GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Saverio Genua Presidente SIMG Avellino
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Sicilia Popolazione residente: (fonte ISTAT – 1 gennaio 2009)
La cooperazione tra medici di medicina generale
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Dove va la Pediatria ?.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013

IN PIEMONTE: PSSR 2012-15 A che punto siamo?

Le Sei Federazioni L’asse portante del Pssr 2012-15 riguarda la costituzione di sei Federazioni, in capo alle quali sono poste le attività di acquisto, distribuzione, fino ad oggi svolte da ciascuna Azienda sanitaria regionale Obiettivo: creare realtà di dimensioni economiche adeguate a generare economie di scala.

Gerarchizzazione delle strutture ospedaliere

Nelle 6 Federazioni: dagli Ospedali cardine ai distretti

La sequenza prefigurata dal Pssr 2012-15 Razionalizzazione dell’attività ospedaliera e riconversione dei piccoli ospedali (e della relativa spesa) Riorganizzazione e maggior coordinamento delle cure primarie

Pssr 2012-15: riprende il concetto di medicina di iniziativa (par. 1 Per superare le criticità presenti nei distretti (poche reti integrate, autoreferenzialità dei professionisti, scarso governo dell’appropriatezza, bacino di popolazione inadeguato, scarsa autonomia economico finanziaria) ripensamento dell’accesso ai servizi socio sanitari da parte dei cittadini: SVILUPPO DELLA SANITÀ DI INIZIATIVA PSSR 2012-15: LE CRITICITA’ DEI DISTRETTI

La rete territoriale è costituita dai distrettI. PSSR 2012-15 – LA RETE TERRITORIALE La rete territoriale è costituita dai distrettI. Ogni distretto garantisce alla popolazione … risposte sanitarie coordinate ed integrate … Il rafforzamento dei compiti richiede l’individuazione di aree territoriali più ampie delle attuali

I CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA (CAP), rappresentano … Le evidenze scientifiche dimostrano che i malati cronici, quando ricevono un trattamento integrato e un supporto al follow up, tendono a migliorare e a ricorrere in misura inferiore alle cure ospedaliere … I CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA (CAP), rappresentano IL LUOGO DEPUTATO ALLO SVILUPPO DELLA MEDICINA DI INIZIATIVA ALL’INTERNO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE si ma… c’erano già i gruppi di cure primarie, le case della salute … PSSR 2012-15: I CAP

Cure Primarie in Piemonte: non siamo all’anno zero CURE PRIMARIE : QUADRO REGIONALE EVOLUTIVO Cure Primarie in Piemonte: non siamo all’anno zero L’associazionismo medico è “decollato” a partire dall’inizio degli anni 2000: oggi 31 % mmg in gruppo e 30 % in rete

Sperimentazione co-finanziata dal Ministero della Salute I GRUPPI DI CURE PRIMARIE Le forme di associazione “evoluta” : dal 2007 prevista e dal 2009 avviata la sperimentazione piemontese dei gruppi di cure primarie/case della salute Ha introdotto, insieme all’accordo relativo alla gestione integrata dei pazienti diabetici, la medicina di iniziativa in Piemonte Sperimentazione co-finanziata dal Ministero della Salute Sistema di pagamento “pay for performance” (tra le prime volte in Italia) collegato a “obiettivi sfidanti”

La scarsità di risorse rapportata ai costi unitari elevati CURE PRIMARIE: QUADRO REGIONALE EVOLUTIVO Cosa rende difficoltosa la diffusione a tutti i mmg/pls della regione delle forme di associazione “evoluta” della medicina generale? I numeri ancora inadeguati dell’ associazio- nismo in Piemonte (31 % dei mmg in gruppo) La scarsità di risorse rapportata ai costi unitari elevati Per questi motivi le forme di associazione “evoluta” rappresentano una risposta adeguata per le “avanguardie” di mmg/pls, generalizzabile con difficoltà allo stato attuale

CAP PREVISTO DAL PSSR 2012-15: STRUMENTO GESTIONALE DEL DISTRETTO PER METTERE A SISTEMA LE RISORSE PRESENTI SUI TERRITORI: - mmg/pls, - specialisti ambulatoriali interni, - cure primarie, - servizi sanitari territoriali, - continuità assistenziale, strutture residenziali Struttura del distretto – anche una struttura ospedaliera dismessa, che raccoglie le funzioni territoriali, in cui è prevista la turnazione dei mmg/pls singoli o aderenti ad associazioni CURE PRIMARIE: QUADRO REGIONALE EVOLUTIVO

E’ possibile quindi una dimensione più diffusa?

