MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 17/11/2011 (materiale da:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Informatica e Telecomunicazioni
Microsoft Education Academic Licensing Annalisa Guerriero.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 11/6/2008.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Le aziende di Software La realizzazione del software si articola in alcune fasi: - analisi accurata del problema - individuazione della modalità di risoluzione.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Convegno Confindustria - CNIPA
Provincia di Genova La Provincia di Genova per l Open Source Convegno Il software Open Source nelle banche e nella Pubblica Amministrazione 18 novembre.
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
La diffusione territoriale dei servizi per cittadini e imprese D.ssa Flavia Marzano Unione delle Province dItalia 1.
Roma Giancarlo Galardi
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Moodle, piattaforma Open Source per l’e-learning
Comunicazione digitale per il turismo 23 febbraio 20111Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Perché non possiamo non dirci database Se.
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
1 I vantaggi per la Pubblica Amministrazione nelluso di software Open Source.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
(Una) Definizione di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Definizione(i) di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio e.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
FORUM P.A Roma 13 maggio “Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella PA” La riusabilità del software Ermanno Granelli.
1 Dott. Federico Del Freo a.d. Zucchetti Spa. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi > 1700 dipendenti > 155 Ml € fatturato.
CMS per la scuola con JOOMLA
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
1 CNIPA - Marco Gentili Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Marco Gentili Responsabile Area Governo e Monitoraggio delle.
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM. Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM ITAS e IAM Obiettivi  identity management (primario)  access.
Cosa sono gli open data? Nell’Articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - in conseguenza delle modifiche introdotte dal DL. 179/2012.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 17/11/2011 (materiale da: Manuali e lucidi su sito CNIPA, in particolare di M. Gentili)

17/11/20112 Acquisizione di sw applicativo Forme principali –Proprietà (del codice sorgente) –Licenza d'uso –Software libero/gratuito –ASP: Application Service Provider

Proprietà (del sorgente) Varie possibilità –Il soggetto interessato realizza in proprio –(più frequentemente) commissiona ad un fornitore (o più) lo sviluppo e acquisisce la proprietà Il software non si realizza (quasi) mai in una sola volta, ci sono modifiche, estensioni, … –realizzate in proprio –affidate a fornitori Le scelte per lo sviluppo iniziale e per l'evoluzione possono essere diverse –Realizzazione in proprio ed evoluzione affidata a fornitori –Realizzazione affidata ed evoluzione in proprio –… 17/11/20113

4 Software in proprietà Scelta più idonea se i requisiti e le specifiche –sono peculiari del singolo soggetto (committente se si rivolge ad un fornitore) –non sono condivisi (riusabili) –è necessaria una forte personalizzazione/integrazione con altri sottosistemi o funzioni –è necessario un forte adattamento del sistema informativo al modello organizzativo del committente lanalisi dei pro e dei contro va fatta tenendo conto anche della –dimensione del sistema informativo pre-esistente –patrimonio informativo storico gestito –investimenti effettuati negli anni –architettura –livello di integrazione/interoperabilità con le nuove funzioni

Licenza d'uso Il soggetto interessato (cliente) acquista (da un produttore o rivenditore) la licenza d'uso I contratti sono spesso complessi –includono la "manutenzione", di solito il diritto a versioni successive (entro certi limiti) e correzioni –possono prevedere clausole di garanzia (escrow)escrow Casi particolari: –software "quasi ad-hoc" –"soluzioni commerciali standard" (ERP) 17/11/20115

Software escrow _software_escrow_article.php brevi-osservazioni-6362.html deposito del codice sorgente presso soggetti terzi, per rendere possibile la manutenzione anche in caso di fallimento o altra scomparsa del produttore dal mercato 17/11/20116

Software "quasi ad-hoc" Il cliente acquista licenze d'uso e ottiene anche il codice sorgente, con la facoltà di modificarlo e ampliarlo, ma non di rivenderlo Tipico utilizzo –le esigenze sono abbastanza specifiche e il fornitore dispone di un "semilavorato" 17/11/20117

8 Soluzioni commerciali standard Lutilizzo di soluzioni commerciali (ERP) può essere una valida alternativa per la realizzazione di sw applicativo Elementi di valutazione –grado di copertura delle funzionalità richieste –flessibilità di parametrizzazione –scalabilità –infrastrutture di elaborazione e di rete richieste –compatibilità con altri sistemi informativi (interni/esterni) –costi e condizioni di licenza/utilizzo –competenze interne e dipendenza da personale esterno –tempi di sviluppo –stabilità del fornitore sul mercato

17/11/20119 Software libero/aperto (Wikipedia) –Free and open source software, also F/OSS, FOSS, or FLOSS) is software that is liberally licensed to grant the right of users to study, change, and improve its design through the availability of its source code. –Free and open source software is an inclusive term which covers both free software and open source software which, despite describing similar development models, have differing cultures and philosophies. Free software focuses on the philosophical freedoms it gives to users while open source focuses on the perceived strengths of its peer-to-peer development model. FOSS is a term that can be used without particular bias towards either political approach.

