ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Advertisements

8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
STATISTICA DESCRITTIVA
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Fondamenti della Misurazione
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Intervalli di Confidenza
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Inferenza statistica per un singolo campione
Valutazione delle ipotesi
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
intervallo di confidenza e test di significatività per una proporzione
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Distribuzioni di probabilità
Appunti di inferenza per farmacisti
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
di cosa si occupa la statistica inferenziale?
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 6 Inferenza statistica
Lezione 7 i Test statistici
Prevenzione cardiovascolare
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
I valori di riferimento
Le distribuzioni campionarie
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
IL CAMPIONE.
ANALISI STATISTICA DI DATI CAMPIONARI
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Intervalli di confidenza
La distribuzione campionaria della media
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Statistica di Base per le Scienze Pediatriche luigi greco D.C.H, M.D., M.Sc.M.C.H., Ph.D. Dipartimento di Pediatria UniFEDERICOII.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Transcript della presentazione:

ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE DI TENDENZA CENTRALE E MISURE DI DISPERSIONE

INFERENZA STATISTICA LE BASI LOGICHE ATTRAVERSO LE QUALI CONCLUSIONI CHE RIGUARDANO UNA POPOLAZIONE SONO DERIVATE DA RISULTATI OTTENUTI IN UN CAMPIONE

IPOTESI NULLA H0: sopravvivenza mediaT - sopravvivenza mediaC = 0 : XT - XC = 0 assunto di indipendenza tra le variabili (per esempio: trattamento vs. sopravvivenza) IPOTESI ALTERNATIVA HA: sopravvivenza mediaT  sopravvivenza mediaC : XT - XC  0

PERCHE’ H0 ? LA TEORIA STATISTICA CI DICE QUALE E’ LA DISTRIBUZIONE TEORICA DI UN NUMERO INFINITO (O MOLTO GRANDE) DI CAMPIONI DI GRANDEZZA n

LA PROBABILITA’ DI OTTENERE UNA MEDIA PARI O PIU’ ESTREMA DELLA MEDIA OSSERVATA x DEL CAMPIONE, POSTO CHE L’IPOTESI NULLA  = 0 SIA VERA, E’ CHIAMATA p

osservazioni X  2. 58 s. 99 % X  1. 96 s. 95 % X  1. 64 s osservazioni X  2.58 s 99 % X  1.96 s 95 % X  1.64 s 90 % Distribuzione della media campionaria La DS di tale distribuzione è: ES = s /  n

IMPUTATO VERDETTO DELLA GIURIA INNOCENTE COLPEVOLE NON COLPEVOLE CORRETTO NON CORRETTO COLPEVOLE NON CORRETTO CORRETTO

MALATTIA TEST CLINICO ASSENTE PRESENTE NEGATIVO VN FN POSITIVO FP VP

 = 0   0 POPOLAZIONE RISULTATO DEL TEST  = 0   0 IPOTESI NON RIFIUTATA CORRETTO NON CORRETTO IPOTESI RIFIUTATA NON CORRETTO CORRETTO

 = 0   0 POPOLAZIONE RISULTATO DEL TEST  = 0   0 IPOTESI NON RIFIUTATA CORRETTO ERRORE II TIPO  IPOTESI RIFIUTATA ERRORE I TIPO CORRETTO  1 - 

INTERVALLO DI CONFIDENZA Calcolato un intervallo di confidenza, siamo confidenti al 95% che l’intervallo comprenderà . Questa conclusione non implica che  sia una variabile che assume un valore compreso nell’intervallo il 95% delle volte, né che il 95% dei valori della popolazione siano compresi entro questi limiti; essa significa che se selezioniamo 100 campioni casuali dalla popolazione ed utilizziamo questi campioni per calcolare 100 diversi intervalli di confidenza per , circa 95 intervalli conterranno la media reale della popolazione e 5 no.

