08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 2 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 08- domandaoffertaII.ppt
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 3 Imposte e benessere del consumatore Nel capitolo 6, abbiamo dimostrato che le imposte modificano il benessere dei partecipanti ad un mercato. In questa lezione, studieremo: la relazione fra il surplus del consumatore e il surplus del produttore il concetto di perdita secca della tassazione la relazione fra perdita secca ed elasticità come il costo dellimposta per compratori e venditori ecceda le entrate dallimposta
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 4 Prezzo pagato dai consumatori Ammontare della tassa Prezzo senza tasse Quantità con tasse Prezzo Prezzo ricevuto dai produttori Quantità senza tasse Domanda Offerta Equilibrio senza e con tassazione NB
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 5 Prezzo pagato dai consumatori Ammontare della tassa (T) Quantità venduta (Q) Gettito dimposta (T X Q) Quantità con la tassa 0 Prezzo Prezzo ricevuto dai produttori Quantità senza tassa Domanda Offerta Il gettito di imposta
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 6 A F B D C E QuantitàQ2Q2 0 Prezzo Q1Q1 Domanda Offerta Prezzo pagato dai consumatori = P B Prezzo senza tasse = P 1 Prezzo ricevuto dai produttori = P S A+B+C = rendita cons. senza imposta D+E+F = rendita prod. senza imposta A = rendita cons. con imposta F = rendita prod.con imposta B+D = gettito dellimposta C+E = perdita secca Rendite senza e con tasse:
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 7 Perdita secca (deadweight loss) e imposizione fiscale Limposizione fiscale sulla produzione o sul consumo determina la perdita secca, in quanto la presenza dellimposizione introduce un incentivo (negativo) e - capitolo 1 - gli individui reagiscono agli incentivi: la tassa induce compratori e produttori ad acquistare e produrre meno. In questo caso la presenza dellimposta impedisce che domanda e offerta traggano dallo scambio tutti i benefici possibili il costo dellimposta (come perdita di rendita) per compratori e venditori eccede le entrate che limposta genera
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 8 Discussione: come indichereste, sulla figura precedente (p.135 del Mankiw), la perdita dei benefici dello scambio ? Pensate a un caso specifico di scambio perso Obiettivo didattico: chiarire, come si nota alla pagina seguente, che larea della perdita secca deriva dalla somma di perdite di benefici degli scambi misurabili per ciascuno degli scambi non avvenuti
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 9 P B Costo per i produttori Valore per i compratori Ammontare della tassa Prezzo senza tassa QuantitàQ2Q2 0 Prezzo P S Q1Q1 Domanda Offerta Benefici dello scambio persi Riduzione della quantità dovuta alla tassa Perdita secca e benefici dello scambio v3v3 v2v2 v1v1 se v>c, esistono benefici dello scambio c1c1 c2c2 c3c3
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 10 (a) Offerta anelastica(b) Offerta elastica Prezzo 0Quantità Prezzo 0Quantità Domanda Offerta Quando lofferta è inelastica, la perdita secca è piccola Quando lofferta è elastica, la perdita secca è grande Ammontare della tassa Perdita secca ed elasticità dellofferta
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 11 Perdita secca ed elasticità della domanda Domanda Offerta (c) Domanda anelastica(d) Domanda elastica Prezzo 0Quantità Prezzo 0Quantità Ammontare della tassa Domanda Offerta Quando la domanda è elastica, la perdita secca è grande Quando la domanda è inelastica, la perdita secca è piccola Ammontare della tassa
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 12 Lintuizione è ovvia: le tasse inducono consumatori e imprese a modificare il proprio comportamento. Se domanda e offerta sono relativamente rigide, la tassazione induce una distorsione minore, e quindi una minore perdita secca.
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 13 Berlusconi sostiene che se si riducono le aliquote, aumenta il PIL – la base imponibile – e aumenta il gettito. Ha ragione? La questione non è ovvia, ma abbiamo gli strumenti per fare un confronto tra perdita secca e gettito. Ha ragione Berlusconi?
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 14 PBPB QuantitàQ2Q2 0 Prezzo Q1Q1 Domanda Offerta (a) Una piccola tassa Perdita secca Gettito PSPS Mercato del lavoro
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 15 Domanda Offerta Gettito PBPB QuantitàQ2Q2 0 Prezzo Q1Q1 (b) Una tassa media Perdita secca PSPS
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 16 Gettito PBPB QuantitàQ2Q2 0 Prezzo Q1Q1 Domanda Offerta (c) Una tassa grande Perdita secca PSPS
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 17 (a) Perdita secca Perdita secca cresce più che proporzionalmente 0Entità della tassa (b) Gettito (the Laffer curve) Il gettito fiscale prima cresce, poi decresce 0Entità della tassa
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 18 Berlusconi ha ragione se lItalia di trova nel tratto decrescente della curva di Laffer (da c a b): ridurre le tasse in questo tratto fa aumentare il gettito. Ma per dirlo, bisogna stimare le elasticità della domanda e dellofferta. Se le curve sono effettivamente molto elastiche, allora la politica di riduzione delle tasse genera gli effetti desiderati. Altrimenti, è rischiosa perché genera disavanzi, e ci può portare fuori dallEuropa, dato il patto di stabilità di Maastricht.