21 – Teoria delle scelte del consumatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Economia politica Anno accademico
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Consumatore Razionale
Preferenze e Scelta del Consumatore
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Il comportamento del consumatore


Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Questo file può essere scaricato da
21 – La teoria delle scelte del consumatore
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
Esercitazione n°6 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 21 – La teoria delle scelte del consumatore Esercitazione.
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Cos’è un problema?.
Le scelte del consumatore
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Lezione 3 Scelta del consumatore e del lavoratore
La teoria della domanda
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Basics di microeconomia
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Transcript della presentazione:

21 – Teoria delle scelte del consumatore Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 21-consumatore.ppt Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Analizziamo le decisioni del consumatore, per spiegare: Perché la curva di domanda è inclinata verso il basso? In che modo i salari influenzano l’offerta di lavoro? In che modo il tasso di interesse influenza la quantità di risparmio? I poveri preferiscono ricevere trasferimenti in natura o in denaro? Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Discussione: che cosa vincola gli individui nelle loro scelte economiche e come si può rappresentarlo Obiettivo: il vincolo (di bilancio) è misurabile con riferimento ad un intervallo di tempo e corrisponde a una tabella, a una curva, che . . . Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Il vincolo di bilancio Le scelte economiche degli individui sono sottoposte a limiti di spesa, individuati dal vincolo di bilancio che indica le combinazioni di beni che il consumatore può acquistare dato il suo limite di spesa (il suo reddito) e i prezzi Supponiamo per semplicità che i beni siano due Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Esempio di vincolo di bilancio (Prezzi in euro per 2 lattine e 10 pizze) Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

La curva del vincolo di bilancio Costruiamo una curva che in ogni punto indichi: i beni scelti dal consumatore tenendo conto del vincolo (i punti a destra o a sinistra della curva . . .) il tasso di sostituibilità (trade-off) di un bene con l’altro Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

La curva del vincolo di bilancio Pepsi B pendenza uguale a –5 perché ogni pizza in più determina 5 bibite in meno (e viceversa) 500 250 vincolo di bilancio A 50 100 Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Prezzi relativi La pendenza della curva (vincolo) di bilancio corrisponde al prezzo relativo dei due beni, vale a dire al prezzo di un bene espresso in termini dell’altro bene: una pizza costa come 5 lattine di bibita. Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Discussione: dato il vincolo di bilancio, come si sceglie un certo punto; in altri termini, come fa il consumatore a scegliere una determinata combinazione di i beni? Obiettivo: le soluzioni possibili sono infinite, quella preferita una, che rende massima la soddisfazione del consumatore . . . Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Preferenze: che cosa desidera il consumatore Le preferenze del consumatore (o l’indifferenza) tra più panieri di spesa può essere rappresentata con le curve di indifferenza, che indicano tutte le combinazioni di beni che soddisfano il consumatore in eguale misura (attenzione, nei grafici che seguono rappresentiamo, in due dimensioni, tre grandezze) Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Curve di indifferenza Pepsi Il consumatore è indifferente – o ugualmente soddisfatto – con le combinazioni di beni A, B, C (o ogni altra sulla curva) perché si trovano sulla stessa curva di indifferenza C B Curva di indifferenza A Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Funzione di utilità e curve di indifferenza: bi- e tri-dimensionale vedere con MathCad “curve di indifferenza.mcd” Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Tasso Marginale di Sostituzione (TMS) La pendenza di una curva di indifferenza in ogni punto è detta tasso marginale di sostituzione (TMS) Il TMS: corrisponde al tasso con il quale il consumatore è disposto a scambiare un bene con un altro è la quantità di uno dei due beni che il consumatore desidera per compensare una riduzione unitaria dell’altro, a parità di soddisfazione Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

TMS e curve di indifferenza Pepsi pendenza Curva di indifferenza Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