AUTUNNO 2012: CAMBIA LO SCENARIO NAZIONALE! (l. 8.11.12, n. 189 – conversione in legge decr. Balduzzi) Obiettivo: riordino delle cure attraverso forme aggregative avanzate incentrate sulla medicina d’iniziativa Elementi fondamentali: il team multiprofessionale degli operatori l’integrazione tra attività sociali e sanitarie Alle Regioni il compito di definire l’organizzazione dei servizi di assistenza primaria promuovendo l’integrazione con il sociale, anche con riferimento all’assistenza domiciliare e i servizi ospedalieri, secondo modalità organizzative che prevedono Forme organizzative monoprofessionali, Aggregazioni Funzionali Territoriali - Forme organizzative multiprofessionali, Unità Complesse di Cure Primarie: Anche l’evoluzione del quadro nazionale porta in questa direzione

DOMANDE, SPUNTI E PROBLEMI RESIDUI Occorre sincronizzare la programmazione delle cure primarie con la programmazione relativa alla riconversione delle strutture ospedaliere Occorrerà lavorare ancora sui progetti CAP presentati dalle Asl in seguito alla dgr n. 26-2012

DOMANDE, SPUNTI E PROBLEMI RESIDUI

DOMANDE, SPUNTI E PROBLEMI RESIDUI

DOMANDE, SPUNTI E PROBLEMI RESIDUI

DOMANDE, SPUNTI E PROBLEMI RESIDUI Occorre sincronizzare la programmazione delle cure primarie con la programmazione relativa alla riconversione delle strutture ospedaliere Riconversione del personale esistente nelle strutture ospedaliere “riconvertite”: Due master per infermieri di famiglia e di comunità in partenza, uno a Orbassano e uno a Tortona

…senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica (l. 189) DOMANDE, SPUNTI E PROBLEMI RESIDUI …senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica (l. 189) Prime risposte Recupero di risorse attraverso un miglioramento dell’appropriatezza (cui collegare gli obiettivi incentivanti degli Accordi, es. Accordo 2007 Asl Cn1) Un esempio per la Federazione 1 ed uno per la Federazione 2

DOMANDE, SPUNTI E PROBLEMI RESIDUI

DOMANDE, SPUNTI E PROBLEMI RESIDUI

DOMANDE, SPUNTI E PROBLEMI RESIDUI Centralità e debolezza

UN ESAME DELLE ATTIVITA’ EROGATE DAL SERVIZIO SANITARIO DAL PUNTO DI VISTA TRASVERSALE … I PERCORSI DEI PAZIENTI EVIDENZIA CHE

I PERCORSI NON SI SVILUPPANO IN QUESTA SEQUENZA

MA COSI’ ….

CRUCIALE INTERCETTARE I PAZIENTI PRIMA CHE SVILUPPINO EPISODI ACUTI O COMPLICANZE CHE DETERMINANO LA NON AUTOSUFFICIENZA …. MA COME?

GOVERNO DI PERCORSI E COSTI DEI PAZIENTI CRONICI (75-80 % DOMANDA SSN): CCM, CREG, AMO, GI (PIEMONTE DIABETE)

GOVERNO DI PERCORSI E COSTI DEI PAZIENTI CRONICI (75-80 % DOMANDA SSN): CCM, CREG, AMO, GI (PIEMONTE DIABETE)

GOVERNO DI PERCORSI E COSTI DEI PAZIENTI CRONICI (75-80 % DOMANDA SSN): CCM, CREG, AMO, GI (PIEMONTE DIABETE)

GOVERNO DI PERCORSI E COSTI DEI PAZIENTI CRONICI (75-80 % DOMANDA SSN): CCM, CREG, AMO, GI (PIEMONTE DIABETE)

39,8 % 60,2 %