Il Sistema Pubblico di Connettività e la Toscana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

CiTel nel contesto di eToscana
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Le Infrastrutture per la Società dell’Informazione
Un esempio di ricerca sui materiali: il Niobato di Litio
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
«Dall’informatizzazione all’innovazione»
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
0 0 Linfrastrutturazione del Piemonte e la rete degli Enti pubblici Sergio Crescimanno Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
La strategia regionale per la realizzazione dei centri servizi territoriali in Sardegna Roma 1 giugno 2005.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Lo sviluppo delle-Government e della Società dellInformazione Dalla prima alla seconda fase di attuazione delle-government.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Firenze, 13 gennaio 2003 – Infrastrutture e cooperazione per lintegrazione dei servizi Vittorio Pagani – Responsabile Area Rete unitaria – Centro Tecnico.
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Il fenomeno del “channeling”
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
La in rete I Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia
I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Qualified EXchange Network
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
E.Toscana – Progetto RTRT SAT Pisa, 23 Giugno 2006 Il progetto RTRT SAT: gli obiettivi, lo stato di avanzamento, le ipotesi di sviluppo Laura Castellani.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di unampia.
N.1 Lucia Pasetti Rappresentante CISIS REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Forum PA Roma - 12 Maggio 2004 LInnovazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Circondario Empolese Valdelsa: interventi cooperativi in ambito SUAP
Temi sull’Autonomia scolastica 4
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Aspetti tecnici e giuridici della gara “multifornitore” per il Sistema Pubblico di Connettività (SPC)
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Infrastrutture TIX e CART
Di Michele Miguidiincarichi & finanziaria Gli incarichi di studio, ricerca e consulenza Articolo 1 comma 42 Legge Finanziaria 2005.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Transcript della presentazione:

Il Sistema Pubblico di Connettività e la Toscana Risultati del Gruppo di Lavoro SPC Giancarlo Galardi Direttore Generale Organizzazione e Sistemi Informativi Regione Toscana Per fare un po’ di pubblicita’ ti ho messo i loghi delle infrastrutture realizzate da RT ….

Scenario RUPA Community nerwork, reti regionali, territoriali, civiche …

Organizzazione del GdL SPC Coordinamento: Prof. Maurizio Decina GdL Sistema Pubblico di Connettività circa 150 persone tra rappresentanti della PAC, delle Regioni degli EE.LL., degli operatori, delle associazioni di categoria, del mondo accademico e del CNIPA GdL Sistema Pubblico di Cooperazione circa 120 persone in rappresentanza delle PAC, Regioni, EE.LL., CNIPA, del mondo accademico e delle principali associazioni dei fornitori di servizi ICT

Sistema Pubblico di Connettività Il SPC può essere definito come "l’insieme di strutture organizzative, infrastrutture tecnologiche e regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l’integrazione e la circolarità del patrimonio informativo della pubblica amministrazione, necessarie per assicurare l’interoperabilità e la cooperazione applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza e la riservatezza delle informazioni.“ http://www.cnipa.gov.it/

Il progetto Il progetto SPC è articolato in due fasi principali i cui rispettivi obiettivi sono:  la definizione del SPC nel suo complesso, delle strutture organizzative per il suo governo, le infrastrutture tecnologiche e le regole tecniche per la fornitura dei servizi di connettività ed interoperabilità di base nel rispetto dei necessari requisiti di sicurezza la definizione del modello e dei servizi di interoperabilità evoluta e cooperazione applicativa e lo sviluppo dell’architettura abilitante e delle relative regole di governo

Attività del GdL SP Conn Inizio attività: Giugno/Ottobre 2002 Ripresa attività : Maggio 2003 Chiusura lavori: 27 novembre 2003 Prodotti 13 documenti condivisi ed approvati nell’ambito del tavolo tecnico permanente della Conferenza Unificata Stato Regioni, Città e Autonomie locali

Attività del GdL SP Coop inizio lavori dicembre 2003 I fase, conclusa a marzo 2004, ha definito il contesto di interesse, i requisiti generali ed i principi fondamentali Concetti preliminari Analisi delle esigenze Requisiti del modello di interoperabilità cooperazione e accesso Specifiche della busta di e-government II fase, conclusa a settembre 2004, ha definito il contesto architetturale e organizzativo e gli standard di riferimento Executive summary Architettura Organizzazione Standard i risultati sono stati condivisi con il T.T.P della Conferenza Unificata Stato Regioni Città e autonomie locali, ma non sono ancora consolidati … Sul sito cnipa c’e’ scritto che mancano ancora un po’ di documenti e forse condivisi non vuol dire approvati come nella slide precedente. Quindi diciamo che non sono ancora consolidati