17/11/ Software libero/aperto Il ricorso a soluzioni OSS facilita logiche di riuso e cooperazione –Ogni scelta riguardante politiche di sviluppo del sw deve essere basata su uno studio di fattibilità approfondito Il modello OSS può essere efficacemente combinato con lo sviluppo di sw ad hoc –facendo evolvere il sw Open in termini di personalizzazioni, integrazioni, adattamenti alla realtà organizzativa e funzionale del soggetto interessato Non può essere fatta una distinzione netta fra OSS e sw commerciale –Il modello OSS non è alternativo al sw commerciale –non preclude la presenza di distributori commerciali e fornitori di valore aggiunto o di servizi di supporto

17/11/ Utilizzo di soluzioni libere/aperte Casistiche possibili –sw applicativo commerciale o sviluppato ad hoc, su piattaforma sw di base e/o di sistema open source –sw applicativo open source, su piattaforma sw di base e/o di sistema commerciale –sw applicativo open source su piattaforma sw di base e/o di sistema open source

ASP: Application Service Provision Il cliente utilizza un sistema (o servizio) completo messo a disposizione (di solito via Internet) da un fornitore In un certo senso, si tratta di una licenza d'uso, limitata nel tempo, ma rinnovabile. Il cliente paga un canone periodico (opportunamente quantificato sulla base del previsto utilizzo, ad esempio sul numero degli utenti o sul numero medio/massimo di transazioni) 17/11/201112

ASP e gli altri modelli di sourcing 17/11/ Kern, T., Willcocks, L. & Lacity, M. (2002a) Application Service Provision: Risk Assessment and Mitigation. MIS Quartely Executive 1 (2)

Il software per la PA nel D. Lgs 82/2005 Codice dell'amministrazione digitale Le pubbliche amministrazioni … acquisiscono … programmi informatici a seguito di una valutazione … tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato: a)sviluppo di programmi informatici per conto e a spese dell'amministrazione sulla scorta dei requisiti indicati dalla stessa amministrazione committente; b)riuso di programmi informatici sviluppati per conto e a spese della medesima o di altre amministrazioni; c)acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso; d)acquisizione di programmi informatici a codice sorgente aperto; e)acquisizione mediante combinazione delle modalità di cui alle lettere da a) a d). 17/11/201114

17/11/ Strategie inerenti il sw applicativo Esigenze –nuove esigenze di automazione non coperte adeguatamente da sw esistente –mantenimento di applicazioni esistenti manutenzione correttiva, adeguativa, migliorativa Modalità –sviluppo di sw ad hoc –reingegnerizzazione di sw esistente –riuso di sw sviluppato ad hoc per altri –acquisizione di sw di tipo proprietario (ERP) mediante ricorso a licenza duso –acquisizione di sw a codice sorgente aperto (open source) –combinazione delle modalità di cui ai punti precedenti

17/11/ Strategie inerenti il sw applicativo Reingegnerizzazione di sw esistente Due principali forme di reingegnerizzazione –Reingegnerizzazione tecnologica dellapplicazione il sw ha buona copertura funzionale rispetto alle esigenze Il sw deve essere modernizzato perché scritto su piattaforma sw e/o hw obsoleta –Manutenzione evolutiva la copertura funzionale del sw in uso o che si intende riusare in un nuovo contesto, deve essere rivista e/o integrata per soddisfare nuove o diverse esigenze

17/11/ Strategie inerenti il sw applicativo Riuso di sw esistente Tre principali tipologie di riuso di sw applicativo nella PA cessione del sw semplice –è il caso più diffuso in cui una PA cedente trasferisce ad altre PA acquirenti un applicativo sw o una sua componente e, successivamente, ciascuna PA si fa carico autonomamente di tutti i successivi interventi evolutivi sul sw cessione del sw associata a forme di cooperazione –per le attività di gestione, manutenzione, evoluzione dellapplicativo cessione del sw e attivazione di un servizio ASP –a seguito della cessione dellapplicativo, la PA cedente garantisce alle altre PA un servizio di manutenzione, gestione ed esercizio dellapplicativo

17/11/ Strategie inerenti il sw applicativo progetto vs. specifiche (vedremo meglio più avanti, ma è utile accennare) Soluzione progettuale (Appalto concorso) –acquisizione in cui i prodotti/servizi sono individuati dal committente solamente per le linee di indirizzo generale, lasciando ai concorrenti la definizione dellintera articolazione progettuale Realizzazione su specifiche (Licitazione privata) –acquisizione in cui nel capitolato sono già definite le specifiche della soluzione, in cui il grado di libertà lasciato ai concorrenti in sede di offerta è basso