante CARATTERISTICHE FUNZIONALI PANNELLI RADIANTI INVERNO T alimentazione inverno da 35 a 45 °C Resa invernale da 50 a 100 W/mq ESTATE T alimentazione estate 16 °C (al di sotto di tali temperature si possono avere fenomeni di condensa superficiale) Resa estiva (solo sensibile) 30 W/mq max Corso Progettista, I° edizione Dett. impiantistici, R. Capra 27/10/2007 21

Introduzione impianti: Soffitto e parete 22

Introduzione impianti: Il soffitto radiante Soffitto radiante costituisce un ottimo coibente Soffitto radiante 23

Introduzione impianti: Il soffitto radiante 24

Workstation Supervision Introduzione impianti: REGOLAZIONE Workstation Supervision and Control System Profibus HMI Interface 1 PLC HMI Interface 2 Profibus Profibus HARDWIRED I/O POMPE PRIMARIE/SECONDARIE UTA 1 UTA 2 UTA 3 HARDWIRED I/O Rif 06: Doc. regolazione 25

Introduzione impianti: Rendimento di regolazione E’ il rapporto tra l’energia richiesta per il riscaldamento degli ambienti con una regolazione teorica perfetta (che non genera quindi oscillazioni di temperatura all’interno dell’ambiente) e l’energia richiesta per il riscaldamento degli stessi ambienti con l’impianto di regolazione reale. 26

Introduzione impianti: 27