Modelli di SUAP per i distretti industriali Centro Nord Italia Work in progress 12 gennaio PROGETTO SISTER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

e definirne le caratteristiche
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Il Disegno Campionario
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Il gruppo COOPERLAT.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Agenda Principali linee strategiche
Un esempio nel settore commerciale
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Un’analisi dei dati del triennio
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Sai dove si trova il Veneto?
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Modelli di SUAP per i distretti industriali Centro Nord Italia Work in progress 12 gennaio PROGETTO SISTER

1 Obiettivi Verificare la sostenibilità di un modello di sportello unico specifico per aree distrettuali e definirne le caratteristiche

2 Livelli dellanalisi Lanalisi prevede due livelli di attività: Una analisi quantitativa: una prima ricognizione dello stato dellarte degli sportelli unici dei comuni che sono considerati appartenenti al complesso sistema dei distretti industriali delle regioni del Centro Nord Italia. Lo studio di alcuni casi per mettere a fuoco meglio gli aspetti strategici e organizzativi che dovrebbero essere peculiari in aree distrettuali.(da realizzare)

Analisi quantitativa

4 Obiettivi specifici: Ricostruire un quadro sullo stato dellarte relativo allistituzione degli sportelli unici nei comuni appartenenti ai distretti industriali delle regioni: Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio. Delineare quanto pesa il ruolo del distretto nelle strategie degli SUAP associati. FONTI dellanalisi Il database Formez per le rilevazioni sui distretti Mappa di riferimento dei distretti industriali italiani individuata nelle analisi ISTAT

5 La mappa distrettuale ISTAT RegioneN.RO% LOMBARDIA4224% MARCHE3419% VENETO2916% EMILIA ROMAGNA2414% TOSCANA1911% PIEMONTE159% UMBRIA53% FRIULI V.GIULIA32% LAZIO21% TRENTINO A.A21% LIGURIA11% TOTALE Centro Nord176100% Fonte: elaborazioni su dati Istat

6 Listituzione degli SUAP Regione Comuni di distretto SUAP Si SUAP NO SUAP nd LOMBARDIA92146%48%6% PIEMONTE25982%10%8% VENETO31064%35%1% MARCHE20380%20%0% EMILIA ROMAGNA18289%11%0% TOSCANA10862%34%4% FRIULI V.GIULIA9434%43%23% UMBRIA2075%25%0% LAZIO2544%52%4% LIGURIA743%29% TRENTINO A.A2100%0% TOTALE VALORI TOTALE Centro Nord100%61%34%5% I comuni appartenenti ai 176 distretti individuati sono Meno dei due terzi dei comuni hanno istituito formalmente lo SUAP. Il dato è fortemente influenzato dalla Lombardia in cui quasi la metà dei 921 comuni di distretto non ha uno SUAP attivo COMUNI DI DISTRETTO PER REGIONE E TASSO DI PRESENZA DI SUAP Fonte: elaborazioni su dati Formez

7 Posizionamento regionale SUAP VOCAZIONE PRODUTTIVA DISTRETTUALE E ISTITUZIONE SUAP Numero di distretti (vocazione distrettuale) Percentuale comuni con SUAP Fonte: elaborazioni su dati Formez

8 Regioni e SUAP associati SUAP associa ti totale SUAP% LOMBARDIA % PIEMONTE % VENETO % MARCHE % EMILIA ROMAGNA % TOSCANA246736% FRIULI V.GIULIA243275% UMBRIA61540% LAZIO61155% LIGURIA1333% TRENTINO A.A22100% Centro Nord % NUMERO DI SUAP ASSOCIATI SU TOTALE SUAP Mediamente, oltre due terzi degli SUAP istituiti sono gestiti in forma associata. Tra le regioni con un numero significativo di comuni distretto Piemonte, Marche e Emilia Romagna guidano la classifica in termini di peso dellassociazionismo. Lombardia, Veneto e Toscana presentano un peso molto ridotto. Totale SUAP Peso SUAP associati Fonte: elaborazioni su dati Formez

9 Piemonte: presenza e natura degli SUAP nei distretti Numero comuni % Forma Singola114% Associata20077% Forma nd10% No SUAP4718% TOTALE % Distretti Piemonte: comuni per istituzione e forma SUAP Fonte: elaborazioni su dati Formez

10 Numero comuni % Forma Singola15917% Associata25628% Forma nd131% No SUAP49354% TOTALE % Distretti Lombardia: comuni per istituzione e forma SUAP Lombardia: presenza e natura degli SUAP nei distretti Fonte: elaborazioni su dati Formez

11 Numero comuni % Forma Singola 80 26% Associata10233% Forma nd175% No SUAP11136% TOTALE % Distretti Veneto: comuni per istituzione e forma SUAP Veneto: presenza e natura degli SUAP nei distretti Fonte: elaborazioni su dati Formez

