Unità di Epidemiologia dei Tumori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Advertisements

Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici
L’articolo scientifico
Division of Cardiology, University of Turin
La sperimentazione clinica
Come leggere un lavoro scientifico
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Le revisioni di letteratura in medicina. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi di Brescia.
Evidence Based Medicine
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Evidence-based Medicine: la storia 1972
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il contributo infermieristico al governo clinico
Il riconoscimento dei fattori di rischio
Società Italiana di Neonatologia Associazione Culturale Pediatri Torino, 10 Novembre 2001 Significato dellEBM Antonio Piga Dipartimento di Scienze Pediatriche.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università di Verona
Problemi del falsificazionismo In un certo senso, sembra chiaro che moltissime teorie scientifiche (comprese teorie di grande importanza e di grande successo.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Determinare il tropismo virale
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
FINALITA’ E AMBITI DELLA
Epi Info per il Governo Clinico
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Candidata: Alice Perfetti
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Statista Statistico cose dello Stato stato delle cose BRUNO’S DEFINITION bugie, maledette bugie e statistiche (Benjamin Disraeli, ) 2013 ANNO.
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Il Medico e l’informazione scientifica
LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Evidence Based Nursing
Transcript della presentazione:

Unità di Epidemiologia dei Tumori LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

“È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado di rendere disponibili, e costantemente aggiornate, revisioni critiche sugli effetti dell’assistenza sanitaria” Cochrane A. Effectiveness and efficiency. Random reflections on health service. London: Nuffield Provincial Hospital Trust, 1972.

Revisione della letteratura Meta analisi da risultati pubblicati Pooled-analysis da dati originali

METANALISI - tecnica che ha lo scopo di analizzare una serie di studi clinici condotti sullo stesso argomento; - come in un trial clinico si ricerca un’informazione complessiva a partire dall’osservazione di singoli pazienti e utilizzando uno specifico protocollo con relativi criteri di inclusione e di esclusione dei pazienti, così nella metanalisi si cerca di ottenere un’informazione complessiva a partire dall’analisi di singoli studi clinici ed utilizzando un protocollo basato su criteri di inclusione e di esclusione degli studi (e non dei pazienti).

Nella pratica: si definisce un protocollo che sia quanto più possibile “vicino” ai protocolli dei singoli trials. - definisce criteri di inclusione e di esclusione; - identifica gli end-points (che debbono essere stati valutati nei singoli trials ). si confronta questo protocollo con il protocolli dei singoli trials. - inclusione se il trial risponde a tutti i requisiti richiesti; - esclusione se il trial non risponde anche ad uno solo dei requisiti.

Metanalisi Una revisione sistematica e quantitativa delle evidenze relative ad un determinato problema clinico La metanalisi si differenzia dalle tradizionali revisioni della letteratura per: 1. La ricerca sistematica ed esaustiva delle evidenze disponibili (pubblicate e non pubblicate) 2. L’esplicitazione dei criteri di inclusione degli studi considerati 3. L’analisi statistica dei risultati degli studi Grilli et al., 1995

La metanalisi è una tecnica di analisi statistica che combina i risultati provenienti da studi diversi consentendo una sintesi quantitativa dei risultati. Vantaggi: consente un riassunto quantitativo dell’evidenza scientifica minor peso delle valutazioni soggettive rispetto alle tradizionali rassegne riduzione dell’errore non sistematico, quindi > potenza (> numero di eventi) consentono analisi sui sottogruppi

trials con risultati falsamente negativi per ridotta potenza Esempio di trials su terapia fibrinolitica nell’IMA fino al 1986 solo 4 trials su 24 avevano evidenziato un effetto positivo mentre era evidente il rischio emorragico una metanalisi del 1985 ha evidenziato l’efficacia del trattamento, confermata poi dai mega-trials (GISSI-1, ISIS-2) ritardo nella applicazione di un trattamento efficace

