11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-03, corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Il trade-off Efficienza-equità
Corso di Scienza delle finanze
Capitolo 2 Domanda e offerta
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Istituzioni di Economia Politica 1
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ECONOMIA AMBIENTALE E CULTURALE Lezione dell11 ottobre 2012.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
Questo file può essere scaricato da
Istituzioni di economia, corso serale
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
21 – Teoria delle scelte del consumatore
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
Istituzioni di economia , Corso C
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
03 - Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
Istituzioni di economia , Corso C
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Esercitazione n°3 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 9 – Un applicazione pratica: il commercio internazionale.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Economia del settore pubblico 10 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 10 – Esternalità
Offerta e domanda II 8 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
Beni pubblici e risorse comuni
Economia dell’ambiente 3
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Corso di Politica Economica Note (I)
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
Come studiare le politiche pubbliche
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI ESCLUDIBILITA’ un bene è escludibile se è possibile escludere un soggetto dal godimento del bene RIVALITA’ un bene è.
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Economia Politica I Gruppo F-O
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La Pubblicità Davide Vannoni
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Transcript della presentazione:

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 2 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 11-economiaasettorepubblico.ppt

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 3 La maggior parte dei beni è prodotta e consumata allinterno di mercati in cui si forma un prezzo, che serve da riferimento per le decisioni di produttori e consumatori Se il bene non ha un prezzo, il mercato non può indurre comportamenti; lintervento pubblico serve a rimediare al fallimento (inceppamento) del mercato

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 4 Quattro tipi di beni, incrociando i principi di escludibilità cioè la possibilità di impedire a qualcuno laccesso al bene rivalità cioè il fatto che luso del bene da parte di un individuo ne limiti luso da parte di un altro

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 5 BeniRivali SìNo Escludibili Sì Beni privati gelati bolle di sapone strade a pagamento congestionate Monopoli naturali Forniture di elettricità, gas e acqua televisione via cavo strade a pagamento non congestionate No Risorse collettive riserve ittiche ambiente strade non a pagamento congestionate Beni pubblici difesa nazionale conoscenza strade non a pagamento non congestionate

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 6 Beni pubblici: quali differenze denotano con i beni privati e con quali conseguenze per la società Chi paga per i beni pubblici? se a pagare è il mercato, per il principio di non escludibilità molti (tutti?) si comportano da free rider, cioè non pagano la produzione del bene pubblico produce esternalità positive, ma può essere economicamente impossibile (esempio: fuochi dartificio)

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 7 Poiché i beni pubblici non sono escludibili, la presenza dei free rider impedisce al mercato privato di fornirli... … ma se i costi sono inferiori ai benefici… lamministrazione pubblica può produrre (far produrre) il bene pubblico pagandolo con le entrate tributarie aumentando così il benessere economico Esempi: difesa nazionale, ricerca di base, riduzione della povertà (welfare)

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 8 Discussione: lazione della mano pubblica a favore dei beni pubblici è positiva perché genera rendita del consumatore (giustificare) lazione della mano pubblica a favore dei beni pubblici è dubbia perché genera, ma anche distrugge, rendita del consumatore (giustificare) Obiettivo: richiamare il concetto di rendita del consumatore; individuare il prezzo del bene pubblico; ricordare il concetto di perdita secca in relazione alle imposte (che cosa è maggiore? imposta più perdita secca o rendita indotta dal bene pubblico?)

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 9 Casi pratici di pagamento indiretto dei beni pubblici Beni pubblici trattati come beni privati si avvantaggiano poche persone/imprese Il faro in prossimità dei porti e in zone distanti dai porti. La pubblicità privata sulla TV vs la pubblicità progresso Fuochi dartificio a ferragosto al mare o a Gardaland

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 10 Come decidere se produrre un bene pubblico (un nuovo ponte)? Analisi costi-benefici I benefici come approssimazione della rendita del consumatore, misurata dal mercato come differenza tra prezzo massimo del consumatore e prezzo corrente Willingness to Pay (disponibilità a pagare) e Willingness to Accept (disponibilità ad accettare)

11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 11 Risorse collettive: come i beni pubblici sono a disposizione gratuitamente, ma presentano rivalità nelluso Possibilità di uso non regolato a scapito degli altri (i common fields e la chiusura dei campi nel XVII secolo) Rimedi: imposte; diritti di proprietà Esempi: aria e acqua pulite; giacimenti di risorse naturali; banchi di pesca; animali selvaggi;... Mucche o elefanti? (proprietà privata o risorsa collettiva?)