Istituzioni di economia , Corso C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
CAPITOLO 7 Prendere Decisioni.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Capitolo 10 Costi.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Corso di Economia Politica 1
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Concentrazione di imprese
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
ESERCITAZIONE 2.
3. La domanda di lavoro.
02_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Questo file può essere scaricato da
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
Istituzioni di economia , Corso C
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
03 - Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
Esercitazione n°4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 13 – I costi di produzione 14 – Le imprese in un mercato.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Massimizzazione del profitto
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C 13 – I costi di produzione Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 13-impresesettori.ppt Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C In questo capitolo ci occuperemo di curva di offerta aggregata (le imprese producono e vendono quantità crescenti di un bene al crescere del prezzo) e di analisi del comportamento delle singole imprese, arrivando allo studio dell’organizzazione dei settori industriali. La curva di offerta aggregata aiuta a comprendere: le decisioni assunte dalle imprese gli effetti che la struttura dei mercati (concorrenza, monopolio, oligopolio, . . .) ha sul comportamento delle imprese Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C Discussione: come definiamo l’obiettivo di una impresa? come misuriamo i risultati? di quali addendi teniamo conto nella misurazione? Obiettivo: gli individui sono mossi da incentivi; nel determinare i risultati (profitto = ricavo - costo) occorre tenere conto dei costi opportunità Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C Come calcolare i costi Costo opportunità = costo derivante dal mancato impiego alternativo di risorse Nei costi di impresa, dal p.v. dell’economia politica (anche se non per la contabilità in senso stretto) hanno grande importanza i costi opportunità impliciti, dovuti in particolare al lavoro di chi intraprende e ai capitali che vengono impiegati Importante: I costi sommersi (sunk costs) già sostenuti e spesso dimenticati nelle analisi economiche, sono comunque costi opportunità: gli agenti economici ragionano al margine ... Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C secondo l’economista secondo il contabile Profitto economico Costi impliciti Costi espliciti Profitto contabile Costi espliciti Ricavi Ricavi Costi opportunità totali Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Dalla produzione ai costi (un fattore fisso e uno variabile) costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve periodo o lungo periodo, valgono differenti considerazioni su quali costi siano costanti e quali siano variabili Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Dalla funzione di produzione al costo totale N° addetti Produzione (biscotti all’ora) Prodotto Marginale del Lavoro Costo impianto (in euro) Costo degli addetti (in euro) Costo totale dei fattori 50 30 1 40 10 2 90 20 3 120 60 4 140 70 5 150 80 Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Funzione di produzione Quantità di prodotto (biscotti all’ora) 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Numero di lavoratori occupati 1 2 3 4 5 Funzione di produzione Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C Curva di costo totale Costo Totale (in Euro) 80 70 60 50 40 30 20 10 Quantità di prodotto Biscotti all’ora 140 120 100 Curva di costo totale Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C Costi medi Costi medi totali (CMeT) Costi medi fissi (CMeF) Costi medi variabili (CMeV) Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C Costi marginali Costi marginali (CM) Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C Discussione: come variano le quattro voci di costo considerate al crescere della produzione? che cosa è ragionevole indicare in ascissa Obiettivo: individuare che cosa e come varia nel costo di produzione; esprimere il legame causa-effetto in modo “naturale” secondo y=f(x) Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Forme tipiche delle curve di costo CM Quantità Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C 20

Forme tipiche delle curve di costo CM CMT Quantità Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C 21

Forme tipiche delle curve di costo CM CMT CMeV Quantità Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C 22

Forme tipiche delle curve di costo CM CMT CMeV CMeF Quantità Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C 23

Forme tipiche delle curve di costo CM CMT minimo CMeV CMeF Quantità Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C 23

Nel lungo periodo (dimensionamento degli impianti e del lavoro sui punti di minimo della curva dei costi medi; in blu CMeT di lungo periodo; in rosso CMET di breve periodo) economie di scala diseconomie di scala rendimenti di scala costanti dimensione crescente impianti Costo Medio Totale Quantità Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C Rendimenti di scala e curve di costo medio a U Specializzazione (pin factory) e problemi di coordinamento Discussione: mostrare in modo grafico e esporre in modo logico la caratteristica dell’inviluppo di contenere tutte le curve dei costi medi totali di breve periodo Obiettivo: padronanza dei concetti di breve e lungo periodo e di costi medi Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C