TMS e curve di indifferenza Pepsi Se questo segmento vale 1 . . . TMS 1 Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Proprietà delle curve di indifferenza Curve di indifferenza più alte garantiscono un livello di soddisfazione più elevato Le curve di indifferenza sono inclinate verso il basso (segni opposti delle variazioni dei beni) Le curve di indifferenza non si intersecano Le curve di indifferenza hanno forma convessa rispetto all’origine Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Curve di indifferenza ordinate . . . Pepsi C B D I2 I1 A Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C . . . che non si intersecano . . . Pepsi C A B Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C . . . con concavità rivolta verso l’alto Pepsi 14 TMS = 6 A 8 1 2 3 Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C . . . con concavità rivolta verso l’alto Pepsi 14 TMS = 6 A 8 1 4 TMS = 1 B 3 1 2 3 6 7 Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Casi limite: beni perfettamente intercambiabili, detti sostituti perfetti, per i quali non conta quanto si ha dell’uno o dell’altro o complementi perfetti, per i quali non ha valore ciò che si ha in più rispetto ad un rapporto fisso Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Perfetti sostituti Granita 1 2 3 Gelato 6 4 I1 I2 I3 Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Perfetti complementi Scarpa destra I2 7 5 I1 5 7 Scarpa sinistra Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Discussione: tra rette di bilancio e curve di indifferenza come supponiamo scelga il consumatore? Obiettivo: scegliere la più alta curva di indifferenza compatibile con un vincolo, o la più altra utilità compatibile con quel vincolo … Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