Obiettivi generali del SP Conn Garantire l’interazione telematica della pubblica amministrazione centrale e locale con i cittadini e le imprese Realizzare un’architettura multi-fornitore che favorisca lo sviluppo del mercato e della concorrenza Fornire un’infrastruttura che permetta l’interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni e la realizzazione di reti interne alle pubbliche amministrazioni Fornire un insieme di servizi standard condivisi dagli enti interconnessi ed erogati da una pluralità di fornitori Realizzare i necessari standard di qualità e di sicurezza atti a garantire l’integrità del sistema telematico a livello Paese Stimolare lo sviluppo dell’Internet italiana e l’accessibilità via Internet dei cittadini verso la PA

Modello SP Conn La necessità di realizzare un Sistema nel quale la comunicazione tra le diverse PA avvenga con caratteristiche di qualità e sicurezza garantite “end to end”, in un contesto multi-fornitore, implica: la realizzazione di una infrastruttura di interconnessione e di controllo la definizione di opportune ‘regole’ che dovranno essere rispettate da tutti gli attori coinvolti L’infrastruttura di interconnessione è denominata QXN Il controllo operativo dell’SPC è delegato al Centro di Gestione, connesso con il NOC del QXN e responsabile delle misure e delle procedure per garantire la qualità e la sicurezza delle comunicazioni La regia del sistema SPC, in termini di politiche e direttive, è delegata alla Struttura di Coordinamento Le regole sono quelle della ‘qualificazione’ dei servizi e dei fornitori di servizi, la cui applicazione è delegata alla Struttura di Coordinamento e in termini operativi alla Terza Parte di Monitoraggio (TPM)

Schema architetturale SPC Q-ISP 5 Q-ISP 1 Q-ISP 2 PA PA PA PA Sede NAP D Qualified eXchange Network Sede NAP A ISP 2 Q-ISP 3 PA Sede NAP C Sede NAP B ISP 1 Q-ISP 4 PA Q-CN 1 PA

SPC: flussi Internet QXN 5 3 4 1 2 Q-ISP 1 Q-ISP 2 ISP 1 PA 3 PA 1 Cittadino 2 Q-ISP 1 PA 1 Cittadino 1 Cittadino/PA PA 3 5 3 Centro di gestione SPC 4 1 2

Schema funzionale SPC Terza Parte Misura Struttura di coordinamento CERT PKI Centro di Gestione Q-ISP Qualif.- Community Network Internet PA NOC-QXN NOC-QISP NOC-QCN Struttura di coordinamento Qualif. eXchange Network Terza Parte Misura Della terza parte di misura non viene fatta menzione nel D.lgs. … è uno dei punti su cui non abbiamo ottenuto risultati concreti. E’ citata nei documenti condivisi ma da nessuna parte viene vista come esterna al centro di gestione. Quindi esiste la funzione Ma non è svolta da un soggetto terzo.

Risultati raggiunti architettura infrastruttura tecnologica definizione delle regole e delle procedure di qualificazione dei fornitori e delle community network e del ciclo di vita del processo di qualificazione definizione dei servizi relativi livelli di qualità offerti dai fornitori qualificati di connettività di sicurezza struttura organizzativa del presidio di sicurezza (cooperativo e coordinato) Realizzata piattaforma di TEST (coinvolti 4 NAP – TOPIX, MIX, TIX, NAMEX – 6 ISP, 1 CN) test effettuati in 2 fasi, giugno 2004 / febbraio 2005

Sperimentazione SP Conn test SPC

Architettura Sicurezza SPC L’architettura tecnologica basa la propria sicurezza sulla segregazione del traffico garantita dai QISP e QCN Su ASQXN passerà, in prima battuta, solo traffico inter-dominio (PA to PA) La sicurezza è quindi basata: su relazioni di fiducia e regole condivise sui controlli ai punti di contatto (PdR) delle amministrazioni connesse a SPC Le S-VPN (IPSEC) non sono un elemento di sicurezza intrinseca a SPC

Quadro normativo D. lgs nr. 42 del 28 febbraio 2005 dal titolo "Istituzione del Sistema pubblico di connettività e della Rete internazionale della pubblica amministrazione, a norma dell'art. 10, della L. 229 del 29 luglio 2003" (G.U. del 30 marzo 2005, nr. 73) istituisce e disciplina il Sistema pubblico di Connettività.  Il provvedimento stabilisce le finalità, i servizi, gli obblighi per le pubbliche amministrazioni, le strutture organizzative preposte al governo del sistema stesso L’SPC promuove inoltre lo sviluppo della concorrenza nell’ambito del mercato delle telecomunicazioni in Italia.

La Commissione di Coordinamento Il D.lgs. 42/2005 istituisce la commissione di coordinamento curerà la gestione strategica del sistema sarà presieduta dal Presidente del CNIPA e formata da 13 componenti (incluso il Presidente), scelti tra persone di comprovata professionalità ed esperienza nel settore, nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sei in rappresentanza delle amministrazioni statali e sei su designazione della Conferenza unificata.

