Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
La ricerca guidata in Internet
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Rapporto di Autovalutazione 2006
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Trasparenza dei corsi di studio Maria Sticchi Damiani febbraio
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Dimensione C della Valutazione RISORSE Università di Bologna.
Dimensione “D” della Valutazione PROCESSO FORMATIVO
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Incontro per la compilazione scheda SUA Scadenza 30 Settembre.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Progettare per competenze
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
La cultura informatica a
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Transcript della presentazione:

Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi ad esprimere una valutazione delle risorse a disposizione! Riassumere, se possibile, in elenchi le risorse disponibili (sia umane che infrastrutturali). Utilizzare richiami al sito web, ma senza esagerare!!!! Fare riferimento allesistente: tutto deve essere controllabile e corrispondere alla descrizione! PARAMETRO 5 RISORSE

Individuare le proprie esigenze in termini di risorse umane disponibili per l'insegnamento e per il supporto tecnico-amministrativo. Valutarne l'adeguatezza. Descrivere sinteticamente le esigenze di personale docente, di tipo qualitativo (ad esempio: sulla base dei SSD di riferimento degli insegnamenti, …) e quantitativo (ad esempio: sulla base del numero di insegnamenti attivati nei diversi settori SSD o sulla base del numero di studenti iscritti,…), e i criteri di selezione o di scelta di detto personale, in particolare per il personale proveniente da altre Facoltà o Università e per il personale esterno. Elencare i docenti del CdS, con i loro compiti didattici nellambito del CdS e, per il solo personale di ruolo, le relative modalità di copertura (compito istituzionale, supplenza, affidamento, …). Per ogni docente, rendere disponibili almeno le seguenti informazioni: posizione accademica (fascia di appartenenza, TP o TD) o qualificazione professionale; SSD dappartenenza o settore professionale in cui è impegnato; eventualmente indicare le attività di ricerca svolta o esperienze professionali qualificanti. Dare evidenza del processo di verifica delladeguatezza dei docenti alle esigenze del CdS. Dare garanzie di stabilità possibilmente con riferimento a 3 anni accademici. Descrivere le esigenze di personale di supporto alla didattica (ad esempio: sulla base del numero di studenti per classe di esercitazione, …), tecnico (ad esempio: sulla base delle attività di laboratorio previste nel piano di studio, …) e amministrativo (ad esempio: sulla base del numero di studenti iscritti, sulla base dei servizi di segreteria offerti, …). Indicare il personale di supporto tecnico (ad esempio: per la gestione e la manutenzione dei laboratori e delle relative attrezzature, delle aule informatiche, delle aule linguistiche, …) e amministrativo (ad esempio: di segreteria, di biblioteca, …) disponibile, leffettiva disponibilità e la sua adeguatezza alle esigenze del CdS. RISORSE UMANE

Individuare le infrastrutture disponibili e valutarne l'adeguatezza ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Descrivere sinteticamente le esigenze di aule e sale studio (ad esempio: sulla base del numero di studenti iscritti, …), di laboratori e relative attrezzature (ad esempio: sulla base delle attività di laboratorio previste nel piano di studio, …), di aule informatiche e relative dotazioni (ad esempio: sulla base delle conoscenze informatiche che si vogliono far apprendere agli studenti, …), di biblioteche e relative dotazioni (ad esempio: sulla base del materiale di studio, sulla base delle esigenze relative alla prova finale, …) e di servizi di segreteria (ad esempio: per facilitare la gestione amministrativa degli studenti, …). Indicare o rendere disponibili le informazioni su: le infrastrutture edilizie (in particolare: aule per lezione ed esercitazione, sale studio) disponibili per le attività didattiche (ad esempio: lezioni, esercitazioni, seminari, tutorato, svolgimento di progetti, …) e per lo studio autonomo, collettivo e individuale; il loro stato di manutenzione e di adeguamento alle norme di sicurezza; la loro accessibilità (ad esempio: orario e modalità di accesso); leffettiva fruibilità da parte degli studenti (ad esempio: numero di posti in funzione degli studenti potenzialmente frequentanti,…); la dotazione di apparecchiature audiovisive (ad esempio: videoproiettori, videoregistratori, …) e il loro stato di aggiornamento tecnico e di manutenzione; la loro adeguatezza alle esigenze del CdS. Indicare o rendere disponibili le informazioni su: i laboratori (ad esempio: laboratori di chimica, laboratori linguistici,…) e le relative attrezzature (ad esempio: banchi chimici, stazioni di lavoro per lapprendimento delle lingue, …) disponibili per le attività didattiche, esercitative e di laboratorio; il loro stato di aggiornamento tecnico, di manutenzione e di adeguamento alle norma di sicurezza; la loro accessibilità (ad esempio: orario e modalità di accesso, …); leffettiva fruibilità da parte degli studenti (ad esempio: numero di attrezzature disponibili per una determinata tipologia in relazione ai potenziali utenti, …); la loro adeguatezza alle esigenze del CdS. INFRASTRUTTURE