La scelta (ottimale) del consumatore Il massimo (il punto di ottimo) della soddisfazione del consumatore si ha nel punto di tangenza tra vincolo di bilancio e la più alta delle curve di indifferenza In quel punto il TMS corrisponde al rapporto tra i prezzi: la valutazione relativa dei due beni da parte del consumatore corrisponde a quella del mercato Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Punto di ottimo Pepsi I3 I2 I1 Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Punto di ottimo Pepsi I3 I2 I1 vincolo di bilancio Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Punto di ottimo Pepsi ? Ottimo I3 I2 I1 vincolo di bilancio Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Punto di ottimo La valutazione relativa dei due beni da parte del consumatore corrisponde a quella del mercato: il consumatore prende per dati i prezzi e il rapporto tra i prezzi e in relazione alle sue curve di indifferenza sceglie le quantità in questo modo il consumatore influenza il mercato, generando la propria curva di domanda, contribuendo così a quella di mercato (e agli spostamenti della curva di domanda) Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Discussione: come si passa dalla determinazione del punto di ottimo del consumatore alla curva di domanda di mercato Obiettivo: che cosa determina gli spostamenti sulla oppure agli spostamenti della curva di domanda Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Effetti della variazione del reddito sulle scelte del consumatore Pepsi A I1 Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Effetti della variazione del reddito sulle scelte del consumatore Pepsi nuovo vincolo di bilancio 1. Un aumento del reddito sposta all’esterno il vincolo di bilancio … nuovo ottimo B A 3. … e di Pepsi I2 I1 Pizza 2. …incrementando il consumo di pizza… Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Esistono dei beni il cui consumo diminuisce al crescere del reddito: i così detti beni inferiori contrapposti ai beni normali Esempi di beni inferiori: patate, carne in scatola trasporto pubblico . Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Variazione del reddito e beni inferiori Patate A ottimo vincolo di bilancio I1 Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Variazione del reddito e beni inferiori Patate nuovo vincolo di bilancio 1. Un aumento di reddito sposta all’esterno il vincolo di bilancio ... 3. … ma il consumo di patate diminuisce ... A ottimo nuovo ottimo B vincolo di bilancio I1 I2 Pizza 2. ... Il consumo di pizza (bene normale) aumenta ... Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Effetti delle variazioni di prezzo sulle scelte del consumatore Pepsi 500 ottimo A vincolo di bilancio I1 100 Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Effetti delle variazioni di prezzo sulle scelte del consumatore Pepsi nuovo vincolo di bilancio 1,000 nuovo ottimo B 1. Una diminuzione del prezzo della Pepsi fa ruotare il vincolo di bilancio verso l’esterno… 500 A I2 I1 100 Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Effetto di sostituzione Effetto di reddito Effetto di sostituzione Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Diminuisce il prezzo della Pepsi Bene Effetto di reddito Effetto di sostituzione Effetto totale Pepsi Il consumatore è più ricco e compra più Pepsi La Pepsi è relativamente meno costosa e il consumatore ne compra di più + pizza Il consumatore è più ricco e compra più pizza La pizza è relativamente più costosa e il consumatore ne compra di meno ? Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Effetto di reddito e effetto di sostituzione Scomponiamo le conseguenze di una variazione di prezzo in due parti: effetto di sostituzione: la variazione del consumo indotta dal passaggio da un punto ad un altro della medesima curva di indifferenza perché il TMS è cambiato effetto di reddito: la variazione del consumo indotta dal passaggio ad una curva di indifferenza diversa (inferiore o superiore) Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Effetto di reddito e effetto di sostituzione Pepsi ottimo A vincolo di bilancio I1 Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Effetto di reddito e effetto di sostituzione effetto di sostituzione Pepsi B ottimo effetto di sostituzione A I1 Pizza effetto di sostituzione Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Effetto di reddito e effetto di sostituzione effetto di sostituzione Pepsi nuovo vincolo di bilancio B ottimo effetto di sostituzione A I1 Pizza effetto di sostituzione Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Effetto di reddito e effetto di sostituzione effetto di sostituzione Pepsi nuovo vincolo di bilancio nuovo ottimo C effetto reddito B ottimo effetto di sostituzione A I2 I1 effetto di sostituzione Pizza effetto reddito Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Dalle scelte del consumatore alla curva di domanda La curva di domanda può essere vista come una rappresentazione sintetica delle decisioni ottimali del consumatore in coerenza con il suo vincolo di bilancio e le sue curve di indifferenza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Scelta del consumatore Curva di domanda per Pepsi Dalle scelte del consumatore alla curva di domanda Scelta del consumatore Curva di domanda per Pepsi Pepsi 50 150 B A I1 I2 Prezzo Pepsi 50 150 Domanda €2 1 A B nuovo vincolo di bilancio Pizza Pepsi vincolo di bilancio Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Applicazioni: le quattro domande iniziali La curva di domanda è sempre inclinata verso il basso? I poveri preferiscono ricevere trasferimenti in natura o in denaro? In che modo i salari influenzano l’offerta di lavoro? In che modo il tasso di interesse influenza la quantità di risparmio? Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C (1) La curva di domanda è sempre inclinata verso il basso? Se il consumatore compera maggiormente un bene quando il suo prezzo cresce, la curva di domanda è inclinata verso l’alto ... … stiamo considerando i c.d. beni di Giffen, beni inferiori per i quali l’effetto di reddito supera l’effetto di sostituzione Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Beni di Giffen Patate ottimo finale ottimo iniziale 2… aumenta il consumo di patate B 1. Aumenta il prezzo delle patate A Pizza Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

(2) I poveri preferiscono ricevere trasferimenti in natura o in denaro? La pubblica amministrazione vara un piano di aiuti alla povertà e può trasferire o 1.000 euro a ogni povero oppure un buono a acquisto per generi alimentari da 1.000 euro Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Quale risultato prevale sul risparmio? Scelte intertemporali di consumo e risparmio e tasso di interesse Effetto di sostituzione: se il tasso di interesse aumenta i consumi futuri sono meno costosi e quindi sono incentivati. si risparmia di più (risultato ovvio) Effetto di reddito: ci si sposta su un vincolo più alto (maggior benessere); i consumi attuali e futuri sono beni normali e quindi aumentano entrambi. si risparmia di meno (risultato meno ovvio) Quale risultato prevale sul risparmio? Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

I poveri preferiscono trasferimenti in natura o in denaro? (a) preferenze non vincolanti Sussidio in denaro Elargizione in natura Alimentari Alimentari B B I 2 I 2 €1,000 A A I 1 I 1 Altri beni Altri beni Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