L’approccio in Toscana E-Society E-Government Partner Privati Pubblici Cittadini Aziende intermediari Semplificazione Relazione Accesso alla PA Digital Divide Promozione Informazione Mktg Territoriale Informazioni Servizi E-Business INFRASTRUTTURE per la Società dell’Informazione RT RT

RT RT Cosa sono le infrastrutture per la società dell’informazione? Infrastrutture per il trasporto di dati e informazioni Infrastrutture per la sicurezza Infrastrutture per la cooperazione applicativa Infrastrutture per l’identità e l’accesso Elementi e interventi che obbligatoriamente debbono stare all’interno di una programmazione territoriale (regionale, di area vasta, provinciale) per dare un qualche risultato RT RT

In Toscana – Oggi - Area Provider Internet RTRT Sistema gestione Area Servizi colleg.ti Sistemi di sicurezza TIX NAP Firenze Pisa Siena Backbone ATM 155 Mbps GBE metropolitana INTERNET ISP 1 dedicato ISP 2 dedicato ISP 2 ISP 1 ISP n Questa e la successiva te la “regalo” magari ti sono utili in altra occasione …

Connettività TIX – Oggi - 2 ISP dedicati al traffico RTRT/Internet per totali 170 Mbps disponibili (nel II sem. 2000 erano 4 Mbps su 1 provider, nel 2003 50 Mbps su 2 ISP) 12 ISP accreditati tra nazionali e locali, 5 i peer con RTRT già attivi, per complessivi 1 Gbps di banda nominale disponibile il traffico totale scambiato sul NAP è pari a 50 Mbps nelle ore di picco www.tix.it

Community Network Interregionale intercconnette ad oggi 9 Regioni, su due punti di concentrazione (TIX, Basilicata) secondo i seguenti principi indirizzi IP e Nomi di Dominio pubblici collegamenti dedicati tra Reti Regionali per costituire un backbone a qualità controllata adesione a politiche e criteri condivisi per il controllo dei livelli di sicurezza, integrità e autenticazione ciascuna rete aderente ha proprio connessioni ad Internet (non utilizzo dell’infrastruttura di interconnesione fra le reti regionali per l’accesso ad Internet)

La Toscana in SPC Area Provider Internet RTRT Sistema gestione Area Servizi colleg.ti Sistemi di sicurezza TIX NAP Firenze Pisa Siena Backbone ATM 155 Mbps INTERNET ISP 1 dedicato ISP 2 dedicato ISP 2 ISP 1 ISP n SPC QISP n Area QXN SPC QISP 2 QISP 1 QISP 3 Questa e la successiva te la “regalo” magari ti sono utili in altra occasione …

TICAT Progetto per l’evoluzione del sistema di Trasporto e di Interoperabilità e Cooperazione Applicativa in Toscana Obiettivi favorire la diffusione e l’evoluzione delle infrastrutture di trasporto (RTRT) e di interoperabilità e cooperazione (CART) adeguare e mantenere l’infrastruttura per l’e-Gov realizzate in Toscana (RTRT, TIX, CART) adeguare i livelli di performance e di sicurezza delle infrastrutture di e-Toscana agli standard definiti da SPC.

CART - dalla rete di fili alla rete di applicazioni -

CART stato dell’arte CRIC attivo dalla metà del 2004 81 i NAL installati presso EE.LL., C.M., ecc. Oltre 100 gli enti afferenti agli stessi Principali applicazioni in produzione B1 (anagrafe) C7 (servizi per il commercio) C4 (rete dei SUAP) Sanità Sistema formazione-lavoro applicazioni in pre-produzione B2 (protocollo e interoperabilità dei protocolli) D2 (rete degli URP) 18 i NAL presso strutture sanitarie (ASL, A. Osp., ecc.) Applicativi per i flussi sanitari

CART – Organizzazione - Definita l’organizzazione di supporto al processo di accreditamento delle soluzioni “Compliant e.Toscana” Definito il processo di accreditamento delle soluzioni per la “Compliance e.Toscana” Definita l’organizzazione della governance a supporto dello sviluppo di soluzioni “Complaint e.Toscana” Avviati i primi processi di accreditamento

Le soluzioni e.Toscana Sono disponibili in contesti multipiattaforma Tutte le soluzioni di e.Toscana sono intrinsecamente riusabili in quanto: Sono disponibili in contesti multipiattaforma La quasi totalità sono Open Source o usano componenti Open Source Molte sono di proprietà della Regione Toscana Alcune sono già in fase di riuso da parte di altre regioni senza vincoli di fornitore

l’organizzazione di e.Toscana e.Toscana usufruisce di centri di competenza al servizio delle imprese e della pubblica amministrazione: .Centro di competenza per l’accreditamento sulla connettività e sicurezza .Centro di competenza per l’accreditamento di soluzioni “Compliant e.Toscana” .Centro di competenza per il riuso .Centro di competenza per il Digitale terrestre

Grazie per l’attenzione. www.e.toscana.it Grazie per l’attenzione.