Collins & McMahon, Lancet 2001;357:373-80

l’analisi dei sottogruppi può mettere in evidenza differenze nell’efficacia del trattamento puramente dovute al caso Esempio: Studio SOLVD a CONSENSUS II evidenziavano minor effetto protettivo degli ACE-inibitori in pazienti con scompenso cardiaco trattati con aspirina eterogeneità reale o casuale? Metanalisi recente su 12.000 pazienti non ha evidenziato alcuna eterogeneità nei sottogruppi Flather et al., Lancet 2000; 355:1575-81

“i risultati di alcune metanalisi sono stati contraddetti da studi successivi screditando così la tecnica” attenzione alle possibili distorsioni (errore sistematico) Esempio: metanalisi di piccoli trials evidenziava effetto positivo di magnesio e.v in IMA risultati smentiti da ISIS-4 ISIS-4, Lancet 1995;345:669-85

Possibili cause di errore sistematico in una metanalisi: Selection bias - criteri di inclusione degli studi - ampiezza degli studi: <qualità di studi piccoli - qualità degli studi (randomizzazione, doppio-cieco, follow-up..) Eterogeneità degli studi Publication bias - maggior facilità di pubblicazione per studi con risultati positivi - esclusione di articoli non in lingua inglese - citation bias - multiple publication bias soluzione registrazione a livello internazionale di tutti i trial in fase di progettazione

Ritardo di pubblicazione di trials con esito negativo Stern & Simes, BMJ 1997; 315:640-5

Publication bias 0.4 2.3 0.5 3.3 Stern & Simes, BMJ 1997; 315:640-5

Attenzione a risultati solo marginalmente positivi l’elevata numerosità delle meta-analisi fa sì che differenze anche modeste tra trattamento sperimentale e controlli raggiungano la significatività statistica la minor probabilità di pubblicazione di trials con risultati negativi amplifica il peso dei trial con esito positivo Attenzione se la metanalisi indica un risultato favorevole di modesta entità del nuovo trattamento derivanti da piccoli trials

PUBLICATION BIAS: STUDI POSITIVI E STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI HANNO MAGGIORI PROBABILITA’ DI ESSERE PUBBLICATI FUNNEL PLOT: SULLE ORDINATE LA DIMENSIONE DELLO STUDIO SULLE ASCISSE LA STIMA DELL’EFFETTO

Egger et al., BMJ 1997; 315:629-34

Se dalla rappresentazione grafica emerge eterogeneità dei risultati dei singoli studi, la meta-analisi non è giustificata L’eterogeneità può essere formalmente valutata con un test statistico

Limiti delle meta-analisi Non sono studi sperimentali Dipendono dalla esaustività della ricerca degli studi rilevanti Dipendono dalla qualità degli studi inclusi Sovrastimano l’effetto a causa del publication bias

Bush et al. Hormone replacement therapy and breast cancer: a qualitative review. Obstet Ginecol 2001; 98: 498-508 ever (former and current users) vs. never users esclusione di casi di tumore tra i former users

Inizio studio Dx cancro 1. Terapia Dx cancro 2. 3.

Relazione tra conclusioni dell’articolo e collegamento degli autori con l’industria del tabacco in 106 articoli collegamento all’industria SI NO SI 2 65 Relazione NO 29 10 2 = 60.69 Barnes & Bero, JAMA 1998; 279: 1566-70

CONFLICT OF INTEREST IN THE DEBATE OVER CALCIUM - CHANNEL ANTAGONISTS Stelfox et al. CONFLICT OF INTEREST IN THE DEBATE OVER CALCIUM - CHANNEL ANTAGONISTS Henry Thomas Stelfox, M.D., Grace Chua, M.D., Keith O’Rourke, M.B.A., and Allan S. Detsky, M.D., Ph.D. NEJM 1998; 338: 101-6

Relazione finanziaria con l’industria di diverse tipologie di autore (proporzioni di autori) “Supportive” “Neutral” “critical” (n=24) (n=15) (n=30) Finanziamento 67 33 20 Onorario per oratori 71 27 13 Aggiornamento 46 20 7 Ricerca 79 33 17 Stalfox et al., NEJM 1998; 338: 101-6

Terapia eradicante dell’HP in dispepsia non ulcerosa Moayeded P, BMJ 2001; 321:659