I quindicenni italiani e le prove PISA 2006. Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il problem solving nelle prove OCSE. Perché il PS in PISA 2003 Il PS sviluppa una pluralità competenze metacognitive imparare ad imparare, intraprendere.
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali Frascati, 7 dicembre 2010.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Rapporto sullistruzione in Toscana 2004 IRRE TOSCANA IRPET Osservatorio scolastico regionale.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
© Censis 2010 OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali Frascati, 7 dicembre 2010.
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per le scienze
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Istituto Comprensivo di Castell'Arquato Invalsi 2013
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Invalsi Taranto 24 febbraio Dati relativi alla Scuola Statale Professionale I.P.S.S.C.T Mauro Perrone Castellaneta.
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2011/2012. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Il Compendio delle prove OCSE PISA
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
ANALISI ESITI LICEO CRESPI.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
… fanno pensare ad un comportamento anomalo
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
Cosa studia la Pedagogia?
Transcript della presentazione:

I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI

Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala complessiva di scienze è pari a 475 (DS 96), contro una media OCSE pari a 500 (DS 95). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (477; ES 2,8) e il punteggio delle studentesse (474; ES 2,5) non è statisticamente significativa. La media dei 25 paesi dellUnione Europea partecipanti a PISA 2006 è pari a 497. I punteggi:

Graficamente:

Risultati migliori e peggiori in scienze 20 Questi studenti sanno sistematicamente identificare, spiegare e applicare le conoscenze scientifiche; collegano informazioni provenienti da differenti fonti e usano questi dati per giustificare le loro decisioni; dimostrano di saper utilizzare un approccio scientifico nellanalisi di situazioni nuove e non familiari… Molti studenti con risultati elevati Molti studenti con risultati insufficienti Questi studenti confondono spesso gli elementi chiave di uninvestigazione scientifica, usano informazioni sbagliate, mescolano fatti e opinioni personali per supportare la loro posizione…

Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala complessiva di matematica è pari a 462 (DS 96), contro una media OCSE pari a 498 (DS 92). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (470; ES 2,9) e il punteggio delle studentesse (453; ES 2,7) è statisticamente significativa a vantaggio degli studenti maschi. Punteggio in matematica

Percentuale degli studenti a ciascun livello della scala complessiva di matematica, in Italia sotto il livello 1: 13,5% (media OCSE 7,7) livello 1: 19,3% (media OCSE 13,6) livello 2: 25,5% (media OCSE 21,9) livello 3: 22,1% (media OCSE 24,3) livello 4: 13,3% (media OCSE 19,1) livello 5: 5,0% (media OCSE 10,0) livello 6: 1,3% (media OCSE 3,3) Punteggio in matematica per livelli:

Sotto il livello 2: 32,8% degli studenti (media OCSE 21,3%) Livelli 5 e 6: 6,3% degli studenti (media OCSE 13,3) % di studenti italiani sotto o sopra le soglie critiche:

Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala di competenza in lettura è pari a 469 (DS 109), contro una media OCSE pari a 492 (DS 99). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (448; ES 3,4) e il punteggio delle studentesse (489; ES 2,8) è statisticamente significativa a vantaggio delle studentesse. Punteggio in lettura

Percentuale degli studenti a ciascun livello della scala complessiva di lettura, in Italia sotto il livello 1: 11,4% (media OCSE 7,4) livello 1: 15,0% (media OCSE 12,7) livello 2: 24,5% (media OCSE 22,7) livello 3: 26,4% (media OCSE 27,8) livello 4: 17,5% (media OCSE 20,7) livello 5: 5,2% (media OCSE 8,6) Punteggio in lettura per livelli:

Sotto il livello 3: 50,9% degli studenti (media OCSE 42,8) Livello 5: 5,2% degli studenti (media OCSE 8,6) % di studenti italiani sotto o sopra le soglie critiche:

Gli studenti di liceo conseguono risultati migliori, seguiti dagli studenti degli istituti tecnici e da quelli degli istituti professionali. Il punteggio medio degli studenti dei licei (518) è più alto di quello degli studenti degli istituti professionali (414) di oltre una deviazione standard. Gli studenti dei licei conseguono mediamente risultati superiori alla media OCSE, quelli degli altri indirizzi di studio risultati inferiori. Nord-Ovest 501, Nord-Est 520, Centro 486, Sud 448, Sud Isole 432. Differenze interne al sistema Italia: per tipologia di scuola

Gli studenti del Nord-Est si collocano al di sopra della media OCSE, quelli del Nord-Ovest al livello della media OCSE, quelli del Centro leggermente al di sotto di questa media, quelli del Sud e del Sud Isole si collocano nettamente al di sotto della media OCSE. Al di sopra della media OCSE si collocano gli studenti dei licei del Nord-Ovest, del Nord-Est e del Centro; gli studenti degli istituti tecnici del Nord-Ovest e del Nord-Est. Differenze interne al sistema Italia: per macroregione di appartenenza

Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy scientifica per tipo di scuola Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Questi studenti sanno sistematicamente identificare, spiegare e applicare le conoscenze scientifiche; collegano informazioni provenienti da differenti fonti e usano questi dati per giustificare le loro decisioni; dimostrano di saper utilizzare un approccio scientifico nellanalisi di situazioni nuove e non familiari… Questi studenti confondono spesso gli elementi chiave di uninvestigazione scientifica, usano informazioni sbagliate, mescolano fatti e opinioni personali per supportare la loro posizione…

P ercentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy scientifica per area geografica

Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica per area geografica

Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica per tipo di scuola

Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura per area geografica

Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura per tipo di scuola

Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura in PISA 2000 e PISA 2006

Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica in PISA 2003 e PISA 2006

Risultati di PISA 2006 Differenze tra scuole e allinterno delle scuole Differenze tra scuole e allinterno delle scuole In Italia la varianza totale tra scuole è pari al 52,1% (OCSE 33,1%). La varianza allinterno delle scuole è pari al 51,8% (OCSE 68,1%)

Varianza spiegata dal tipo di scuola Italia 26,4% (OCSE 17,8%) Varianza tra scuole spiegata dal tipo di scuola + Status Socioeconomico della famiglia (ESCS) Italia 31,9% (OCSE 24,3%) ESCS: spiega il 10% della varianza totale; meno che nella media OCSE (14,4%)

0,47 0,53 0,47 0,21 0,11 -0,47 -0,38 -0,39 -0,66 -0,19 0,04 -0,36 -0,44 -0,06 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 Nord OvestNord EstCentroSudSud Isole Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali In percentuale, lo status socioeconomico degli studenti dei licei è più alto della media nazionale di: Si esclude uninversione di tendenza al centro, in cui le famiglie hanno uno status socioeconomico mediamente più elevato rispetto alla media nazionale di: Media nazionale In percentuale, lo status socioeconomico degli studenti degli istituti tec. è più basso della media nazionale di:In percentuale, lo status socioeconomico degli studenti degli istituti prof. è più basso della media nazionale di:

Percentuali di studenti per livello di istruzione dei genitori e per tipo di scuola- Italia

Ai genitori, confronto con studenti della stessa scuola : 19% (22% al Centro, 27% al Sud) Ai genitori, confronto con parametri regionali o nazionali: 20% (Centro 28%) Ai genitori, confronto con studenti di altre scuole: 18% (valori simili per tutte le macroaree)

Riflettere sui risultati tenendo conto delle caratteristiche degli strumenti utilizzati Correlazioni tra le sottocompetenze (in scienze, ma anche in matematica) Correlazioni tra i tre ambiti (lettura, matematica, scienze) Ragionare su framework rapporto framework - strumenti