I poveri preferiscono trasferimenti in natura o in denaro? (b) preferenze vincolanti Sussidio in denaro Elargizione in natura Alimentari Alimentari C €1,000 B B A A I I 2 I 1 I I 1 2 3 Altri beni Altri beni Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C (3) In che modo i salari influenzano l’offerta di lavoro? Rappresentazione del vincolo di bilancio che collega reddito da lavoro (che genera capacità di consumo) e tempo libero Rappresentazione delle curve di indifferenza, che indicano le combinazioni lavoro-consumo e tempo libero equivalenti dal punto di vista della soddisfazione del consumatore Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Salario e offerta di lavoro Consumo misura: [max tempo disponibile (es. 100 h. settimana) – tempo libero] x salario orario €5,000 ottimo I 3 I 2 I 1 100 Tempo libero Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Salario e offerta di lavoro: incremento del salario (a) Con queste preferenze l’offerta di lavoro è inclinata positivamente Consumo Salario 1, quando aumenta il salario… Tempo libero Offerta di lavoro (ore) 2. …diminuisce l’uso di tempo libero… 3. … e aumenta l’offerta di ore di lavoro. Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Salario e offerta di lavoro: incremento del salario (a) Con queste preferenze l’offerta di lavoro è inclinata negativamente Consumo Salario 1, quando aumenta il salario… Tempo libero Offerta di lavoro (ore) 2. …aumenta l’uso di tempo libero… 3. … e diminuisce l’offerta di ore di lavoro. Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Quali effetti hanno operato nei grafici precedenti? effetto sostituzione: il salario è aumentato e quindi il tempo libero è più costoso conseguenza: più lavoro (consumo); meno tempo libero effetto reddito: il reddito a parità di lavoro aumenta e induce l’incremento del consumo e quello del tempo libero (entrambi beni normali) conseguenza: più lavoro (consumo); più tempo libero L’effetto netto dipende dalle preferenze del consumatore Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Quali effetti hanno operato nei grafici precedenti? L’effetto di reddito riflette lo spostamento da un vincolo di bilancio ad un altro (variazione nel vincolo di bilancio) L’effetto di sostituzione riflette lo spostamento lungo una curva di indifferenza, ad un punto dove la pendenza della curva è diversa da quella del punto iniziale e uguale a quella del punto finale (variazione nel TMS) Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Discussione: che relazione si può individuare tra l’analisi qui svolta su salario e offerta di lavoro e la riduzione di lungo periodo del tempo di lavoro? Obiettivo: offerta di lavoro di lungo periodo (definire . . . ) inclinata . . . Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Discussione: che relazione si può individuare tra l’analisi qui svolta su salario e offerta di lavoro e le conseguenze di una vincita alla lotteria (o di una eredità) e tempo di lavoro? Obiettivo: che cosa cambia nello schema delle figure precedenti a seguito dell’evento? (si consideri che sull’asse delle ordinate compare il consumo, che dipende non solo dal reddito da lavoro . . .) Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

(4) In che modo il tasso di interesse influenza il risparmio ? Un semplice modello La vita è divisa in due periodi: nel primo si lavora, nel secondo si consuma ciò che si è risparmiato nel primo periodo, più l’applicazione di un tasso di interesse (es. 10%) Il vincolo di bilancio collega i possibili valori (coppie) di consumo nei due periodi; le curve di indifferenza le coppie di livelli di consumo nei due periodi che offrono con pari soddisfazione Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Consumo da vecchio vincolo di bilancio Scelte intertemporali di consumo e risparmio e tasso di interesse €110,000 ottimo 55,000 I 3 I 2 I 1 €50,000 100,000 Consumo da giovane Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C

Istituzioni di economia 2002-2003 corso C Scelte intertemporali di consumo e risparmio e tasso di interesse (a) un aumento del tasso di interesse aumenta il risparmio (a) un aumento del tasso di interesse riduce il risparmio Consumo da vecchio Consumo da vecchio I 2 I I 2 1 I 1 Consumo da giovane Consumo da giovane Un minor consumo da giovane, ovvero maggiore risparmio Un maggior consumo da giovane, ovvero minor risparmio Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003 corso C