Enzimi: concetti di base e meccanismi di catalisi enzimatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metabolismo dei nucleotidi Citosina Uracile Timina Adenina Guanina.
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Ciclo di Krebs.
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
COMPOSTI ETEROCICLICI
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOCHIMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Programma di BIOCHIMICA del corso integrato A1 per.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
CATALISI CHIMICA.
I lipidi sono biomolecole
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
Gli enzimi.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Gli atomi: la base della materia
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
TEORIA DELLE COLLISIONI È NECESSARIO 1) CHE LE MOLECOLE SI URTINO VELOCITà PROPORZIONALE AL NUMERO DELLE COLLISIONI PER UNITà DI TEMPO TRA LE MOLECOLE.
Gli amminoacidi.
L’energia nei sistemi viventi
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Gli enzimi accelerano le reazioni anche di un milione di volte.
ENZIMI Catalizzatori prodotti da cellule viventi ma capaci di agire indipendentemente da esse Determinano tutti i processi di degradazione, sintesi,
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
(Questa presentazione non è ancora completa e definitiva)
METABOLISMO DEI GLUCIDI
Enzimi.
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
Energia, enzimi e metabolismo
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi- 1V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi Prof. Giorgio Sartor Copyright © by.
GLI ESSERI VIVENTI OPERANO TRASDUZIONI ENERGETICHE
Nucleotidi e coenzimi.
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
Catabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati nelle tre fasi della respirazione cellulare FASE 1: l’ossidazione degli ac grasssi, del glucosio.
agiscono come inibitori
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
+2ADP.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Transcript della presentazione:

Enzimi: concetti di base e meccanismi di catalisi enzimatica a. Classificazione, meccanismo d’azione b. Esempi di reazioni catalizzate c. Descrizione di alcune tipiche proteine enzimatiche. Cofattori e vitamine a. caratteri generali, funzioni, effetti biologici b. regolazioni metaboliche delle vitamine A, D, E, F, K, B1, B2, B3, B6, B8, B12, C, H, PP; c. trasformazione di vitamine in coenzimi.

Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry Gli enzimi Gli enzimi promuovono effetti catalitici. Possono essere proteine semplici ma spesso possiedono un gruppo prostetico che è fondamentale per la regolazione degli effetti catalitici. Quando siamo in presenza di un enzima che sia una proteina coniugata si indica:   Oloenzima= apoenzima+coenzima Apoenzima: parte proteica semplice, alcuni enzimi sono solo apoenzimi Coenzima: gruppo prostetico, parte non proteica (derivato da una vitamina o metallo) che determina gli effetti catalitici Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Classificazione degli enzimi Sono stati individuati 6 tipi fondamentali di reazioni enzimatiche: OSSIDOREDUTTASICHE (trasporto di elettroni) TRANSFERASICHE (trasferimento di gruppi) IDROLASICHE (scissione) LIASICHE (prevedono formazione o scissione reversibile di legami) ISOMERASICHE (isomerizzazione del substrato) LIGASICHE (sintesi unidirezionale di legami) Sono di conseguenza state individuate 6 classi di enzimi, una per ciascuna delle reazioni suindicate. Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Classificazione degli enzimi Ogni enzima è classificato con un codice a 4 cifre: a. b. c. d a: si riferisce alla classe (reazione catalizzata, es. 4. liasi) b-c: si riferiscono alla modalità della catalisi e individuano la sottoclasse e la sotto-sottoclasse d: numero di serie dell’enzima all’interno della sotto-sottoclasse. Consideriamo ora una classificazione ordinata Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry 1. OSSIDOREDUTTASI Trasportano unità riducenti, (H+)+(e-) La sottoclasse indica il donatore dell’H o altre unità riducenti (es. alcooldeidrogenasi). I vari numeri indicano i vari tipi di substrato che possono donare unità riducenti. Il 3° numero indica l’accettore delle unità riducenti (es. alcooldeidrogenasi: accettori sono enzimi del metabolismo lipidico oppure citocromi, il numero progressivo individua la reazione). Il 4° numero indica il numero di serie nella sotto-sottoclasse. Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

