Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Orientamento Scolastico economia
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Il sistema finanziario
MACROECONOMIA L’economia italiana
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Introduzione alla MACROECONOMIA
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
RISPARMIO.
RISPARMIO.
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
La bilancia dei pagamenti
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
La tavola di Leontief Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia
La politica monetaria europea
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Contabilità aziendale (1)
Riprendiamo lo schema di Contabilità Mettiamo insieme nella forma più semplice (cioè senza scambio estero e senza scrte) tutti i conti : PT = CI + C +
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
In rendiconto finanziario
Il sistema finanziario
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
YBT.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
Moneta e sistema bancario
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
La moneta e il suo valore
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
L’analisi degli scostamenti
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Il sistema economico rappresentato con i dati della contabilità nazionale Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni

Obiettivi del capitolo Il conto economico delle risorse e degli impieghi Dal conto delle risorse e degli impieghi al conto della formazione del capitale Per maggiori informazioni: O.Castellino, (2002) Introduzione alla Contabilità Nazionale, Giappichelli, Torino

Controllate di saper definire: Produzione Prodotto interno lordo Investimenti Consumi pubblici Valori al costo dei fattori a prezzi di mercato a prezzi base

Domande È vero o falso che: l’acquisto di un immobile da parte di una famiglia è sempre un investimento. il valore delle azioni emesse da una s.p.a. di nuova costituzione rientra nel Pil. un canale di irrigazione fatto costruire da un Comune è un consumo pubblico se acquisto dei BOT compio un investimento

Domande È vero o falso che: l’acquisto di un immobile da parte di una famiglia è sempre un investimento. VERO se costruito nell’anno. il valore delle azioni emesse da una s.p.a. di nuova costituzione rientra nel Pil. FALSO un canale di irrigazione fatto costruire da un Comune è un consumo pubblico. FALSO: è un investimento della P.A.. se acquisto dei BOT compio un investimento. FALSO: è solo un impiego di denaro.

Il primo percorso SI PRODUCE E SI DISTRIBUISCONO I REDDITI I REDDITI RISPARMIATI ALIMENTANO I PATRIMONI I PATRIMONI COMPRENDONO BENI DI INVESTIMENTO, SCORTE, CREDITI, DEBITI, TITOLI DI PROPRIETA'

Le identità del primo percorso (semplificato) Q + M = q + C + I + Vs + E Q - q + M = C + I + Vs + E Y + M = C + I + Vs + E S = Y - C Y - C = I + Vs + E - M S = I + Vs + (E – M)

Le identità del primo percorso Y ± Rd ± Tn + M = C + I + Vs + E ± Rd ± Tn Rnld + M = C + I + Vs + E ± Rd ± Tn Rnld - C = I + Vs + E - M ± Rd ± Tn S = Rnld - C S = I + Vs + E - M ± Rd ± Tn   da cui il conto della formazione del capitale: S = I + Vs ± ECE

ECE = E - M ± Rd± Tn = accreditamento o indebitamento con l’estero modifica l’entità del patrimonio della nazione inteso come insieme di crediti e di debiti con il resto del mondo

Le voci del conto finanziario:   §         oro monetario e diritti speciali di prelievo §         biglietti monete e depositi §         titoli diversi dalle azioni §         prestiti §         azioni e partecipazioni §         riserve tecniche di assicurazione §         altri conti