POTENZA DELLO STUDIO PROBABILITA’ DI RIFIUTARE H0 QUANDO H0 E’ FALSA POTENZA = P (rifiutare H0/H0 è falsa)

Misure di efficacia utilizzate dai trials Trattati Controlli Presente A C Assente B D Evento Rischio di sviluppare l’evento Y= A/(A+B) X= C/(C+D) Copyright © 1996-1999 GIMBE

• Riduzione del Rischio Relativo RRR= (X-Y)/X x 100 Rischio dell’evento nei trattati Y= A/(A+B) Rischio dell’evento nei controlli X= C/(C+D) • Rischio Relativo RR= Y/X • Riduzione del Rischio Relativo RRR= (X-Y)/X x 100 • Odds Ratio OR= (A/B)/(C/D) • Riduzione del Rischio Assoluto RRA= X-Y • Numero Necessario da Trattare NNT= 1/(X-Y) Copyright © 1996-1999 GIMBE

Hypertension Optimal Treatment (HOT) Trial Evento Rischio di sviluppare l’evento Presente Assente Trattati Controlli 315 368 9084 9023 Y= A/(A+B) = 0.033 X= C/(C+D) = 0.039 • Rischio Relativo RR= 0.85 (0.74 to 0.99) • Riduzione del Rischio Relativo RRR= 15% (1% to 26%) • Odds Ratio OR= 0.85 (0.71 to 0.99) • Riduzione del Rischio Assoluto RRA= 0.006 (0.0003 to 0.01) • Numero Necessario da Trattare NNT= 176 (90 to 3117) Hansson L, et al. Lancet 1998 Copyright © 1996-1999 GIMBE

TRATTATI. IMMEDIAT. DIFFERITI MORTI. A (203). B (257) PER CA ALTRI TRATTATI IMMEDIAT. DIFFERITI MORTI A (203) B (257) PER CA ALTRI C (266) D (208) TOTALE 469 465 ODDS RATIO=AxD/BxC

IL LIMITE DELLE MISURE RELATIVE COME OR E’ CHE NON TENGONO CONTO DELLA FREQUENZA DELL’ESITO (ES. GUARIGIONE O MORTE). NEGLIO IL “NUMERO CHE E’ NECESSARIO TRATTARE”

PER ESEMPIO, CON UNA OR DI 0 PER ESEMPIO, CON UNA OR DI 0.80: RIDUZIONE RELATIVA DEL RISCHIO DI MORIRE=20% SE LA PROBABILITA’ DI MORTE NEI CONTROLLI E’ PARI AL 10%, LA RIDUZIONE ASSOLUTA DEL RISCHIO NEI TRATTATI E’ DI 0.02 E IL NUMERO CHE E’ NECESSARO TRATTARE E’ DI 50 (1/0.02) SE LA PROBABILITA’ DI MORIRE NEI CONTROLLI E’ PARI AL 30%, LA RIDUZIONE DEL RISCHIO NEI TRATTATI E’ 0.06 E IL NNT E’ 17

Number Needed to Treat (NNT) - Incorpora il rischio basale del paziente - Fornisce una misura oggettiva dei costi (diretti ed indiretti) di un intervento preventivo. - E' facile da calcolare e da utilizzare - Consente di esprimere nella stessa unità di misura (il paziente) sia i benefici che i rischi di un intervento preventivo - Consente di confrontare diversi interventi preventivi per pianificare le strategie di politica sanitaria Cartabellotta A, et al. Epidemiol & Pre 1997 Copyright © 1996-1999 GIMBE

Il rischio basale Il beneficio che il paziente individuale può ottenere da un intervento terapeutico cresce proporzionalmente al rischio basale di sviluppare un evento sfavorevole. Il rischio di eventi avversi conseguenti al trattamento é indipendente dal rischio basale del paziente. Glasziou P et al. BMJ 1995; 311: 1356-9 Copyright © 1996-1999 GIMBE

Benefit Harm Threshold Baseline risk of adverse outcome Reduction in absolute risk Glasziou P, et al. BMJ 1995; 311: 1356-9 Copyright © 1996-1999 GIMBE