CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi e Applicazioni numeriche nell’Ingegneria Chimica
Advertisements

Strutture dati per insiemi disgiunti
Le distribuzioni di probabilità continue
Algoritmi e Strutture Dati
Ricorrenze Il metodo di sostituzione Il metodo iterativo
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
2. Introduzione alla probabilità
/ fax
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Algoritmi e Strutture Dati
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Definizione e caratteristiche
Il mercato dei beni in economia aperta
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 24b Analisi a molti obiettivi-esempi Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Capitolo 9 I numeri indici
Algoritmo di Ford-Fulkerson
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Capitolo 7 Tavole hash Algoritmi e Strutture Dati.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Seminario su clustering dei dati – Parte II
Il linguaggio Fortran 90: 4. Array: Vettori e Matrici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA MODEL BASED CONTROL ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
Progetto CRESCO S.P.III.3 Modelli e Strumenti di supporto alla Ottimizzazione e Riconfigurazione delle Reti A. Chella, G. Lo Re, A. De Paola Dipartimento.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Elementi di Informatica di base
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Modelli di Illuminazione
Trasformazioni Daniele Marini.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 PerfectFit06 Sistema di personalizzazione dei contenuti per gli scavi archeologici di Ercolano Candidato: Vincenzo Scognamiglio Relatore: Prof. Ernesto.
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Controllo ottimo delle superfici di commutazione nei sistemi ibridi autonomi Mauro Boccadoro *, Magnus Egerstedt y e Yorai Wardi y *DIEI - Università di.
Transcript della presentazione:

CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE Ricerca svolta nell'ambito del progetto PRIN 2005: "Analisi, ottimizzazione e coordinamento nei sistemi logistici e produttivi" M. Boccadoro, P. Valigi (DIEI, Università di Perugia) F. Martinelli (Università di Roma Tor Vergata) L. Adacher, F. Nicolò (Università di Roma Tre)

Sistemi di produzione distribuiti Produzione distribuita (Supply Chain) domanda spedizione

Modello di riferimento: Sito i-1 Sito i

Modello di riferimento: Sito i-1 Sito i

Modello di riferimento: Sito i-1 Sito i disponibilità domande in attesa

Modello variazionale Domanda nominale nota: calcolo ordini nominali per ottenere un livello di magazzino nominale desiderato Linearizzazione attorno ai valori nominali: (modello che evidenzia l'insorgenza dell'effetto bullwhip) se c’è sempre abbastanza scorta Dinamica Variazionale:

Modello variazionale Domanda nominale nota: calcolo ordini nominali per ottenere un livello di magazzino nominale desiderato Linearizzazione attorno ai valori nominali: (modello che evidenzia l'insorgenza dell'effetto bullwhip) se c’è sempre abbastanza scorta Dinamica Variazionale:

Simulazioni – effetto bullwhip 3

Indici di prestazione Intera Supply Chain Singolo sito

Indici di prestazione Intera Supply Chain Singolo sito

Definizione di un indice di prestazione Intera Supply Chain e.g. norma del max ( controllo H-infinito) norma L-1 (corrisponde al caso peggiore nel dominio del tempo cioè alla max fluttuazione nelle scorte) etc.

Controllo del sistema politica proporzionale all’Inventory Position Order-Up-To (con modello di previsione) etc. (e.g. Generalized Replenishment Rule…)

Controllo H-infinito Viene adottata la procedura di Chen: Per un sistema lineare z’=Az+Bu+Ed * calcola il controllo u=F1x+F2d (stabilizzante) con il miglior possibile guadagno H-infinito uscita/disturbo con y=Cz+Du ** * necessaria estensione spazio di stato z(k):=[… u(k-2) u(k-1) x(k)]’ tale vettore di stato contiene l’informazione necessaria per effettuare previsione della domanda ** tramite opportuna scelta delle matrici C, D si implementa la funzione costo e/o si “maschera” il comportamento in frequenza della politica di controllo (prefiltraggio)