12 Numero comuni % Forma Singola 44 24% Associata11865% Forma nd00% No SUAP2011% TOTALE % Distretti Emilia Romagna: comuni per istituzione e forma SUAP Emilia Romagna: presenza e natura SUAP nei distretti Fonte: elaborazioni su dati Formez

13 Numero comuni % Forma Singola 43 40% Associata2422% Forma nd44% No SUAP3734% TOTALE % Distretti Toscana: comuni per istituzione e forma SUAP Toscana: presenza e natura degli SUAP nei distretti Fonte: elaborazioni su dati Formez

14 Numero comuni % Forma Singola 34 17% Associata12763% Forma nd21% No SUAP4020% TOTALE % Distretti Marche: comuni per istituzione e forma SUAP Marche: presenza e natura degli SUAP nei distretti Fonte: elaborazioni su dati Formez

15 Le logiche dellassociazionismo Al fine di delineare quanto peso abbia il sistema distrettuale nelle strategie degli SUAP associati, per la regione Marche sono state sovrapposte le aree di influenza delle associazioni di SUAP con la mappa dei distretti definita dallISTAT FOCUS MARCHE

16 Associazioni SUAP e distretti FOCUS MARCHE S. Comunità Montana Alto e Medio Metauro S. Comunità Montana Montefeltro S. Pesaro S. Comunità Montana Catria e Cesano S. Mondolfo S. Comunità Montana del Metauro S. Comunità Montana Catria e Nerone S. Media e Bassa Vallesina S. Alta valle dellEsino S. Comunità Montana Monte San Vicino S. Piceno Consind S. Consorzio Industriale del fermano S. Unione Comuni Valdaso SUAP Associati Aree distretto

17 Le associazioni di Sportello Unico nella maggioranza dei casi non rispondono ad una rigoroso obiettivo di tipo distrettuale, con alcuni distinguo. Nella provincia di Pesaro e Urbino si rileva una sostanziale coincidenza dei territori di distretto con le associazioni di Sportello Unico. Occorre peraltro precisare che gran parte di queste aree distrettuali coincidono con i territori delle diverse Comunità Montane: la comune dimensione amministrativa ha sicuramente facilitato lassociazione degli Enti. Resta peraltro evidente una matrice distrettuale forte nellassociazionismo di aree non appartenenti a Comunità Montane: il cuore del distretto mobiliero (sicuramente il più rappresentativo della provincia) coincide di fatto con uno SUAP associato. Questo SUAP sarà oggetto di approfondimento nei case study. Nelle altre province la coincidenza tra SUAP e distretto diviene più sporadica: resta alta nel distretto Jesino della Meccanica. Nel Piceno le più significative forme di associazionismo sono legate a due consorzi di industrializzazione: quello Fermano e quello Piceno. I comuni appartenenti a queste aree sono incidentalmente distrettuali. Molto più rarefatta la spinta associativa in uno dei principali distretti delle Marche per estensione territoriale e livello di imprenditorialità(somma di diversi sistemi locali specializzati) : il distretto calzaturiero che abbraccia gran parte del territorio delle province di Macerata e Ascoli Piceno vede pochi comuni associati e molto poco rappresentativi del territorio distrettuale FOCUS MARCHE SUAP associati e distretti

18 Analisi quantitativa: principali evidenze Relativamente allo stato di attuazione di SUAP in comuni distretto le evidenze principali sono le seguenti: A quasi cinque anni dalla istituzione degli SUAP oltre un terzo dei comuni appartenenti a distretti industriali, ovvero ad alta densità imprenditoriale, non sono dotati di Sportello. Gran parte del peso di questa mancanza riguarda i comuni della Lombardia. Nelle aree il cui sviluppo è stato quasi esclusivamente caratterizzato dai sistemi distrettuali, ovvero larea Nord Est Centro (Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana) il tasso di istituzione degli SUAP è più elevato. A questo gruppo di Regioni per tipologia di comportamento va aggiunto il Piemonte.

19 Analisi quantitativa: principali evidenze Relativamente al legame tra associazionismo degli SUAP e strategie di tipo distrettuale, la domande chiave erano le seguenti: i comuni appartenenti a distretti industriali operano sul territorio in forma associata? Se sì quanto dellassociazionismo è determinato da logiche di tipo distrettuale e quanto da altre variabili? Occorre peraltro precisare che questa analisi è fortemente condizionata dalla definizione di distretto fornita dalla mappa ISTAT e non sempre corrispondente alla percezione di distretto che hanno le singole Regioni o i singoli territori. Circa due terzi dei comuni di distretto operano in forma associata. Il dato è significativamente più alto, tra le regioni con il maggior numero di comuni di distretto, per Piemonte, Marche e Emilia Romagna. Molto basso il dato di Lombardia, Veneto e Toscana. Lanalisi sul caso Marche ha messo in evidenza le strategie di SUAP associato per il distretto sono circoscritte ad alcuni casi specifici. Ragioni di tipo amministrativo (Comunità montane, consorzi di industrializzazione ecc…) accompagnano più spesso la formazione di SUAP associati.