17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
/ fax
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
Capitolo 12 Il monopolio.
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
Concorrenza perfetta.
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La Concorrenza Perfetta e La
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
Istituzioni di economia , Corso C
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
03 - Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
Istituzioni di economia , Corso C
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Soluzione Esercitazione n° 4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Microeconomia Corso D John Hey.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Concorrenza monopolistica
Beni pubblici e risorse comuni
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Concorrenza monopolistica
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Krugman-Wells.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Transcript della presentazione:

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 2 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 17-impresesettori.ppt

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 3 Concorrenza monopolistica : struttura di mercato nella quale sono presenti molti venditori, che offrono prodotti simili, ma non identici, percepiti dai compratori come sostituti imperfetti. molteplicità di venditori differenziazione del prodotto (ogni impresa ha un prodotto leggermente diverso, con una specifica relazione negativa prezzo-quantità) libertà di entrata e di uscita (pertanto il prezzo tende al costo medio minimo)

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 4 Discussione: Nel breve periodo non cè differenza tra monopolio e concorrenza monopolistica Obiettivo: di nuovo su breve e lungo periodo e sulla differenza tra chi subisce e chi impone il prezzo

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 5 Concorrenza monopolistica : breve periodo nel breve periodo il comportamento di ogni impresa in un mercato di concorrenza monopolistica è quello del monopolista la quantità è fissata dal valore che determina RM = CM il prezzo risulta superiore al costo medio totale (ma può anche verificarsi la situazione opposta, con perdite)

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 6 Concorrenza monopolistica : breve periodo Profitti > 0 Quantità Prezzo P Domanda RM CMeT Profitto CM

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 7 Concorrenza monopolistica : breve periodo Domanda RM CM CMeT Prezzo Quantità Profitti > 0, scende la domanda...

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 8 Quantità Prezzo P Domanda RM Perdite CM CMeT Concorrenza monopolistica : breve periodo … ora abbiamo profitti < 0 CMeT

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 9 Discussione: quali possono essere le conseguenze delle due situazioni descritte? Obiettivo: di nuovo … su breve e lungo periodo e sul cambiamento della curva di domanda apparente per le imprese che sono nel mercato

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 10 Se i profitti sono positivi nuove imprese entrano nel mercato; se i profitti sono negativi alcune imprese escono dal mercato il numero delle imprese cambia sino a che il profitto diventa nullo p > CM = RM la curva di domanda è decrescente Concorrenza monopolistica : lungo periodo

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 11 0 ATC MC a) domanda bassa Concorrenza monopolistica : lungo periodo Prezzo Quantità

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 12 0 Domanda RM ATC MC Prezzo Quantità a) domanda bassa

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 13 0 ATC MC Q* Prezzo Quantità Domanda RM a) domanda bassa

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 14 0 ATC MC Prezzo Quantità Domanda RM a) domanda bassa

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 15 0 ATC MC Prezzo Quantità Domanda RM a) domanda bassa

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 16 Q* 0 ATC MC Prezzo Quantità Domanda RM a) domanda bassa

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 17 0 ATC MC Prezzo Quantità a) domanda alta

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 18 0 Domanda RM ATC MC Prezzo Quantità a) domanda alta

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 19 Q* 0 ATC MC Prezzo Quantità RM Domanda a) domanda alta

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 20 0 ATC MC Prezzo Quantità RM Domanda a) domanda alta

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 21 0 ATC MC Prezzo Quantità RM Domanda a) domanda alta

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 22 0 ATC MC Prezzo Quantità RM Domanda a) domanda alta

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 23 Q* 0 ATC MC Prezzo Quantità RM a) domanda alta

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 24 Discussione: quali differenze si possono individuare tra concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica? Obiettivo: richiamare lattenzione alla quantità prodotta e al confronto tra prezzo e costo marginale

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 25 Concorrenza monopolistica e concorrenza perfetta Due differenze chiave: (1) capacità produttiva in eccesso: come per il monopolista CM = RM, ma nel lungo periodo P = CMeT (non nel punto minimo) (2) effetto sul costo marginale: concatenazione P > RM = CM

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 26 Capacità produttiva in eccesso in concorrenza perfetta, nel lungo periodo ciascuna impresa è dimensionata sul costo medio minimo in concorrenza monopolistica loutput è inferiore a quello corrispondente ad una situazione di concorrenza perfetta

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 27 Capacità produttiva in eccesso Quantità Impresa in concorrenza monopolisticaImpresa competitiva P = MR = domanda CM CMeT Q*Q eff Prezzo P Domanda CM CMeT Eccesso di capacità P = MC Prezzo Quantità Q* = Q eff Markup

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 28 Concorrenza monopolistica e benessere sociale la concorrenza monopolistica non ha tutte le proprietà positive della concorrenza perfetta determina una perdita secca perché P > CM la regolamentazione dei prezzi con la molteplicità di imprese e prodotti è impraticabile (con complessità ancora più sottile di quella del monopolio naturale)

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 29 Concorrenza monopolistica e benessere sociale il numero delle imprese che entrano o escono nel/dal mercato può essere inefficiente per la presenza di esternalità che le imprese non misurano direttamente: esternalità positiva: aumento della varietà dei prodotti quando ci sono nuove entrate nel mercato esternalità negativa: riduzione delle quote di mercato dei produttori presenti quando ci sono entrate nel mercato

17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 30 Pubblicità e marchi Analisi economica di due fenomeni tipici in settori con concorrenza monopolistica Pubblicità: manipola le preferenze del consumatore? informativa? stimolo alla concorrenza (no ai divieti di pubblicità) pubblicità come indice di qualità Marchi: inducono differenze artificiali? garanzia di mantenimento di qualità?