Testo di: Chiara Lubich

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Advertisements

Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
Parola di Vita Ottobre 2007.
Verso le altezze della mistica paolina
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Parola di Vita Gennaio 2006.
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
Parola di Vita Luglio 2009.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Parola di Vita Marzo 2008.
“Nessuno ha amore più grande di
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
Parola di Vita Novembre 2009.
Parola di Vita Settembre 2013.
6° incontro
Parola di Vita Maggio 2007.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Parola di Vita Aprile 2010.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Parola di Vita Febbraio 2009
Parola di Vita Agosto 2006 Testo di Chiara Lubich.
Tu sei il mio Figlio, che amo
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
AMARE TUTTI ! B E L L A N O T I Z I A
Parola di Vita Aprile 2011.
Parola di Vita Febbraio 2012.
Parola di Vita Aprile 2012.
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
Parola di Vita Maggio 2010.
Parola di Vita Luglio 2008.
Parola di Vita Novembre 2014.
Parola di Vita Aprile 2014.
Parola di Vita Ottobre 2014.
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Parola di Vita Giugno 2014.
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
Dio ha posto la sua dimora…
9,00.
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
“Qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione…?” (Deut 4, 8).
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
La Messa per bambini.
La Messa per bambini.
Testo di Chiara Lubich del 1949
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
PASQUA DOMENICA 6 Anno B La “Musica silenziosa” di Frederic Mompou ci invita al silenzio dell’AMORE.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
Monges de Sant Benet de Montserrat Pentecoste C Al termine della Pasqua, con il Coro del Messia di Händel, rendiamo grazie per l’opera di Gesù (2’) Al.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
Canto al Vangelo Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Parola di Vita Ottobre "Seguimi" (Mt 9,9) Mentre usciva da Cafarnao, Gesù vide un esattore delle tasse di nome Matteo seduto al banco delle imposte.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
"Voi (…) siete stati chiamati a libertà" (Gal 5, 13).
"Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio" (Sal 83,6)
VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”
Parola di Vita Agosto 2007.
"Lo Spirito di verità (…) vi guiderà alla verità tutta intera" (Gv 16, 13).
Transcript della presentazione:

Testo di: Chiara Lubich Parola di Vita Giugno 2008 Testo di: Chiara Lubich

"Chi osserva i suoi comandamenti dimora in Dio ed egli in lui“ (1 Gv 3, 24).

Quando si ama si vorrebbe stare sempre con la persona amata Quando si ama si vorrebbe stare sempre con la persona amata. Questo è anche il desiderio di Dio, che è Amore.

Ci ha creati perché potessimo incontrarlo e non avremo gioia piena fin quando non giungeremo all’intima unione con lui, il solo che può appagare il nostro cuore.

Egli è sceso dal cielo per stare assieme a noi e per introdurci nella sua comunione.

Giovanni, nella sua lettera, parla di "dimorare" l’uno nell’altro, Dio in noi e noi in lui, ricordando l’esigenza più profonda manifestata da Gesù nell’ultima cena.

"Rimanete in me e io in voi", aveva detto il Maestro, spiegando con l’allegoria della vite e dei tralci quanto sia forte e vitale il legame che ci unisce a lui.

Ma come raggiungere l’unione con Dio? Giovanni non ha esitazioni, basta osservare i suoi comandamenti:

"Chi osserva i suoi comandamenti dimora in Dio ed egli in lui"

No, dal momento che Gesù li ha condensati in un solo comando. Sono tanti i comandamenti che occorre osservare per giungere a questa unità? No, dal momento che Gesù li ha condensati in un solo comando.

"Questo è il suo comandamento - ricorda Giovanni subito prima di enunciare la Parola di vita, quella scelta per questo mese -: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, secondo il precetto che ci ha dato."

Credere in Gesù ed amarci come lui ci ha amato: ecco l’unico precetto.

Se l’esistenza umana trova il suo compimento nella dimora di Dio tra noi, c’è un solo modo per essere pienamente noi stessi: amare!

Giovanni ne è talmente convinto che continua a ripeterlo lungo tutta la lettera: "Chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui"; "Se noi ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi...".

La tradizione racconta, al riguardo, che quando egli, ormai anziano, veniva interrogato sugli insegnamenti del Signore, ripeteva sempre le parole del comandamento nuovo. Se gli domandavano perché non parlasse di altro, rispondeva: "Perché è il comandamento del Signore! Se lo si pratica, questo basta."

Così è di ogni Parola di vita: conduce immancabilmente ad amare Così è di ogni Parola di vita: conduce immancabilmente ad amare. Non può essere diversamente perché Dio è Amore e ogni sua Parola contiene l’amore, lo esprime e, se vissuta, trasforma in amore.

"Chi osserva i suoi comandamenti dimora in Dio ed egli in lui"

La Parola di questo mese ci invita a credere in Gesù, ad aderire con tutto il nostro essere alla sua Persona e al suo insegnamento. Credere che egli è l’amore di Dio - come ci insegna ancora Giovanni in questa lettera - e che per amore ha dato la vita per noi.

Credere anche quando egli sembra lontano, quando non lo sentiamo, quando subentrano le difficoltà o arriva il dolore... Forti di questa fede, sapremo vivere sul suo esempio e, obbedendo al suo comandamento, amarci come lui ha amato.

Amare anche quando l’altro non sembra più amabile, anche quando abbiamo l’impressione che il nostro amore sia inadeguato, inutile, non corrisposto.

Facendo così ravviveremo i rapporti tra noi, sempre più sinceri, sempre più profondi, e la nostra unità attirerà la dimora di Dio tra noi.

"Chi osserva i suoi comandamenti dimora in Dio ed egli in lui"

«Eravamo innamorati, mio marito e io, ed era così facile il rapporto tra noi i primi anni di matrimonio. In quest’ultimo periodo però lui è tanto stanco e stressato. In Giappone il lavoro pesa sulle spalle di un uomo come un macigno.

Una sera, tornato dal lavoro, si è messo a tavola per la cena Una sera, tornato dal lavoro, si è messo a tavola per la cena. Ho fatto per sedermi accanto a lui, ma mi ha gridato di andarmene: "Non hai diritto di mangiare, perché non lavori!"

Ho passato la notte a piangere, rimuginando di andare via di casa, di separarmi. Il giorno seguente mille pensieri hanno continuato ad assillarmi: "Ho sbagliato a sposarlo, non ce la faccio più a vivere con lui."

Nel pomeriggio ne ho parlato alle amiche con le quali condivido la mia vita cristiana. Mi hanno ascoltato con amore e dalla comunione con loro ho ritrovato la forza e il coraggio necessari per andare avanti.

Sono riuscita a preparare ancora la cena a mio marito.

Man mano che si avvicinava l’ora del suo rientro aumentava il timore: come reagirà oggi? Ma una voce dentro era come mi dicesse: "Accogli questo dolore, non mollare. Continua ad amare".

Ed ecco lui appare sulla porta. Ha portato una torta per me Ed ecco lui appare sulla porta. Ha portato una torta per me. "Scusami - mi dice - per quanto è successo ieri."»

"Chi osserva i suoi comandamenti dimora in Dio ed egli in lui" “Parola di Vita”, pubblicazione mensile del Movimento dei Focolari. Grafica di Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia - Italia)