Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi di Ottimizzazione University Timetabling Bombardi Fabio, Crociani Michele.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Seminario sui Solitoni
Elaborazione M. TurriIC Cles anno sc. 2001/20021 Autovalutazione 2000/2001 Restituzione dati dei test di profitto somministrati a maggio 2001 (la diapositiva.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Integrazione di standard di classificazione per le-commerce: una nuova metodologia basata sul sistema MOMIS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA.
sviluppo storico della spettroscopia
"3 Ellissi: Elementari" Montecatini Sperimentazione della riforma Formazione docenti informatica Ipotesi di articolazione del percorso.
La polarizzazione della luce
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di Caratterizzazione
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
V I S C O S I T A’.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Luce ed onde elettromagnetiche
Dispositivi optoelettronici (1)
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
SPETTROSCOPIA.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
L'Interferometro di Michelson
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
Seminario Swarm Seminario su Swarm Pietro Terna web.econ.unito.it/terna.
Seminario Swarm Seminario su Swarm Pietro Terna web.econ.unito.it/terna.
Autovalutazione 2000/2001 Questionario per alunni della Scuola Elementare e della Scuola Media di Cles (la diapositiva cambia automaticamente ogni 15 secondi;
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
25 Novembre La simulazione di H8/barrel in Geant4 Roma - 25 Novembre 2002 Rapporto sulle attivita di simulazione di testbeam in H8 Sedi di attivita:Pavia,
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
COMPENSAZIONE ADATTATIVA DELLE VIBRAZIONI NEGLI HARD DISK
30 ottobre Mergesort F. Bombi 30 ottobre 2002.
Analisi del movimento in ambito clinico
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
MP Vediamo di riassumere in maniera sintetica gli avvenimenti più importanti che hanno lasciato una traccia indelebile durante il 2002.
Le feste italiane.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
La luce E’ una particolare forma di energia detta
Diffrazione da singola fenditura in approssimazione di Fraunhofer
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
Spettrofotometria Il monocromatore
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
LEZIONI DI OTTICA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
LE ONDE.
Polarizzazione della luce
Sistemi di acquisizione Dati Sistemi di misura ad un canale.
Transcript della presentazione:

Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone La luce entrante in una fibra ottica è trasmessa allo spettrometro dove un primo spettro sferico focalizza la luce su un reticolo di diffrazione. La luce difratta incide quindi su un secondo specchio sferico. Lo spettro è quindi proiettato su una matrice lineare di CCD ed i dati sono trasferiti ad un computer mediante un convertitore analogico digitale. Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002

Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone fotodiodi Condensatori La luce, rappresentata dall’arcobaleno alla sommità dell’immagine, incide sui fotodiodi (polarizzati inversamente) che scaricano un condensatore ad una velocità proporzionale al flusso di fotoni. La carica immagazzinata nei condensatori (rappresentata dai rettangoli giallo/rossi) è proporzionale all’integrale temporale del flusso luminoso. Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002

Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone Quando il periodo di integrazione è completo, una serie di interruttori trasferiscono la carica ad uno “shift register”. Dopo che il trasferimento è completato, gli interruttori si aprono, i condensatori in contatto con i fotodiodi si ricaricano ed inizia un nuovo periodo di integrazione. Contemporaneamente, la carica trasferita agli “shift register” viene a sua volta trasferita ad un convertitore analogico digitale in un PC sul cui schermo vengono visualizzati gli spettri. interruttori interruttori Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002

Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone Trasmittanza Riflettanza Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002

Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002

Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002

Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002

Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 1 2 n=1 n x=0 S 12 f 3 f0 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002 23

Campione sottile trasparente (a=0) Funzione dell’onda trasmessa Intensità dell’onda trasmessa TRASMITTANZA Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002

Campione sottile trasparente (a=0) Funzione dell’onda riflessa Intensità dell’onda riflessa RIFLETTANZA Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002

Intensità dell’onda trasmessa Campione spesso opaco (a>0) Intensità dell’onda trasmessa TRASMITTANZA Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002

Campione spesso opaco (a>0); INTENSITA’ DELL’ONDA RIFLESSA RIFLETTANZA Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone 08/04/2002