Risultati applicando controllo H

Osservazioni e problemi implementativi Il controllo H infinito minimizza gli effetti delle fluttuazioni nella domanda esterna nel caso peggiore La minimizzazione nel caso peggiore può deteriorare le prestazioni medie del sistema Se si conosce (per esempio da dati storici) lo spettro delle fluttuazioni nella domanda, si può usare un opportuno filtraggio nella sintesi H-infinito per aumentare le prestazioni del sito in termini di oscillazioni dei magazzini, garantendo assenza di bullwhip Se i ritardi non sono costanti, si può considerare una implementazione a catena aperta della legge di controllo H infinito calcolata sui ritardi nominali

Controllo decentralizzato Sito i-1 Sito i Singolo sito Intera SC: Si ha: Se nessun sito a valle causa il bullwhip, si ha:

Controllo decentralizzato Se nessun sito a valle causa il bullwhip, si ha: Una possibile strategia di controllo decentralizzato senza scambio di informazioni: Ogni sito ottimizza il suo costo locale di magazzino Jx con il vincolo altruistico Ju· 1 Questo garantisce che ogni termine di inventario in JSC non supera il costo locale corrispondente Jx. (N.B. L'ottimizzazione col vincolo Ju· 1 può causare costi di inventario maggiori del minimo ottenibile nei siti a valle)

Controllo decentralizzato Controllo possibile con domanda futura nota:

Controllo decentralizzato e negoziazione Stessa funzione obiettivo definita prima: Controllo basato sull'inventory position:

Controllo decentralizzato e negoziazione Nel caso di una catena con due siti considerando il caso di una singola frequenza: costo al sito 1 costo al sito 2 a2 Il costo del sito 1 dipende dalle scelte del sito 2: il sito 1 è interessato a influenzare la scelta del sito 2

Controllo decentralizzato e negoziazione La scelta di a2 che conviene al sito 2 potrebbe non coincidere con quella desiderata dal sito 1

Controllo decentralizzato e negoziazione

Algoritmo di negoziazione (singola frequenza) Passo 0: ogni sito sceglie il valore ottimale "egoistico" Passo m: ogni sito aggiorna il parametro a in base alla negoziazione col sito a monte. costo legato a offerta dal sito i-1 costo locale

Proprietà dell'algoritmo di negoziazione L'algoritmo converge in N-1 passi Se Pi=1 (i=1,..,N-1), per ogni i, con Ma quale Pi conviene ai vari siti?

Proprietà dell'algoritmo di negoziazione Esempio: 2 siti, li=3, Qi=1, f=0.2 DG1 = costo al sito 1 - suo valore minimo DG2 = costo al sito 2 - suo valore minimo DGSC = costo totale - suo valore minimo

Proprietà dell'algoritmo di negoziazione Esempio: 3 siti, li=3, Qi=1, f=0.2

Algoritmo di negoziazione nel caso di più frequenze Caso di due siti, due frequenze e norma L1: Ora, la scelta ottimale (per il sito 1) di a1 dipende da quello che fanno i siti a valle. La convergenza della negoziazione non è più garantita

Algoritmo di negoziazione nel caso di più frequenze Possibili strategie per gestire i casi non convergenti: modificare i valori di a in "modo incrementale" cercare la convergenza a coppie (eventualmente con selezione della scelta più conveniente - nel caso di ciclo limite)

Algoritmo di negoziazione nel caso di più frequenze Esempio: 3 siti, li=3, Qi=1, f1=0.15, f2=0.23

Conclusioni È possibile definire una negoziazione tra i siti basata sull'offerta di una parte P del risparmio da parte dei siti a monte per convincere i loro siti a valle a ridurre la perturbazione negli ordini: nel caso di disturbo a singola frequenza si ottiene convergenza, cosa che non è sempre garantita nel caso di disturbo a più frequenze la percentuale P ottimale per il costo globale non coincide generalmente con quella che minimizza il costo locale dei siti più a monte il comportamento "altruistico" dei siti a monte implica una riduzione del costo globale della SC si potrebbe includere tale percentuale P tra le variabili negoziabili