1. OSSIDOREDUTTASI: coenzimi Le ossidoreduttasi sono proteine coniugate (apoenzima + coenzima). Il coenzima deriva dalla trasformazione da una vitamina oppure è una struttura che la cellula è in grado di prodursi: per esempio le strutture tetrapirroliche del protoemo nei citocromi. Nel dettaglio vedremo le caratteristiche di reazione di ossidoriduttasi di tipo: PIRIDINICO (coenzima derivato dalla VITAMINA PP) FLAVINICO (coenzima derivato dalla VITAMINA B2 ) CHINONICO (coenzima derivato dalle VITAMINE Q, E, K ) PTERINICO (coenzima derivato dalla VITAMINA B8 ) VITAMINA C DIPENDENTI Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

OSSIDOREDUTTASI con coenzima PIRIDINICO (NAD+ e NADP +) I coenzimi piridinici utilizzati da questa classe di ossidoreduttasi derivano dalla vitamina PP Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry VITAMINA PP -OH Ne sono dipendenti molti animali e molti eucarioti. E’ l’eterociclo della piridina che in posizione 3 ha un gruppo amidico Si tratta dell’amide dell’acido nicotinico [1]: dopo l’assunzione abbiamo l’idrolisi del legame amidico e quindi liberazione dell’acido nicotinico [2] che servirà per la sintesi del coenzima. In caso di deficienza soltanto le cellule animali hanno selezionato un sistema di supporto che utilizza gli intermedi del metabolismo del triptofano per sintetizzare un acido dicarbossilico ciclico: l’acido chinolinico [3]. [1] NH3 [2] [3] Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

COSTRUZIONE DEL COENZIMA PIRIDINICO [1] Per la costruzione del coenzima sono necessari l’eterociclo della piridina, mono o disostituito con il carbossile (ACIDO NICOTINICO O CHINOLINICO). Inoltre è necessario, un saccaride, il RIBOSO. Si ottiene nella forma fosforilata sulla posizione 5 e con difosforilazione con l’anidride esterna dell’acido fosforico sulla posizione 1. 5 1 ACIDO NICOTINICO RIBOSO-5-FOSFATO-1-PIROFOSFATO Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

COSTRUZIONE DEL COENZIMA PIRIDINICO [2] In questi enzimi avremo quei metalli di transizione (Me) che sono in grado di dare legami dativi con l’atomo di ossigeno che in seguito diventano legami covalenti: questo effetto si compie sull’O legato al C1 del riboso: viene sottratta la struttura pirofosforica sulla posizione 1 su cui compare una carica +: il C1 diventa C+, in contemporanea si ha una inversione di configurazione del C1 da a a b. Il C1+ può quindi ricevere attacco nucleofilo dal N1 del substrato (acido nicotinico o acido chinolinico). Si forma il prodotto di addizione e viene eliminato del pirofosfato (PPi). + + PPi Me Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

COSTRUZIONE DEL COENZIMA PIRIDINICO [3] La struttura che si forma è costituita da un pentoso legato all’acido fosforico (in posizione 5 del riboso) e ad un’eterociclo azotato (o base azotata) tramite legame del C1 del riboso con l’N1 dell’eterociclo. Possiamo definire questa struttura un nucleotide: il nicotinato mononucleotide (NMN) oppure il chinolinato mononucleotide (CMN). CMN NMN Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

COSTRUZIONE DEL COENZIMA PIRIDINICO [4] Il chinolinato mononucleotide viene ulteriormente modificato da un metalloenzima Mn dipendente che riconosce il COOH in posizione 2 dell’eterociclo e lo sottrae sotto forma di CO2, generando quindi il nicotinato mononucleotide che serve per la formazione del coenzima funzionale. Mn + CO2 Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

