I COMITATI ETICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il testamento biologico
Advertisements

L’infermiere di famiglia
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum a.a LE CARTE CHE SPECIFICATAMENTE APPLICANO LIDEA DEI DIRITTI UMANI ALLA BIOETICA CARLO CASINI.
Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
La sperimentazione - I principi generali
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
From Scientific Research to Clinical Practice Roma 25 novembre 2011
L’infermiere come garante della qualità
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Terapia del Dolore e Cure Palliative
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
Carta delle cure primarie
Il contributo infermieristico al governo clinico
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELL’AMBITO DELL’EUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
ASPETTI ETICI DELLE DIRETTIVE ANTICIPATE DIRETTIVE ANTICIPATE:
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Consenso informato a cura di Laura D’Addio.
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
CEISA: background giugno 2002 Convegno Nazionale sull’Etica della sperimentazione animale 4 dicembre 2002 primo incontro collegiale tra i comitati già.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
malattie infettive - bergamo
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Il Codice di deontologia medica
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L’ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

I COMITATI ETICI

Definizione di Comitato Etico Organismo indipendente,espressione di una struttura istituzionale sanitaria o di ricerca scientifica, costituito da medici e non, il cui compito è di verificare che vengano salvaguardati la sicurezza,l’integrità ed i diritti della persona e di fornire pareri e creare occasioni formative sugli aspetti etici della prassi e della ricerca nelle scienze biomediche fornendo, in questo modo una pubblica garanzia e rapportandosi per gli aspetti deontologici con i relativi organismi professionali. ( F.NaC.E.)

Comitato Nazionale di Bioetica E’ stato istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 28 marzo 1990. La composizione del CNB si avvale di studiosi provenienti da diverse aree disciplinari in coerenza con la natura intrinsecamente pluridisciplinare della bioetica

Funzioni del comitato etico Informativa : sensibilizzazione ai problemi etici della medicina Operativa : sviluppo, revisione,applicazione politiche o linee guida etiche della istituzione(proporzionalità dei trattamenti ) Educativo- formativa : migliorare la qualità delle cure,ECM… Consulenziale prospettica e/ retrospettica Approvazione/parere sulle sperimentazioni cliniche

Perché nascono Abusi sulla sperimentazione Applicazioni delle tecnologie biomediche Dislivello tra prassi, etica e legislazione

Nascono in relazione alla ricerca Biomedica Codice di Norimberga (1947) Dichiarazione di Helsinki ( 1975-2000) Norme di Buona Pratica Clinica (1991/1997) Codice di deontologia medica (1998) Direttiva del Parlamento Europeo

Giuridicamente è un’associazione non riconosciuta. Obbligo di consultazione,facoltà di dissentire. Parere vincolante sulla sperimentazione . Favorire una corretta informazione all’opinione pubblica.

Componenti per la sperimentazione Esperto in Bioetica Direttore Sanitario dell’A.S.L. O A.S.O. Medico di medicina generale Due clinici Un farmacologo Un esperto in statistica Un legale Un rappresentante della professione infermieristica Un rappresentante dei cittadini Un farmacista

Componenti per la pratica clinica Servizi sociali Psicologo Rappresentante del culto Esperti ritenuti indispensabili (pediatra,specialista…)

ATTIVITA’ DEI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE Attenzione alla ricerca scientifica allo scopo di garantire le regole di competenza nella sperimentazione e la tutela dei cittadini. Sono interlocutori dell’Ente promotore della ricerca e dei ricercatori stessi.

ATTIVITA’ DEI COMITATI ETICI PER LA PRATICA CLINICA Attenzione ai problemi assistenziali, allo scopo di garantire l’umanizzazione dell’assistenza e la tutela della dignità e della salute dei cittadini. Sono interlocutori degli operatori e dei cittadini. Per umanizzazione si intende assumere il punto di vista del soggetto personale

Parere sul caso di Piergiorgio Welby del “Comitato per l’etica di fine vita” Il caso Il sig. Welby è affetto da una gravissima malattia neurologica giunta allo stadio terminale; conserva intatte le proprie facoltà mentali ed è pienamente capace di esprimere una volontà consapevole; sopravvive grazie a terapie di sostegno vitale (ventilazione assistita); chiede ai curanti la sospensione di tali terapie e la messa in atto di trattamenti volti ad evitargli sofferenze.

IL QUESITO ”E’ eticamente legittimo, per il medico, procedere alla sospensione del trattamento di ventilazione assistita e alla contestuale somministrazione della sedazione, in accoglimentodella richiesta del paziente?”

già oggi anche sul piano giuridico. IL PARERE Il Comitato per l’etica di fine vita ritiene che la richiesta del paziente debba essere accolta senza indugio e che la sospensione del trattamento accompagnata dalla messa in atto di terapie di controllo della sofferenza sia giustificata non solo sul piano etico e deontologico, ma già oggi anche sul piano giuridico.

ARGOMENTI A SOSTEGNO DEL PARERE AUTONOMIA REVOCA DEL CONSENSO RIFIUTO DEI TRATTAMENTI (art 32 cost. Oviedo 1997) QUALITA’ DI VITA VOLONTA’ ACCANIMENTO TERAPEUTICO