Evidenziare il reale processo di progettazione dei contenuti e delle esperienze formative che il CdS ha messo in atto per raggiungere gli obiettivi Rivolgere attenzione alla richiesta del manuale di descrivere ladeguatezza di contenuti, modalità di erogazione e degli altri risultati della progettazione agli obiettivi di apprendimento Il CdS deve definire contenuti ed esperienze formative coerenti con gli obiettivi di apprendimento e pianificarne lerogazione, ripartendoli correttamente tra insegnamenti e altre attività formative, secondo un processo graduale e con attività tra loro coerenti e coordinate. PARAMETRO 20 PROGETTAZIONE DELLA FORMAZIONE ED EROGAZIONE

a)Modalità di gestione del processo di definizione di contenuti ed esperienze formative Descrivere sinteticamente il processo tramite il quale il CdS (attraverso lattività di progettazione svolta sia dai singoli docenti, sia a livello collegiale) provvede a identificare i contenuti e le esperienze formative dellofferta didattica, coerentemente con gli obiettivi di apprendimento. b)Contenuti ed esperienze formative dellofferta didattica e relativo livello di approfondimento Con riferimento ai contenuti, si suggerisce di indicare almeno i settori scientifico- disciplinari, tra quelli previsti nellordinamento didattico del CdS nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative, a cui faranno riferimento gli insegnamenti del piano di studio e, per ciascun settore, i principali argomenti (temi) che si prevede di sviluppare. Analogamente, con riferimento alle attività formative altre, si suggerisce di indicare almeno la tipologia delle attività da prevedere nel piano di studio. Per quanto riguarda il relativo livello di approfondimento, si suggerisce di indicare almeno i crediti complessivi da attribuire ai diversi settori scientifico- disciplinari e alle attività formative altre individuate. Con riferimento alle esperienze formative, si suggerisce di indicare almeno la loro tipologia (ad esempio: attività esercitative, attività di laboratorio, …). Per quanto riguarda il relativo livello di approfondimento, si suggerisce di indicare almeno i crediti (o le ore di attività didattica) complessivi da attribuire ad ogni tipologia individuata. Dare evidenza della corrispondenza tra le caratteristiche che il CdS vuole indurre nel laureato (conoscenze, capacità, comportamenti) previste negli obiettivi di apprendimento ed i contenuti ed altre esperienze formative. c) Presenza di attività formative professionalizzanti d) Coerenza di contenuti ed esperienze formative con gli obiettivi di apprendimento CONTENUTI

a)Modalità di gestione del processo di pianificazione dellerogazione dellofferta didattica Descrivere sinteticamente il processo tramite il quale il CdS provvede a pianificare lerogazione dellofferta didattica, e, in particolare, a definire il piano di studio e le caratteristiche dei singoli insegnamenti e delle altre attività formative e a garantire il necessario coordinamento didattico. b) Ripartizione dei contenuti e delle esperienze formative tra insegnamenti e altre attività formative, loro sequenzialità ed eventuale propedeuticità Indicare o rendere disponibile il piano di studio del CdS, con lindicazione degli insegnamenti e delle altre attività formative, della loro sequenzialità e delle eventuali propedeuticità. Tali informazioni sono solitamente tutte riportate nel manifesto degli studi del CdS. Per ogni insegnamento e per ogni altra attività formativa, rendere disponibili le seguenti informazioni: il carico didattico, determinato in crediti formativi universitari; il programma; le conoscenze, le capacità e i comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento; le modalità di erogazione adottate (lezioni, esercitazioni, laboratori, …) anche in termini di ore complessive per ogni modalità; le modalità di verifica dellapprendimento adottate (prova in itinere; prova finale scritta, orale, scritta e orale; test; …); il materiale didattico utilizzato e consigliato. c) Caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative d) Adeguatezza del piano di studio agli obiettivi di apprendimento e) Modalità di assegnazione e valutazione della prova finale f) Coordinamento organizzativo EROGAZIONE