COSTRUZIONE DEL COENZIMA PIRIDINICO [5] La sintesi del coenzima prevede una ulteriore reazione del nicotinato mononucleotide con ATP: un Mn enzima riconosce l’ossigeno del legame di anidride che collega il Pa con il Pb e destabilizza il legame tramite la transizione dativo-covalente dell’interazione Mn-O. Il Pa diventa sede di una carica + su cui da attacco nucleofilo uno degli atomi di ossigeno del fosforile del nicotinato. Quando il legame Mn-O ritorna dativo si libera pirofosfato e il prodotto di condensazione: il nicotinato adenin dinucleotide, ossia la forma desaminata del NAD+ (dNAD+). Mn Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

COSTRUZIONE DEL COENZIMA PIRIDINICO [6] Per ottenere la forma attiva del coenzima (NAD+) si ha la seguente reazione:  dNAD+ + ATP + Q  ADP + Pi +E + NAD+ La reazione si basa sulla destabilizzazione del legame amidico della glutammina (Q) che viene scomposta a acido glutammico e un gruppo amminico che si trasferisce sul carbossile dell’acido nicotinico che torna quindi a formare una nicotinamide. Si ottiene il primo coenzima piridinico attivo, il NICOTINAMIDE ADENIN DINUCLEOTIDE (NAD+).  dNAD+ NAD+ Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

COSTRUZIONE DEL COENZIMA PIRIDINICO [7] L’altro coenzima piridinico attivo si ottiene dal NAD+ tramite fosforilazione della posizione 2 del riboso legato all’anello purinico dell’adenina.  NAD+ + ATP  ADP + NADP+  I due coenzimi hanno identico meccanimo di azione ma sono caratterizzati da un differente pH isoionico ed isoelettroco, poiché uno (il NADP+ ) contiene un gruppo fosforilico e ha quindi una carica netta negativa maggiore. Questi coenzimi interagiranno quindi con proteine che simmetricamente un diverso pH isoelettrico ed eventualmente cariche positive complementari a quelle del coenzima. Alcune apoproteine si legheranno in modo specifico al NAD+ e altre al NADP+ a formare differenti oloenzimi ossidoreduttasici piridinici. Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Struttura trimensionale del coenzima * La molecola da un punto di vista spaziale risulta ripiegata intorno ad un asse in corrispondenza dell’O che connette i due gruppi fosforici. I due eterocicli si trovano su piani affacciati e paralleli. Tra i due piani si collocano i metalli cofattori, ioni metallici bivalenti (Ca2+ Mg2+ Mn2+ ), effettori della catalisi, che danno 4 coordinazioni con gli atomi indicati dagli asterischi * Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry Effetto catalitico I metalli cofattori catalizzano il trasporto di elettroni reversibile da un eterociclo all’altro: la adenina transisce dalla forma lattimica alla forma semilattamica, e questo effetto, amplificato dai metalli cofattori si trasmette alla piridina, che verrà a trovarsi in 2 possibili forme di risonanza: la aromatoide e la chinoide. + H + elettrone + aromatoide chinoide Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry Effetto catalitico La transizione scatenata dall’equilibrio tra le due forme di risonanza fa sì che sulla posizione 4 si concentri la carica positiva portata in precedente dall’N e che possa essere fissato in 4 un atomo di idrogeno in più mentre un elettrone viene accettato dal sistema delocalizzato degli anelli. Si forma pertanto una struttura neutra. Le ossidoreduttasi che contengono questi coenzimi operano reversibilmente, catalizzando la riduzione o l’ossidazione dei substrati. ossidazione NAD+ NADP+ NADH + H+ NADPH + H+ + XH2 X + riduzione La catalisi è stereospecifica: il substrato interagisce con il coenzima solo solo se si trova in una conformazione sterica appropriata. Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Interazione coenzima-apoproteina L’interazione con la proteina è esclusivamente salina Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Struttura trimensionale del coenzima * La molecola da un punto di vista spaziale risulta ripiegata intorno ad un asse in corrispondenza dell’O che connette i due gruppi fosforici. I due eterocicli si trovano su piani affacciati e paralleli. Tra i due piani si collocano i metalli cofattori, ioni metallici bivalenti (Ca2+ Mg2+ Mn2+ ), effettori della catalisi, che danno 4 coordinazioni con gli atomi indicati dagli asterischi * Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry

Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry Vitamina B2 Prof. G. Gilardi - Biological Chemistry